I ''frazionati''? Sembrano essere nati proprio insieme al francobollo… Almeno stando a questa lettera spedita da Guilford a Londra il 28 luglio del 1840, cioe' qualche mese dopo l'introduzione del primo francobollo del mondo. E' infatti affrancata con un 2 d blu tagliato a meta'.
La Feldman propone in vendita altri due cimeli del 2 d blu a trattativa privata: si tratta di una lettera spedita a Malta il 31 dicembre 1840 con sei esemplari del francobollo; ricompare sul mercato dopo un'assenza di 20 anni
Infine c'e' una bellissima striscia usata di 7 esemplari mai offerta sul mercato filatelico
L'affrancatura sembra avere lasciato perplessi gli addetti postali di Sua Maesta' Britannica: spiccano infatti la scritta ''imperfect stamp'' e la cifra ''2'' ; ma c'e' anche un timbro di arrivo del 29/7/1840. Il reperto e' offerto a trattativa privata dalla casa d'aste Feldman. Scoperta nel 1994, questa lettera appare in vendita per la prima volta; e' corredata da un certificato della BPA (British Philatelic Association) che pero' non e' riprodotto e quindi non posso mostrare.Quando sono nati i frazionati? Insieme al... francobollo!
Quando sono nati i frazionati? Insieme al... francobollo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I frazionati sono nati insieme al francobollo?
Mi piacerebbe sapere se queste affrancature "frazionate" sono state sempre una libera scelta del
mittente e quindi poi di volta in volta accettate o meno dalla relativa Amministrazione Postale o
in certi periodi per certe emissione regolamentate dalla stessa Amministrazione mediante decreti.
sergio
mittente e quindi poi di volta in volta accettate o meno dalla relativa Amministrazione Postale o
in certi periodi per certe emissione regolamentate dalla stessa Amministrazione mediante decreti.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: I frazionati sono nati insieme al francobollo?
Decreti forse no, ma in condizioni speciali furono talvolta gli stessi uffici postali a distribuire agli utenti francobolli tagliati a meta' non essendo disponibili i valori ''giusti''. Ad esempio nelle isole Faeroer nel gennaio 1919 In altri casi i francobolli vennero ''sezionati'' ma anche dotati di una apposita soprastampa con il nuovo valore, tipo il provvisorio tedesco detto ''Vineta'' Di solito se ne trova indicazione sui vari cataloghi nazionali. In genere, tuttavia, le poste tendevano a proibire il frazionamento essendo evidente il rischio di riutilizzo di francobolli gia' usati ma non integralmente coperti da annulli.debene ha scritto: 5 giugno 2020, 11:37 ...
in certi periodi per certe emissione regolamentate dalla stessa Amministrazione mediante decreti.
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I frazionati sono nati insieme al francobollo?
Molto bella la lettera Guilford a Londra.
Fu prepagata in contanti per 2d ( segno 2 in rosso ) e poi il timbro PAID di Londra del 29 conferma questo.
Un segno di tassa sarebbe stato scritto in nero.
Forse qualcuno e' andato all'ufficio postale per spedire la lettera col francobollo a meta' sperando di farla franca.
Forse la posizione della lettera D nel quadrato permette di capire la sua posizione e quindi la lettera che era in basso a destra del francobollo.
Peccato non ho piu' con me le immagini delle tavole del 2d.
Fu prepagata in contanti per 2d ( segno 2 in rosso ) e poi il timbro PAID di Londra del 29 conferma questo.
Un segno di tassa sarebbe stato scritto in nero.
Forse qualcuno e' andato all'ufficio postale per spedire la lettera col francobollo a meta' sperando di farla franca.
Forse la posizione della lettera D nel quadrato permette di capire la sua posizione e quindi la lettera che era in basso a destra del francobollo.
Peccato non ho piu' con me le immagini delle tavole del 2d.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: I frazionati sono nati insieme al francobollo?
Grazie Riccardo per le informazioni e un saluto ad Ari!
sergio

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: I frazionati sono nati insieme al francobollo?
Buonasera a tutti,
una delle cose divertenti del forum e' la funzione di ricerca per cui si ritrovano argomenti discussi piu' o meno in la' nel tempo e vi e' la possibilita' di "ravvivare" il post.
Volevo condividere con voi un altro frazionato di Danimarca (che di frazionati se ne intende).
Si tratta di un 4 centesimi frazionato su frammento da San Thomas (Ex Indie Occidentali Danesi).
Una particolarita' storica riguarda il fatto che le antille danesi (San Thomas nello specifico) fu danese dal 1752 al 1917.
Poi la storia vuole che gli USA nel 1915 chiedessero alla Danimarca se volessero venderla, cosa che poi accadde nel 1917.
La realta' vuole invece che all'inizio la Danimarca si rifiuto'. Gli Stati Uniti (preoccupati che pottesse ricadere sotto il controllo tedesco) fecero una proposta alla Danimarca che non pote' rifiutare e fu... o vi diamo i soldi oppure ce le prendiamo.
Il referendum di ratifica non fu altro che una presa d'atto da parte della Danimarca.
La storia ufficiale e Wikipedia alle volte possono essere evanescenti. Ma non a tutti all'epoca piacque quella sfrontatezza (da un punto di vista strategico fu sicuramente la migliore per gli Stati Uniti, per l'area verso la fine della prima guerra mondiale e per cio' che sarebbe avvenuto di li' a pochi anni ed, in fondo, anche per la Danimarca).
E cosi' fini' la presenza degli ex vichinghi nel mar dei Caraibi in cambio di alcuni milioni (25) di US$ in oro.
Fonti: me stesso (mezzo danese) ed un mio parente alla lontana che li' nacque e visse fino al 1917.
Enrico
Rev LB Jan 2022
una delle cose divertenti del forum e' la funzione di ricerca per cui si ritrovano argomenti discussi piu' o meno in la' nel tempo e vi e' la possibilita' di "ravvivare" il post.
Volevo condividere con voi un altro frazionato di Danimarca (che di frazionati se ne intende).
Si tratta di un 4 centesimi frazionato su frammento da San Thomas (Ex Indie Occidentali Danesi).
Una particolarita' storica riguarda il fatto che le antille danesi (San Thomas nello specifico) fu danese dal 1752 al 1917.
Poi la storia vuole che gli USA nel 1915 chiedessero alla Danimarca se volessero venderla, cosa che poi accadde nel 1917.
La realta' vuole invece che all'inizio la Danimarca si rifiuto'. Gli Stati Uniti (preoccupati che pottesse ricadere sotto il controllo tedesco) fecero una proposta alla Danimarca che non pote' rifiutare e fu... o vi diamo i soldi oppure ce le prendiamo.
Il referendum di ratifica non fu altro che una presa d'atto da parte della Danimarca.
La storia ufficiale e Wikipedia alle volte possono essere evanescenti. Ma non a tutti all'epoca piacque quella sfrontatezza (da un punto di vista strategico fu sicuramente la migliore per gli Stati Uniti, per l'area verso la fine della prima guerra mondiale e per cio' che sarebbe avvenuto di li' a pochi anni ed, in fondo, anche per la Danimarca).
E cosi' fini' la presenza degli ex vichinghi nel mar dei Caraibi in cambio di alcuni milioni (25) di US$ in oro.
Fonti: me stesso (mezzo danese) ed un mio parente alla lontana che li' nacque e visse fino al 1917.

Enrico
Rev LB Jan 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico