1856 - La mappa di Milano
Moderatore: fildoc
1856 - La mappa di Milano
Ho trovato per caso in rete, a questo link, una dettagliata mappa della città aggiornata al 1856:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... 856%29.jpg Finalmente ho capito la logica degli indirizzi che ritrovo sulla corrispondenza dell'epoca: ad ogni casa era assegnato un numero progressivo indipendente dalla via (contrada) in cui si trovava. Una logica del tutto diversa da quella attuale, che spiega l'esistenza di numeri civici altissimi (come 4587 o simili). Magari era già chiaro a tutti, ma alla peggio ... repetita juvant.
roberto
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... 856%29.jpg Finalmente ho capito la logica degli indirizzi che ritrovo sulla corrispondenza dell'epoca: ad ogni casa era assegnato un numero progressivo indipendente dalla via (contrada) in cui si trovava. Una logica del tutto diversa da quella attuale, che spiega l'esistenza di numeri civici altissimi (come 4587 o simili). Magari era già chiaro a tutti, ma alla peggio ... repetita juvant.
roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Re: Mappa di Milano (1856)
Ciao
Bellissima....!!!
Esisterà una similare di Roma ???
Alessandro

Bellissima....!!!
Esisterà una similare di Roma ???
Alessandro



Re: Mappa di Milano (1856)
A Venezia la numerazione è ancora così...... praticamente è impossibile trovare un posto avendo il numero civico e il sestriere ( se non sbaglio). Anche i Veneziani vanno a tentativi...
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Mappa di Milano (1856)
Grazie Roberto per la condivisione .
pietro


Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- francesco luraschi
- Messaggi: 2793
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mappa di Milano (1856)
Grazie!
Si vede pure il palazzo della posta, è quello in azzurro poco lontano dal duomo.
Pure a Como vi era una situazione simile: nella città murata i numeri andavano da 1 a 742 che partivano dal Palazzo del Governatore ovvero l'attuale Prefettura. A Milano il #1 risulta Palazzo Reale e vedo numeri fino a poco oltre 5000 dalle parti di Bottonuto.
A Como era una numerazione introdotta nel XVIII secolo, frutto di una città "percorsa" e non pensata a tavolino. Si camminava e si prendeva nota. Che pure a Milano si usò lo stesso metodo risulta dalla numerazione ad esempio della contrada dei Visconti: si è preso nota fino in fondo alla via guardando a destra e poi si è tornati indietro numerando il lato opposto. Numeri pari e dispari risultano quindi indifferentemente sui due lati.
A Como il cambiamento con la denominazione attuale e i numeri parziali via per via si ebbe circa nel 1888.
Francesco

Si vede pure il palazzo della posta, è quello in azzurro poco lontano dal duomo.
Pure a Como vi era una situazione simile: nella città murata i numeri andavano da 1 a 742 che partivano dal Palazzo del Governatore ovvero l'attuale Prefettura. A Milano il #1 risulta Palazzo Reale e vedo numeri fino a poco oltre 5000 dalle parti di Bottonuto.
A Como era una numerazione introdotta nel XVIII secolo, frutto di una città "percorsa" e non pensata a tavolino. Si camminava e si prendeva nota. Che pure a Milano si usò lo stesso metodo risulta dalla numerazione ad esempio della contrada dei Visconti: si è preso nota fino in fondo alla via guardando a destra e poi si è tornati indietro numerando il lato opposto. Numeri pari e dispari risultano quindi indifferentemente sui due lati.
A Como il cambiamento con la denominazione attuale e i numeri parziali via per via si ebbe circa nel 1888.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mappa di Milano (1856)
Esatto! Leggendo su wikipedia, ho appreso che la numerazione seguiva una logica "a spirale" partendo da Palazzo Reale e Arcivescovado, quindi piazza Duomo in pratica. In pratica si riscontrano casi in cui due palazzi adiacenti, ad esempio ad angolo su vie diverse, hanno numeri molto distanti fra loro.
La data di adozione dell'attuale sistema di numerazione e di denominazione delle vie a Milano risale al 1865.
Roberto
La data di adozione dell'attuale sistema di numerazione e di denominazione delle vie a Milano risale al 1865.
Roberto
S T A F F
Re: Mappa di Milano (1856)
E' la tipica numerazione napoleonica
A Roma credo non sia mai esistita!
A Venezia sopravvive perchè tuttora, con i canali d'acqua. rimane la piu' adeguata
A Roma credo non sia mai esistita!
A Venezia sopravvive perchè tuttora, con i canali d'acqua. rimane la piu' adeguata
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Mappa di Milano (1856)
A Venezia sopravvive perchè tuttora, con i canali d'acqua. rimane la piu' adeguata........
Hai mai provato cercare un numero civico a Venezia? Io si, un albergo.....è un disastro, nemmeno i veneziani sanno aiutarti.... vanno anche loro "a occhio"...
Rev LB Sep 2020
Hai mai provato cercare un numero civico a Venezia? Io si, un albergo.....è un disastro, nemmeno i veneziani sanno aiutarti.... vanno anche loro "a occhio"...
Rev LB Sep 2020