Frazionari: errori, curiosità e... misteri!
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Frazionari: errori, curiosità e... misteri!
Il nostro amico Piepaolo Rosso (che ha sovente contribuito alla ricerca sui frazionari) segnala questa cartolina in cui compare un annullo di Pontecchio 11/45 completamente errato. L'annullo frazionario di Pontecchio di Praduro e Sasso (oggi Pontecchio Marconi) recava invece la numerazione 11/87....
Qualche opinione?????
PS: la cosa curiosa e' che Pontecchio in provincia di Rovigo aveva effettivamente il n.45 ma preceduto dal numero provinciale 56...
Il problema e' che la cartolina sembra del tutto autentica; nessun uso raro e nessun arricchimento da ottenere tramite l'apposizione di un annullo falso. Particolarmente credibile l'avviamento errato a Pontecchio in provincia di Bologna e il reindirizzamento corretto a Pontecchio in provincia di Rovigo. Non sono del tutto ignoti casi di frazionari sbagliati ma mai in modo cosi' marcato. Qualche opinione?????
PS: la cosa curiosa e' che Pontecchio in provincia di Rovigo aveva effettivamente il n.45 ma preceduto dal numero provinciale 56...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Un frazionario ''errato''...HELP
11-45 è il frazionario di Castenaso (BO) che dista 30 km da Pontecchio.
Un giorno, si rompe l'unico annullatore disponibile a Pontecchio e nella frenetica ricerca di una soluzione si viene a sapere che a Castenaso ne hanno uno in più.
Prelevato da Castenaso il timbro e giunto in ufficio l'addetto, nella frenesia del momento, cambia il nome ma non il frazionario. (Sempre che gli intercambiabili fossero già in uso)
Andrea
Un giorno, si rompe l'unico annullatore disponibile a Pontecchio e nella frenetica ricerca di una soluzione si viene a sapere che a Castenaso ne hanno uno in più.
Prelevato da Castenaso il timbro e giunto in ufficio l'addetto, nella frenesia del momento, cambia il nome ma non il frazionario. (Sempre che gli intercambiabili fossero già in uso)
Andrea
Andrea
Re: Un frazionario ''errato''...HELP
Bel tentativo| Ma questi dovrebbero essere timbri tipo guller e quindi la corona non era rimuovibile. E anche se lo fosse stato, sostituire il nome avrebbe richiesto l'intervento di un incisore…
Tanto per dare un'idea, questo e' il frazionario di Pontecchio (poi Pontecchio Marconi) E questi sono i frazionari di Castenaso
Tanto per dare un'idea, questo e' il frazionario di Pontecchio (poi Pontecchio Marconi) E questi sono i frazionari di Castenaso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un frazionario ''errato''...HELP


sembrerebbe un mixaggio
.... un difetto d'origine?
cioè che chi ha fatto il timbro ha sbagliato e confuso mettendo il 45 di PONTECCHIO (Rovigo) accanto all'11 di PONTECCHIO della provincia di Bologna
se ne saranno accorti "quelli di Pontecchio in provincia di Rovigo"?
che , tra l'altro nel timbro del 1922 hanno scritto ROVIGO e non i numeri di individuazione dell'ufficio
"pronto, sono il direttore dell'ufficio postale di Pontecchio in provincia di Rovigo
parlo con l'ufficio postale di Pontecchio in provincia di Bologna??
mi passi il direttore"
"pronto, sono il direttore dell'ufficio postale di Pontecchio in provincia di Bologna
Voi siete il direttore dell'ufficio postale di Pontecchio in provincia di Rovigo??
In cosa posso esservi utile?"
"il timbro ..... esimio collega.....il timbro"
"Il timbro?? esimio collega .... ma di che timbro state parlando???"
"ma esimio collega, direttore dell'ufficio postale di Pontecchio in provincia di Bologna
.... ma perchè state utilizzando un timbro di annullo con il numero 45 dell'ufficio postale di Pontecchio in provincia di Rovigo del quale io sono il direttore??"
"come ...come??? l'annullo di Rovigo sul timbro dell'ufficio postale di Pontecchio in provincia di Bologna del quale io sono il direttore??
e quando mai??......l'economo ....impiegato Bigazzi ...... mi chiami subito l'economo..... che figura di ........."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Un frazionario ''errato''...HELP
Tu ci scherzi su ma in realta' ci avevo anche pensato sul serio: poiché i timbri di annullamento in quel periodo non erano piu' prodotti centralmente ma demandati all'iniziativa delle singole direzioni provinciali, ammettiamo che alla fonderia designata (vogliamo chiamarla Fantozzi & c'' ?) arrivi l'ordine di provvedere al timbro frazionario per alcuni uffici della provincia di Bologna fra cui Pontecchio e che l'incisore abbia preso l'iniziativa di cercarsi il numero frazionario sugli elenchi ufficiali delle Regie Poste (dove sono scritti in caratteri minutissimi).... Sbagliare di riga e confondersi con Pontecchio in provincia di Rovigo poteva anche capitare….
Peccato che i pochi casi di errore nei frazionari sinora riscontrati siano tutti facilmente spiegabili: inversione di cifre, ripetizione di cifre, sbaglio di una singola cifra… insomma niente di cosi' eclatante come apparirebbe dal caso presentato.
Peccato che i pochi casi di errore nei frazionari sinora riscontrati siano tutti facilmente spiegabili: inversione di cifre, ripetizione di cifre, sbaglio di una singola cifra… insomma niente di cosi' eclatante come apparirebbe dal caso presentato.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un frazionario ''errato''...HELP
L'ipotesi di maupoz non è poi tanto campata in aria. In effetti la coincidenza degli stessi numeri tra i due uffici è sorprendente. Ora non so se alle ditte produtttrici di timbri veniva commissionato il numerale con espressa indicazione dei numeri da mettere oppure costoro erano in possesso dell'elenco dei numerali delle regie poste e quindi attingevano da quello. In quest'ultimo caso l'errore ci starebbe


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Un frazionario ''errato''...HELP


anche qui c'è qualcosa che non mi quadra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Un frazionario ''errato''...HELP
Come ho scritto, anch'io avevo preso in esame questa ipotesi, basandomi sull' omonimia dei timbri dei due uffici: negli elenchi delle poste l'ufficio in provincia di Bologna figurava come Pontecchio di Praduro e Sasso (il nome intero pero' non figurava sui timbri); l'ufficio in provincia di Rovigo compariva solo come Pontecchio. Immagino che gli ordinativi della direzione provinciale delle poste fossero abbastanza dettagliati nella scelta del tipo di timbro e con le specificazioni necessarie, ma purtroppo non ne ho mai visto neanche uno ....andy66 ha scritto: 6 giugno 2019, 20:51 L'ipotesi di maupoz non è poi tanto campata in aria. In effetti la coincidenza degli stessi numeri tra i due uffici è sorprendente. Ora non so se alle ditte produtttrici di timbri veniva commissionato il numerale con espressa indicazione dei numeri da mettere oppure costoro erano in possesso dell'elenco dei numerali delle regie poste e quindi attingevano da quello. In quest'ultimo caso l'errore ci starebbe
![]()
Gli altri ''errori'' di frazionario noti vanno da Acqui in cui la parentesi e' stata confusa con la cifra 1 ad Isernia 15/1 invece di 15/51, da Napoli 10 con 40/45 invece che con 40/54, da Citta' di Castello con 46/46 invece di 46/56, da S. Nicolo' di Celle con 46/119 invece di 46/199, da S. Giovanni Rotondo con 43/43 invece di 26/43 a Commessaggio 35/53 invece di 35/33) e cosi' via. Insomma errori piu' facili da spiegare.
Credo che alla fine tocchera' aspettare qualche nuovo ritrovamento...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un frazionario ''errato''...HELP
Caro Michele gli annulli che mostri mi sembrano quelli che ho indicato come tipo 6 dell'annullo Cremona 22-98. In questo tipo, la cifra ''9'' per il disegno poco chiaro all'origine (con il ricciolo della cifra che sale fin quasi a saldarsi con la ''pancia''), per l'appiattimento da usura e per l'inchiostrazione puo' facilmente trasformarsi in un ''8'' GRAZIE per le impronte molto nitide di altri frazionari!!!!
Rev LB Jul 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
I due ''Pontecchio'' e il frazionario sbagliato
Un errore commesso probabilmente dalla ditta fornitrice di timbri di annullamento, che ha confuso Pontecchio in provincia di Bologna (nome ufficiale Pontecchio di Praduro e Sasso e poi Pontecchio Marconi) con Pontecchio (poi Pontecchio Polesine) in provincia di Rovigo. Mi sembra questa l'unica spiegazione possibile per l'uso a Pontecchio nell'estate del 1922 di un frazionario che reca l'indicazione 11/45 invece di quella corretta 11/87. Sono insomma finiti mischiati la provincia di Pontecchio di Praduro e Sasso (11) e la numerazione di Pontecchio nel Polesine (45).
Sono giunto, un po' obtorto collo, a questa conclusione dopo che l'amico Luigi Teti mi ha inviato l'immagine di un'altra lettera comparsa sul web che presenta l'annullo ''sbagliato''. Eccola qui sotto In precedenza avevo gia' sollevato la questione dopo che l'amico Pierpaolo Rosso mi aveva inviato l'immagine di una prima lettera con tale annullo. Eccola qui Come si vede le due lettere sono state spedite nel 1922, l'una in luglio e l'altra in agosto. E' possibile che a Pontecchio (provincia di Bologna) ci abbiano messo un po' prima di accorgersi che l'annullo non andava bene...
Trattandosi di oggetti di modesto valore (ma anche per altri motivi) escluderei ogni sospetto di falsificazione.
Rev LB Oct 2020
Sono giunto, un po' obtorto collo, a questa conclusione dopo che l'amico Luigi Teti mi ha inviato l'immagine di un'altra lettera comparsa sul web che presenta l'annullo ''sbagliato''. Eccola qui sotto In precedenza avevo gia' sollevato la questione dopo che l'amico Pierpaolo Rosso mi aveva inviato l'immagine di una prima lettera con tale annullo. Eccola qui Come si vede le due lettere sono state spedite nel 1922, l'una in luglio e l'altra in agosto. E' possibile che a Pontecchio (provincia di Bologna) ci abbiano messo un po' prima di accorgersi che l'annullo non andava bene...
Trattandosi di oggetti di modesto valore (ma anche per altri motivi) escluderei ogni sospetto di falsificazione.
Rev LB Oct 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Un piccolo mistero....
Questa impronta, risalente al 1930, e' stata pubblicata sulla rivista dell'ANCAI (associazione dei collezionisti di annulli)
Questo comune delle Valli di Lanzo, ancorche' di origini francoprovenzali (tanto che sotto il fascismo il suo nome venne ''italianizzato'' in Cere) ha sempre fatto parte della provincia di Torino.
Rev LB Feb 2024
Come si vede e' stato scalpellato via il frazionario, probabilmente dall'annullo del primo tipo. Qualcuno ha una spiegazione sensata?Questo comune delle Valli di Lanzo, ancorche' di origini francoprovenzali (tanto che sotto il fascismo il suo nome venne ''italianizzato'' in Cere) ha sempre fatto parte della provincia di Torino.
Rev LB Feb 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE