Una nuova classificazione per colore del Centes. 45 primo tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Una nuova classificazione per colore del Centes. 45 primo tipo

Messaggio da fildoc »

Cerchiamo dapprima di affrontare le prime tirature per dare anche un senso cronologico al lavoro!
Generalmente le prime tirature del 45 non sono nitidissime come per altri valori
(perchè sono 30 centesimi scalpellati)
tuttavia presentano colori piuttosto chiari e la carta generalmente è bianca,
questo fa sì che non presentino in nessun caso tonalita' verdastre;
generalmente si distinguono gli azzurri chiari e i celesti (Sassone,Vaccari e anche probabilmente il Ferchenbauer);
io personalmente farei una distinzione un po' piu' sottile:
dei celesti chiari che potrebbero forse definirsi "lattei"
dei celesti
degli azzurri
e infine degli azzurri un po' grigiastri (ardesia?) che considererei delle prime tirature tardive
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

ovviamente ora presentate i vostri e discutiamo liberamente!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Per le prime tirature del 45 centesimi primo tipo, non ci sono molte sfumature colore.

Tutti i cataloghi (Sassone, Vaccari, CEI, Huber/Dirnberger) danno due classifiche: azzurro chiaro e celeste.

L'unico a distinguersi è il Ferchenbauer che oltre all'ovvio azzurro chiaro dà un azzurro grigiastro, mentre cita il celeste, ma non tra le prime tirature.

L'azzurro chiaro è ovvio:
L&V n°10a C165 SD Codogno -0 MAGGIO.png
Faccio fatica a seguire Ferchenbauer con l'azzurro grigiastro, però la classifica non è totalmente priva di fondamento:
L&V n°10cf C82 0,6mm con decalco C1 Feldpost n°3 25 2.png
Credo che ciò che ha spinto Ferchenbauer a non includere il celeste tra le prime tirature è la sua definizione generalmente molto inferiore all'azzurro chiaro:
L&V n°10b SD Milano 3 righe 5 GIU (50).png
In effetti esistono esemplari chiarissimi definibili come lattei:
L&V n°10b chiaro randdruck a destra C92 R Milano 7-6.png
Però non sono convinto che siano meritevoli di una classifica separata.

Invece l'azzurro vivace, tinta lucida più carica dell'azzurro chiaro e molto ben definita meriterebbe una sua casella:
L&V n°10a vivace C280 4 alto R Milano.png
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

io i celesti chiari
diciamo lattei li trovo abbastanza definiti
e anche la carta mi fa pensare a delle prime tirature....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

pare che per i celesti diciamo normali ci sia per ora concordanza di pensiero tra me, Benjamin e i cataloghi ma aspettiamo ulteriori apporti dagli altri che vogliono partecipare a questo topic...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

per l'azzurro chiaro concordo
essendo, secondo me, tra l'altro abbastanza comune fra le prime tirature- come peraltro il celeste
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

andiamo ora a scandagliare
per ora due tonalita' non previste
l'azzurro vivace e l'azzurro grigiastro...
qualcuno ha degli esempi oltre Benjamin?
io ripropongo a miglior definizione questo
che dal vivo secondo me ha del grigio dentro
ma potrebbe anche essere quel colore che si candiderebbe per vivace
aspettiamo sempre altri preziosi apporti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Per fare un lavoro serio bisogna anche parlare di carte, luoghi e periodi d'uso.

Il 45 centesimi nelle sue prime tirature non ha beneficiato della bella carta bianca, abbastanza sottile e liscia che si riscontra sugli altri valori.
Essendo stato stampato per ultimo, le forniture erano terminate.
Usarono carte di spessore medio o medio sottile, non bianchissime ma praticamente prive di tracce grigie o giallastre ed uniformemente di buona qualità.

Le prime tirature si riscontrano usate ovunque fino al 1852 incluso.

Questa molto ben definita probilissimamente del 26 maggio 1851:
L&V lettera n°10a taglio Lilliput SI Veenzia 26 MAG° S.Stefano di Comelico.jpg
Definizione bassa, ma ancora prima tiratura usata l'11 agosto 1852 a Milano:
L&V lettera n°10a R Milano 11 8 52 distribuzione Vienna .jpg
Celeste usato il 3 giugno 1852:
L&V lettera n°10b C10 0,7mm bdf SD Padova 3 GIU. Lucca-Firenze.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

concordo che le prime tirature
dato il poco consumo di questo francobollo si trovano sui francobolli anche tardivamente
quanto alla carta di stampa essa fu comunque quella della dotazione ministeriale
(francobolli stampati prima di Giugno)
benchè sia assolutamente ragionevole che la carta bianchissima che troviamo per esempio per il 15 o il 30 centes fu usata per il 60 centesimi poi bruciato! E di fatto la carta del 45 centes pseudo-prima tiratura pur bianca non è candida.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da pablita64 »

83839697-3881-418C-A03B-0E13F3E1EFE0.jpeg
Ciao a tutti, questa é una selezione di prime tirature. A Vicenza una punta di verde c’è la vedo. I celesti sono più d’ uno. E l’azzurro prima tiratura é senz’altro evidente.
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

io a monitor non sono certamente bravo come Benjamin...
per cui ti ho commentato l'immagine direttamente
mi pare di capire che hai identificato anche tu :
- due tipi di celeste uno chiaro e uno un po' piu' carico (diciamo saturo)
- e degli azzurri; di questi un azzurro semplice, uno con lievi tonalita' verdastre (ne ho anch'io uno in collezione) ed un uno (ovvero saturo) vivace come dice Benjamin. Infine rimane da definire se vale la pena distinguere un azzurro grigiastro...

Alla fine la probabilita' che tu abbia maggior scelta per i colori è elevatissima!
io di numeri 10 ne ho solo 250, non quasi 2000 come te!
D'altra parte sappiamo che per la casualita' un collezionista puo' averne anche tre soli ed avere comunque colori interessantissimi!

Pertanto esorto tutti a partecipare a questo confronto multimediale in attesa di un incontro comune a Verona, quando il virus ce lo permettera' non per legge ma in sicurezza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da pablita64 »

Nella fila sopra ci sono quelli con tonalita' grigiastre.
In quella sotto quelle con tonalita' azzurre.
Discorso a parte merita l'angolo di foglio del foglio di Vienna.
Non ci sono dubbi che tra quelli di sx e quelli di dx ci siano almeno tre nuance.
Quindi tre per due …. sei ! E siamo solo alla I tiratura
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da robymi »

A gennaio ci proverò con i miei, ma, a parte il fatto che non penso di avere più di una ventina di pezzi usati nei primi mesi, sono certo di non poter fornire immagini decenti...semmai mi appoggerò a Luca per questo...faremo un "laboratorio milanese" e vedremo cosa ne esce.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

l'unica strada pa percorrere in un 'epoca moderna e' questa!
Ovvero un gruppo di collezionisti con raccolte molto importanti, affiancati da collezionisti avanzati e con l'apporto di collezionisti appassionati mettono a confronto qualche migliaio di pezzi e fanno una classificazione razionale.
Per un francobollo come il numero 10, molto studiato e con una tiratura non sterminata, penso che le forze che convergono sul forum siano assolutamente adeguate.

Procediamo!

;-) :fest: :ricerca:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da Fabio76 »

A mio avviso queste sono le migliori prime tirature che ho per il 45 cent, ma non chiedetemi i colori e le nuance perchè sono negato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da fildoc »

mettereste i celesti prima tiratura fra i grigiastri?
considerate in genere i grigiastri piu' scuri degli azzurri?
Che pensate?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da robymi »

Secondo me i celesti prima tiratura andrebbero descritti più come lattei che come grigiastri, come avevi scritto più sopra. Invece gli azzurri grigiastri li considero più chiari (spenti) rispetto agli azzurri puri, che dovrebbero essere più vivaci come tinta.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da ari »

Domanda: c'e' qualche corrispondenza tra i colori del 9kr e quelli del 45centes ?
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da Tergesteo »

Domanda: c'e' qualche corrispondenza tra i colori del 9kr e quelli del 45centes ?
Sì! Almeno nelle grandi linee.

Secondo il Ferchenbauer il 9 kreuzer primo tipo ha tre tinte della prima tiratura:

-Azzurro grigiastro (chiaro)
-Celeste
-Azzurro

Delle tirature successive:

-Azzurro grigiastro (chiaro)
-Celeste
-Azzurro
-Azzurro scuro

Quindi per i colori riguardanti la prima composizione del 45 centesimi e le tre composizioni del 9 kreuzer i colori sono all'incirca gli stessi.

Invece la seconda composizione del 45 centesimi, stampata molto tempo dopo la terza del 9 kreuzer, venne realizzata con altri colori:

-Un azzurro scuro generalmente molto più intenso e cupo della prima composizione.
-L'azzurro ardesia.
-L'azzurro nerastro intenso.

L'ultimo è un contenitore generico per le tinte estreme sia dell'azzurro scuro che dell'ardesia.

Il 9 kreuzer primo tipo non ha nulla di simile.

Per Huber Wessely, più stringati di Ferchenbauer:

9 kreuzer:

-Azzurro, azzurro chiaro o scuro.

45 centesimi:

-Azzurro chiaro prima tiratura,
-Azzurro chiaro, azzurro scuro,
-Azzurro ardesia.

Idem per l'Huber/Dinberger che riguarda soltanto il Lombardo Veneto, il quale dà però l'azzurro chiaro ed il celeste per la prima tiratura, con l'aggiunta dei tre colori dei costolati:

-Azzurro,
-Azzurro scuro,
-Azzurro ardesia.

Avendo visionato una delle più importanti raccolte dedicate al 9 kreuzer primo tipo, quella di Otto Voetter, posso affermare che a livello cromatico i colori erano quelli elencati dal Ferchnbauer.

Come vedremo nel corso del nostro studio, è la seconda composizione del 45 centesimi ad aver partorito dei colori rari e particolari.

Una nota marginale: anche se sia la letteratura austriaca che italiana parlano di tavole, sarebbe moto più corretto parlare di composizioni tipografiche realizzate con cliché del primo tipo, quindi due per il 45 centesimi, tre per il 9 kreuzer. Poi le composizioni realizzate con cliché del secondo o terzo tipo hanno una loro storia a parte.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: nuova classificazione per colore del 45 centesimi primo tipo

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti. Questi sono prime tirature, molto chiari ma vi chiedo se possono essere nei celesti lattei (forse più il Milano che il Venezia).... Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM