1961 - Analisi di una busta da Genova a Lima con Gronchi Rosa ricoperto
1961 - Analisi di una busta da Genova a Lima con Gronchi Rosa ricoperto
Buongiorno,
Sono in possesso da tanti anni di una busta, reperita qui nella mia città, un po' "tribolata", affrancata da un Gronchi 205 L grigio a copertura del 205 L rosa. Il ricoprimento tuttavia venne effettuato a Genova e non, come da prassi, a Roma. La busta quindi "perse" l'aereo presidenziale (non vi è alcun bollo speciale) e arrivò a Lima in ritardo. Fu poi rispedita a Genova, non mi è chiara la motivazione (destinatario fasullo, come di solito (ma non sembrerebbe) o altro ?) e ritornò al mittente.
La feci poi certificare (vedere gli allegati: fronte, retro, cert.).
Volevo sapere se siete a conoscenza di ricoperture d'ufficio effettuate in altre città che non siano Roma. Ho anche provato a consultare un po' di monografie e letteratura specializzata, nonchè cataloghi d'asta, ma non ho trovato nulla.
Grazie.
maxciar
Sono in possesso da tanti anni di una busta, reperita qui nella mia città, un po' "tribolata", affrancata da un Gronchi 205 L grigio a copertura del 205 L rosa. Il ricoprimento tuttavia venne effettuato a Genova e non, come da prassi, a Roma. La busta quindi "perse" l'aereo presidenziale (non vi è alcun bollo speciale) e arrivò a Lima in ritardo. Fu poi rispedita a Genova, non mi è chiara la motivazione (destinatario fasullo, come di solito (ma non sembrerebbe) o altro ?) e ritornò al mittente.
La feci poi certificare (vedere gli allegati: fronte, retro, cert.).
Volevo sapere se siete a conoscenza di ricoperture d'ufficio effettuate in altre città che non siano Roma. Ho anche provato a consultare un po' di monografie e letteratura specializzata, nonchè cataloghi d'asta, ma non ho trovato nulla.
Grazie.
maxciar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gronchi '61 per il Perù
Francamente capisco poco e niente di questo argomento, che come dimostrano altri topic aperti su buste similari è veramente spinoso e specialistico, però faccio un'osservazione immediata, da profano: posto che sia tutto autentico, francobolli, annulli e anche il "rosa" che si intravvede sotto, come determinare che esso non sia stato inserito successivamente al ritorno della busta al destinatario?
Credo che non possa esistere nessuna prova che la busta abbia in effetti viaggiato con il "rosa" ricoperto dal "grigio", per cui non penso le si possa attribuire un particolare interesse.
Roberto
Credo che non possa esistere nessuna prova che la busta abbia in effetti viaggiato con il "rosa" ricoperto dal "grigio", per cui non penso le si possa attribuire un particolare interesse.
Roberto
S T A F F
Re: Gronchi '61 per il Perù
Gia', questo mi sembra pero' un problema generale: di tutti i "Rosa" ricopertirobymi ha scritto: 30 dicembre 2020, 11:05 Credo che non possa esistere nessuna prova che la busta abbia in effetti viaggiato con il "rosa" ricoperto dal "grigio", per cui non penso le si possa attribuire un particolare interesse.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Gronchi '61 per il Perù
In linea di massima hai ragione. Mi viene solo da aggiungere che nei casi più fortunati l'annullo colpisce marginalmente anche il francobollo sottostante e, comunque, se gli annulli sono quelli di Roma, si può almeno presumere che il processo abbia seguito gli step noti (ovvero ricopertura delle buste preparate il giorno 3 aprile con il nuovo francobollo distribuito il 6 aprile da parte degli addetti delle poste). Se invece si tratta di un "caso unico" credo che la diffidenza debba aumentare, ma, come scritto prima, è solo un'opinione da perfetto ignorante delle particolarità di simili buste.
roberto
roberto
S T A F F
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Gronchi '61 per il Perù
Da profano a profano faccio anch'io una considerazione: com'è possibile che questa busta sia partita per Lima con un'affrancatura di 90£???robymi ha scritto: 30 dicembre 2020, 11:05 , però faccio un'osservazione immediata, da profano: posto che sia tutto autentico, francobolli, annulli e anche il "rosa" che si intravvede sotto, come determinare che esso non sia stato inserito successivamente al ritorno della busta al destinatario?
Credo che non possa esistere nessuna prova che la busta abbia in effetti viaggiato con il "rosa" ricoperto dal "grigio", per cui non penso le si possa attribuire un particolare interesse.
Roberto

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Gronchi '61 per il Perù
Chiamate Pinooo !




- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Gronchi '61 per il Perù
E' identificabile con certezza la data dell'annullo di Genova (4 aprile) sui francobolli ordinari?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
Re: Gronchi '61 per il Perù



ci ho provato ma per me è indecifrabileAntonello Cerruti ha scritto: 30 dicembre 2020, 12:11 E' identificabile con certezza la data dell'annullo di Genova (4 aprile) sui francobolli ordinari?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Re: Gronchi '61 per il Perù
Se può esssere d'aiuto, ho anche un cert. Raybaudi che conferma la data del 4.4 sui 2 francobolli di P.O.
Re: Gronchi '61 per il Perù
Qualche osservazione:
- il Gronchi rosa, in effetti, non è colpito dal bollo di Genova Filatelico, però il suo angolo superiore sinistro, che fuoriesce dall'alto, è colpito dalla parte finale del bollo "Devuelto al remitente".
- Il 10 lire Michelangiolesca sembra staccato e poi riattaccato, non c'è perfetta continuità dell'annullo tra busta e francobollo. Non me ne spiego, francamente, il motivo.
- La data del 4 aprile è verosimile, ci sono delle linee che potrebbero anche appartenere a un 4, ma credo che la certezza sia impossibile da avere.
- La lettera è tornata indietro perché la sua destinataria era "Difunta", come è annotato sulla sinistra.

- il Gronchi rosa, in effetti, non è colpito dal bollo di Genova Filatelico, però il suo angolo superiore sinistro, che fuoriesce dall'alto, è colpito dalla parte finale del bollo "Devuelto al remitente".
- Il 10 lire Michelangiolesca sembra staccato e poi riattaccato, non c'è perfetta continuità dell'annullo tra busta e francobollo. Non me ne spiego, francamente, il motivo.
- La data del 4 aprile è verosimile, ci sono delle linee che potrebbero anche appartenere a un 4, ma credo che la certezza sia impossibile da avere.
- La lettera è tornata indietro perché la sua destinataria era "Difunta", come è annotato sulla sinistra.


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Gronchi '61 per il Perù
Mah...a me la scritta più a sinistra pare una firma.
Non riesco ad interpretare invee le altre due, a penna sopra l'etichetta di raccomandazione e a matita rossa sotto l'indirizzo.
Roberto
Non riesco ad interpretare invee le altre due, a penna sopra l'etichetta di raccomandazione e a matita rossa sotto l'indirizzo.
Roberto
S T A F F
Re: Gronchi '61 per il Perù
Anche io ho sempre letto "Difunta" + forse uno scarabocchio/sigla del portalettere. La parola scritta a penna è "Scaricato"; la scritta rossa sopra l'indirizzo di Lima mi è incomprensibile
Re: Gronchi '61 per il Perù
Siamo sicuri che il "te" di remitente colpisca effettivamente il gronchi? A me pare che l'inchiostro prosegua sotto il Gronchi...
Poi non mi piace molto quella piega perfettamente allineata alla sx del Gronchi grigio.
Per quanto riguarda il manoscritto "scaricata", è stato apposto dall'ufficio mittente per cancellare la raccomandata dal registro e restituirla al mittente.

Poi non mi piace molto quella piega perfettamente allineata alla sx del Gronchi grigio.
Per quanto riguarda il manoscritto "scaricata", è stato apposto dall'ufficio mittente per cancellare la raccomandata dal registro e restituirla al mittente.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Gronchi '61 per il Perù
Mi sembra che la busta sia originale in ogni sua componente e che la ricostruzione del possessore sia perfettamente coincidente con quanto scrisse Enzo Diena nel certificato.
Rimane solo da verificare l’esatta data (illeggibile) dell’annullo apposto sui francobolli ordinari.
[Ritengo che non sia il 4 aprile ma almeno il 5, altrimenti sarebbe stato annullato anche il rosa].
Probabilmente, gli impiegati postali, non ritenendo più valido per l’affrancatura il rosa, non lo annullarono ed attesero l'arrivo di nuove istruzioni e del francobollo grigio; oramai troppo tardi per la coincidenza col volo presidenziale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rimane solo da verificare l’esatta data (illeggibile) dell’annullo apposto sui francobolli ordinari.
[Ritengo che non sia il 4 aprile ma almeno il 5, altrimenti sarebbe stato annullato anche il rosa].
Probabilmente, gli impiegati postali, non ritenendo più valido per l’affrancatura il rosa, non lo annullarono ed attesero l'arrivo di nuove istruzioni e del francobollo grigio; oramai troppo tardi per la coincidenza col volo presidenziale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Gronchi '61 per il Perù
Grazie.
In conclusione: una prassi non standard seguita nel caso di specie dall'ufficio postale, che, ripeto, non ho (ancora) visto adottata da altri.
Un cordiale saluto
maxciar
In conclusione: una prassi non standard seguita nel caso di specie dall'ufficio postale, che, ripeto, non ho (ancora) visto adottata da altri.
Un cordiale saluto
maxciar
Re: Gronchi '61 per il Perù
Bisognerebbe sapere se la mattina del 6 Aprile il grigio era già arrivato a Genova: questo francobollo fu finito di stampare nella tarda serata del 5 Aprile al Poligrafico di Roma e pare che solo negli uffici postali della capitale fu posto in vendita il 6 all'apertura degli sportelli. Se la busta fu presentata il 4 aprile doveva essere inoltrata a Roma (come le altre inviate da Genova) per l'avvio al volo presidenziale e non poteva restare nell'ufficio o ridata al mittente per farla riannullare il 6 col nuovo francobollo (di cui non si poteva ipotizzare l'esistenza). Se la busta fu presentata il 5, non poteva essere accettata per la spedizione raccomandata in Perù per la non validità postale del Rosa (ormai nota in tutt'Italia) e poi come facevano a sapere il 6 aprile che nella notte i Rosa erano stati ricoperti a Roma? Davvero tutto molto strano... un'ultima curiosità: osservando una busta effettivamente partita da Genova si nota che la targhetta di raccomandazione è diversa e la parola "scaricata" è applicata con timbro e non scritta a penna...
Auguri di Buon 2021 a tutti
Mah...Auguri di Buon 2021 a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com



Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Re: Gronchi '61 per il Perù
da profano chiedo:
è normale che il cerchio del timbro non coincida?
https://i.ibb.co/B6Lxdbf/Fronte-Gronchi.jpg
Danis
è normale che il cerchio del timbro non coincida?
https://i.ibb.co/B6Lxdbf/Fronte-Gronchi.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Gronchi '61 per il Perù
Riprendo dopo cena.
Ma voi siete sicuri che il lilla sia originale
Guardatelo bene.

Ma voi siete sicuri che il lilla sia originale



Guardatelo bene.



..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Gronchi '61 per il Perù
Se, come è evidente, il 6 aprile la busta si trovava a Genova, perchè hanno annullato il 4 aprile i due valori ordinari? La raccomandata è rimasta due giorni ferma a Genova? Non è possibile! Le buste da inoltrare al volo presidenziale non dovevano essere annullate. Se, per errore, chi ha accettato la busta il 4 aprile ha annullato i francobolli, perchè non ha annullato anche il 205 Lire rosa? L'annullo del 6 aprile sul 205 Lire grigio rende irrilevante la presenza di un 205 Lire rosa sotto il grigio. Probabilmente la busta non è partita il 4 aprile ed è stata subito restituita al mittente perchè non hanno ritenuto valido il 205 Lire rosa. Il 6 aprile il mittente è tornato alle poste ed ha applicato un 205 lire grigio, appena arrivato all'ufficio filatelico di Genova. Soltanto a quel punto la busta è partita. Ho l'impressone che il mittente, prima del 6 aprile, abbia anche recuperato il 205 lire rosa staccando i francobolli dalla busta. Soltanto in un secondo momento è stato rimesso sotto il grigio allo scopo di creare un caso di gronchi rosa ricoperto.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Gronchi '61 per il Perù
A Roma non ci arrivò mai e neanche ci transitò per il semplice motivo che manca la scritta prevista "inoltro con volo presidenziale" (o qualcosa di simile).
Andò a Lima direttamente da Genova. Almeno così pare dai bolli di viaggio ed arrivo.
Comunque come avevo scritto qualche ora fa e come vi invitavo a guardar meglio, io sono convinto che il lilla non sia originale.
Osservate la scritta in ditta. Nel lilla è più bassa che nel grigio. Caratteristica di tutti i falsi.
Potrei anche sbagliarmi, certamente, perchè non abbiamo una scansione ma solo una foto fatta in prospettiva che falsa un po'.
Sarebbe opportuno avere una scansione e non una foto.
Andò a Lima direttamente da Genova. Almeno così pare dai bolli di viaggio ed arrivo.
Comunque come avevo scritto qualche ora fa e come vi invitavo a guardar meglio, io sono convinto che il lilla non sia originale.
Osservate la scritta in ditta. Nel lilla è più bassa che nel grigio. Caratteristica di tutti i falsi.
Potrei anche sbagliarmi, certamente, perchè non abbiamo una scansione ma solo una foto fatta in prospettiva che falsa un po'.
Sarebbe opportuno avere una scansione e non una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it
