La "falce di luna" sul bordo destro dei francobolli della I emissione
Moderatore: fildoc
La "falce di luna" sul bordo destro dei francobolli della I emissione
In seguito a varie segnalazioni
apro un topic dedicato
a questa rottura che probabilmente per un difetto strutturale si è ripetuta
nei vari valori della prima emissione
(un po' come succede per "KF")
inserisco per iniziare le immagini del 5 centesimi di Simon
e quelle di Mario:
apro un topic dedicato
a questa rottura che probabilmente per un difetto strutturale si è ripetuta
nei vari valori della prima emissione
(un po' come succede per "KF")
inserisco per iniziare le immagini del 5 centesimi di Simon
e quelle di Mario:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Buongiorno,
non so se sia proprio pertinente con questo argomento ma ho questo francobollo che mostra una piccola falce a destra: la cosa interessante è che il punto dell'interruzione della stampa in alto è, più o meno, la stessa di quelle dei francobolli mostrati

non so se sia proprio pertinente con questo argomento ma ho questo francobollo che mostra una piccola falce a destra: la cosa interessante è che il punto dell'interruzione della stampa in alto è, più o meno, la stessa di quelle dei francobolli mostrati


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
La falce di luna del 10 cent il primo con l’annullo riquadrato di Milano è allo stadio iniziale, non è completamente staccata dalla linea di riquadro:
In seguito la “falce di luna” si stacca dalla linea di riquadro ed il cliché non é più posizionato ai bordi del foglio
Mario Serone
Da notare che il cliché é un bordo di foglioIn seguito la “falce di luna” si stacca dalla linea di riquadro ed il cliché non é più posizionato ai bordi del foglio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
È pertinente Sergio ,sergio de villagomez ha scritto: 14 maggio 2020, 11:42 Buongiorno,
non so se sia proprio pertinente con questo argomento ma ho questo francobollo che mostra una piccola falce a destra: la cosa interessante è che il punto dell'interruzione della stampa in alto è, più o meno, la stessa di quelle dei francobolli mostrati image122a.jpg
![]()
![]()


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Ecco un difetto della stessa famigli su 30 centesimi primo tipo:
E' censito come n°9 nel Ferchenbauer.
Benjamin
E' censito come n°9 nel Ferchenbauer.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 14 maggio 2020, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
anche nei. numeri 4 si ritrova una rottura simile anche se meno appariscente rispetto al 10, al 5 e al 30 cent
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Qui un altro difetto meno spettacolare del 30 centesimi, già presente nelle prime tirature:
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
la microfalce detta anche roncoletta...




+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Altra "falcetta"
Giuseppe


Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione





+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Mario....
aspettiamo qualcosa sul 45 centes. adesso!
aspettiamo qualcosa sul 45 centes. adesso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione


In attesa dei 45 cent, vi mostro quest'altra falcetta su 30 c. ciao,
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Io ho questo cosiddetto "bastone corto", ma non so se può essere considerato nella stessa famiglia di "falci" e "falcette".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
il posto è sempre quello...
ad indicare un vero e proprio punto strutturale debole del clichè!
ad indicare un vero e proprio punto strutturale debole del clichè!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Ciao a tutti, ecco il “bastone lungo” del 10 centesimi, che non esiste nelle primissime tirature del grigio argenteo e del grigio nero:
Cliché abbastanza pulito, si vedono ancora i puntini nei nastri Anche qui la stampa é ancora pulita Idem come sopra, ma con tonalità più scura Anche qui si vedono ancora bene i dettagli e con tonalità più scura Siamo tra il cliché precedente ed il seguente, stampa che peggiora un po’ Compare la macchia nello scudo in basso a sx Come il cliché precedente
Cliché abbastanza pulito, si vedono ancora i puntini nei nastri Anche qui la stampa é ancora pulita Idem come sopra, ma con tonalità più scura Anche qui si vedono ancora bene i dettagli e con tonalità più scura Siamo tra il cliché precedente ed il seguente, stampa che peggiora un po’ Compare la macchia nello scudo in basso a sx Come il cliché precedente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Ripropongo anche il 10 centesimi “bastone corto” perché c’é una chicca a livello di tonalità
Anche qui la rottura del cliché non é avvenuta nelle primissime tirature, anche se c’é un pezzo che ingannerà:
Grigio nero, tarda I tiratura
Nero
Nero, con parte del francobollo a sx con difetto “ bastone corto”
Nero
Nero
E questa é la chicca, IL GRIGIO TOPO,( ho usato la stessa luce degli altri e non é stato modificato , utilizzando la luce originale), presente su una lettera del maggio 1854. I vecchi commercianti vendevano questa tinta come grigio argenteo, tiratura antica. Ma cosa significava “tiratura antica” se questa tonalità é presente nel 1854/1855? Comunque “a mio parere” é più rara del classico “grigio argenteo” del 1850/51. Il Ferchenbauer classifica questa tinta come “ grigio” e c’é un’immagine a pag 247 del suo catalogo ( anche se riferita ad un esemplare carta a macchina). Mentre nelle tinte del 2 kreuzer il grigio topo é catalogato nel carta a macchina e riprodotto a pag 243
Anche qui la rottura del cliché non é avvenuta nelle primissime tirature, anche se c’é un pezzo che ingannerà:
Grigio nero, tarda I tiratura
Nero
Nero, con parte del francobollo a sx con difetto “ bastone corto”
Nero
Nero
E questa é la chicca, IL GRIGIO TOPO,( ho usato la stessa luce degli altri e non é stato modificato , utilizzando la luce originale), presente su una lettera del maggio 1854. I vecchi commercianti vendevano questa tinta come grigio argenteo, tiratura antica. Ma cosa significava “tiratura antica” se questa tonalità é presente nel 1854/1855? Comunque “a mio parere” é più rara del classico “grigio argenteo” del 1850/51. Il Ferchenbauer classifica questa tinta come “ grigio” e c’é un’immagine a pag 247 del suo catalogo ( anche se riferita ad un esemplare carta a macchina). Mentre nelle tinte del 2 kreuzer il grigio topo é catalogato nel carta a macchina e riprodotto a pag 243
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Che bello
,
complimenti Mario
Simonetta

complimenti Mario

Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Tra i 45 centesimi non ci sono difetti che possano essere assimilati strettamente alla "falce di luna".
Su terzo tipo, carta a mano c'è n'è uno interessante il n°52 del Ferchenbauer, sempre rottura del riquadro a destra:
Benjamin
Su terzo tipo, carta a mano c'è n'è uno interessante il n°52 del Ferchenbauer, sempre rottura del riquadro a destra:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Il 30 centesimi I tipo nella I tiratura ha un cliché che si presenta così ( non catalogato dal
Ferchenbauer):
Ferchenbauer):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Questo è il più appariscente difetto di cliché del 30 centesimi I tipo che interessa anche la linea di riquadro dx, oggetto del topic. Il Ferchenbauer lo cataloga come difetto dei 30 centesimi al n^14.
Non si trova nelle prime tirature, il Padova 2 settembre é su una lettera del 1851
Non si trova nelle prime tirature, il Padova 2 settembre é su una lettera del 1851
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte