Purtroppo la richiesta di commenti e spiegazioni non è stata ben accolta dagli esperti del gruppo che hanno messo in evidenza gli errori della descrizione invitando allo studio ed all'approfondimento.
Non ho alcuna intenzione di commentare la cosa in quanto anche a me capita a volte di invitare qualche amico a leggersi un libro ed ad astenersi da utilizzare il forum come consulenza per gli acquisti o per la ricerca di conferme che non si possono dare. Siccome però nel 98% delle volte sia io che tutti i partecipanti a questo forum si sono prodigati a correggere gli errori cercando di trasmettere quello che avevano imparato o che gli era stato insegnato a loro volta, mi permetto di proporvi (non autorizzato


Vi sintetizzo quello che sono riuscito a capire ( rif. libro Mentaschi Matha , la collezione di Carra ed il commento di Natoli) e le relative domande : la lettera è stata spedita il 7 luglio 1866 da Padova a Firenze durante la terza guerra d'indipendenza. Il mittente affranca con 35 soldi assolvendo alla tariffa (1) fino a destino con 7 5 soldi (2). Essendo bloccate le frontiere con il Regno di sardegna ed il Trentino invaso dalle truppe di Garibaldi , la lettera viene instradata ( come espressamente indicato dal mittente) per la via di svizzera . I bolli al retro sono quello del punto di scambio di Feldkirch ( 12 luglio) e quello di coira ( CHUR 12 luglio) con arrivo a Firenze il 14 luglio ( bollo portalettere) . Il bollo PD viene impresso dalle poste svizzere
Al retro la lettera porta scritto la parte in Nkr da corrispondere alle poste svizzere ovvero 20 Nkr
Le domande a cui sto cercando di rispondere e se vorrete darmi una mano vi ringrazio fin d'ora sono:
1) i 35 soldi a quale tariffa corrispondono ? sono o meno inclusive dei 20 Nkr ?
1a) nel Mentaschi matha viene mostrata una lettera uguale sempre affrancata con 35 Soldi ma con segnato 30 Nk ( 20 per il transito e 10 per il doppio porto) quindi mi verrebbe da pensare che 35 soldi era la tariffa normale alla quale si devono aggiungere i 20 Nkreuzer oppure c'è qualcosa che non torna nella didascalia o che non capisco io.
1b) se la tariffa non include i 20 Nkr ,chi ha pagato (ed a chi) la corrispondenza per il transito in svizzera ?
2) questo tipo di affrancatura con i francobolli sovrapposti ha un nome specifico austriaco che non ricordo , qualcuno mi aiuta?
3) non riesco a decifrare il bollo di transito in svizzera ( dovrebbe essere chur / coira )
ringrazio chiunque voglia darmi un mano
Luca
PS mi è stato fatto notare che le consulenze si pagano per cui chiunque voglia fare da consulente avrà un caffe' pagato venerdì sera alla cena con gli amici

