Sondaggio - Quale disposizione per i servizi nei fogli d'album?
Moderatore: robymi
Sondaggio - Quale disposizione per i servizi nei fogli d'album?
Buonasera a tutti.
Vorrei dei pareri – di gusto assolutamente personale di chi vorrà rispondere – per la disposizione in collezione di francobolli, da inserire in fogli d’album che si andranno a preparare appositamente per l’uso specifico.
Prendiamo in considerazione nazioni ed annate che contemplano Posta Aerea, semifiscali, Espressi e così di seguito:
preferite una disposizione in ordine perfettamente cronologico in base alle date di emissione
oppure
preferite “chiudere” l’annata cronologicamente, quindi avere i Posta Aerea in una determinata sezione successiva, e poi gli Espressi in un’altra sezione a seguire, e così via?
Faccio un esempio, qualora non fossi stato chiaro.
Questi due francobolli:
il primo ha (aveva) validità semipostale, ovvero 90 Pf per affrancare ed il resto per usi non postali.
Il secondo piena validità per 50 Pf.
Se creo il foglio d’album con criterio cronologico, i due valori saranno attigui sul foglio.
Ma se divido, come so piacere ad alcuni collezionisti (e come anche alcuni cataloghi gestiscono l’argomento) per emissioni ordinarie e commemorative, quindi poi Espressi, Aerea, Pneumatica ecc. ecc. il primo (quello dei fiori) dovrà andare in una sezione specifica (semifiscale) in un foglio specifico.
Che di norma viene messo alla fine dell’annata o del periodo.
Spero di avere chiarito.
Quindi, piace di più l’ordine cronologico, quindi tutti insieme appassionatamente?
O piace di più comunque “separare” espressi, semifiscali ecc.?
Grazie.
Vorrei dei pareri – di gusto assolutamente personale di chi vorrà rispondere – per la disposizione in collezione di francobolli, da inserire in fogli d’album che si andranno a preparare appositamente per l’uso specifico.
Prendiamo in considerazione nazioni ed annate che contemplano Posta Aerea, semifiscali, Espressi e così di seguito:
preferite una disposizione in ordine perfettamente cronologico in base alle date di emissione
oppure
preferite “chiudere” l’annata cronologicamente, quindi avere i Posta Aerea in una determinata sezione successiva, e poi gli Espressi in un’altra sezione a seguire, e così via?
Faccio un esempio, qualora non fossi stato chiaro.
Questi due francobolli:
il primo ha (aveva) validità semipostale, ovvero 90 Pf per affrancare ed il resto per usi non postali.
Il secondo piena validità per 50 Pf.
Se creo il foglio d’album con criterio cronologico, i due valori saranno attigui sul foglio.
Ma se divido, come so piacere ad alcuni collezionisti (e come anche alcuni cataloghi gestiscono l’argomento) per emissioni ordinarie e commemorative, quindi poi Espressi, Aerea, Pneumatica ecc. ecc. il primo (quello dei fiori) dovrà andare in una sezione specifica (semifiscale) in un foglio specifico.
Che di norma viene messo alla fine dell’annata o del periodo.
Spero di avere chiarito.
Quindi, piace di più l’ordine cronologico, quindi tutti insieme appassionatamente?
O piace di più comunque “separare” espressi, semifiscali ecc.?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Io preferisco la suddivisione in più sezioni (ordinari, posta aerea, espressi, pacchi, ecc.), e poi ordinare i francobolli in ordine cronologico.
Mi facilita la ricerca e la sistemazione dei francobolli; se dovessi cercare un francobollo, non avendo il catalogo, senza ricordarmi o sapere la data di emissione, sarebbe più facile andare, ad esempio, nella sezione posta aerea e cercarlo lì, altrimenti dovrei sfogliare l'intero album alla ricerca dello stesso; questo per i francobolli esteri, suddivisi naturalmente per nazione.
Per quelli italiani è più semplice perchè più o meno li si conosce ed è più semplice identificarli e posizionarli.
Per le serie ordinarie lunghe è diverso, quelle italiane ce l'ho suddivise sia per anno di emissione che tutte insieme, stessa cosa anche per quelle tematiche italiane, ad esempio Natale o turistica. Quelle estere solo per anno di emissione.
Mi facilita la ricerca e la sistemazione dei francobolli; se dovessi cercare un francobollo, non avendo il catalogo, senza ricordarmi o sapere la data di emissione, sarebbe più facile andare, ad esempio, nella sezione posta aerea e cercarlo lì, altrimenti dovrei sfogliare l'intero album alla ricerca dello stesso; questo per i francobolli esteri, suddivisi naturalmente per nazione.
Per quelli italiani è più semplice perchè più o meno li si conosce ed è più semplice identificarli e posizionarli.
Per le serie ordinarie lunghe è diverso, quelle italiane ce l'ho suddivise sia per anno di emissione che tutte insieme, stessa cosa anche per quelle tematiche italiane, ad esempio Natale o turistica. Quelle estere solo per anno di emissione.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
i nuovi criteri di catalogazione prevedono il collocamento dei servizi per la spedizione della posta (aerea, espressi, pubblicitari, prop. di guerra, pneumatica, ecc.) in modo continuativo ed in ordine cronologico all'interno della posta ordinaria (vedi: Michel, Unificato, Stanley Gibbons) mentre rimangono catalogati a parte solo i segnatasse, pacchi postali, telegrafo, ecc.
I cosiddetti semipostali sono quelli che hanno un sovrapprezzo destinato a beneficiari non postali, ma il valore base è sempre postale e sono da considerare come francobolli dall'uso postale ordinario.
Io preferisco questa metodologia di collocamento anche perchè le emissioni di servizio sono quasi tutte sospese da molti anni e in quasi tutto il mondo.

I cosiddetti semipostali sono quelli che hanno un sovrapprezzo destinato a beneficiari non postali, ma il valore base è sempre postale e sono da considerare come francobolli dall'uso postale ordinario.
Io preferisco questa metodologia di collocamento anche perchè le emissioni di servizio sono quasi tutte sospese da molti anni e in quasi tutto il mondo.



Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Pur trovandomi d'accordo con quanto dici credo che la modalità collezionistica,
soprattutto di quella passata, non prevedeva l'acquisto di questi pezzi ai fini
di ritenere esaustiva la raccolta ed ecco la ragione di porli come direbbero
gli inglesi nel "back of the book".
Certo tutto cambia ma se io dovessi sistemare la mia raccolta su questi eventuali
nuovi fogli, avrei dei poco estetici buchi!
Ovviamente potrebbe non valere per nuove raccolte.
sergio
soprattutto di quella passata, non prevedeva l'acquisto di questi pezzi ai fini
di ritenere esaustiva la raccolta ed ecco la ragione di porli come direbbero
gli inglesi nel "back of the book".
Certo tutto cambia ma se io dovessi sistemare la mia raccolta su questi eventuali
nuovi fogli, avrei dei poco estetici buchi!
Ovviamente potrebbe non valere per nuove raccolte.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
mi sembra di avere intuito che Luciano colleziona prevalentemente il moderno (intendo XX secolo)




Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
ciao Luciano,
Quando sfoglio un album che riporta elementi datati (aldilà che siano francobolli o meno) pretendo che lo scorrere del tempo sia l'ordine di grandezza principale che detta la disposizione. La trovo una cosa piu' naturale, partecipo alla contestualizzazione storica piu' agevolmente, qualsiasi salto epocale -anche di poco- mi procura una scomodità che farei volentieri di meno. Mi rendo conto pero' che i cataloghi dei francobolli non ragionano cosi'.

Quando sfoglio un album che riporta elementi datati (aldilà che siano francobolli o meno) pretendo che lo scorrere del tempo sia l'ordine di grandezza principale che detta la disposizione. La trovo una cosa piu' naturale, partecipo alla contestualizzazione storica piu' agevolmente, qualsiasi salto epocale -anche di poco- mi procura una scomodità che farei volentieri di meno. Mi rendo conto pero' che i cataloghi dei francobolli non ragionano cosi'.

MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
- maledettotopastro
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
- Località: Cagliari
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Dovendo creare pagine di periodi passati, preferisco la suddivisione per tipologia di servizio (ma i semipostali non li separerei come categoria a se stante).
Per esempio, nell'album per il Regno gradisco le pagine per gli espressi, la posta aerea, ecc.
La stessa cosa negli album per Berlino, DDR, Cecoslovacchia e così via. Anzi mi piacerebbe la suddivisione non solo per servizi, ma anche per appartenenza ad una stessa serie tematica i cui francobolli sono stati emessi in anni diversi

Per esempio, nell'album per il Regno gradisco le pagine per gli espressi, la posta aerea, ecc.
La stessa cosa negli album per Berlino, DDR, Cecoslovacchia e così via. Anzi mi piacerebbe la suddivisione non solo per servizi, ma anche per appartenenza ad una stessa serie tematica i cui francobolli sono stati emessi in anni diversi


Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Anche io separo i bolli per tipologia di appartenenza e seguo l'ordine cronologico entro una data categoria. Devo però ammettere che mi sono posto diverse volte la stessa domanda e non sono sicuro che la soluzione adottata sia quella che mi soddisfa al 100%. L'ideale sarebbe avere una collezione doppia, una organizzata cronologicamente e una per categorie



Colleziono Stati Uniti, Paesi scandinavi, classici d'Europa.
Svezia: usi postali della serie di Gustaf V (detta "medallion").
Prime pagine d'album.
Svezia: usi postali della serie di Gustaf V (detta "medallion").
Prime pagine d'album.
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
ciao Luciano ...e buon anno ....
anch'io sono per questa ....terza via (rispetto alle due che hai prospettato)
i miei fogli delle serie delle fiere di Tripoli ...senza i valori di posta aerea ...messi su un foglio a parte!?



virgilio.terrachini ha scritto: 9 gennaio 2021, 18:17 i nuovi criteri di catalogazione prevedono il collocamento dei servizi per la spedizione della posta (aerea, espressi, pubblicitari, prop. di guerra, pneumatica, ecc.) in modo continuativo ed in ordine cronologico all'interno della posta ordinaria mentre rimangono catalogati a parte solo i segnatasse, pacchi postali, telegrafo, ecc.
anch'io sono per questa ....terza via (rispetto alle due che hai prospettato)
i miei fogli delle serie delle fiere di Tripoli ...senza i valori di posta aerea ...messi su un foglio a parte!?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Ciao Luciano,
preferisco la suddivisione in ordinari e definitivi / servizi etc, ma gli ordinari devono essere in ordine cronologico. Spesso nei Marini non è così.
Attendiamo i tuoi fogli d'album.
preferisco la suddivisione in ordinari e definitivi / servizi etc, ma gli ordinari devono essere in ordine cronologico. Spesso nei Marini non è così.
Attendiamo i tuoi fogli d'album.
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Ringrazio tutti per i pareri ricevuti.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Ciao Virgilio, e grazie per la risposta.virgilio.terrachini ha scritto: 9 gennaio 2021, 20:03 mi sembra di avere intuito che Luciano colleziona prevalentemente il moderno (intendo XX secolo)
L'argomento, non lo avevo esplicitato, non era relativo alle mie collezioni.
O meglio, non solo: a me interessavano pareri per una ottimale produzione di carattere commerciale.
Per produrre ciò che al collezionista piacerà comprare.
Grazie per la tua risposta.ignorans ha scritto: 13 gennaio 2021, 9:12 L'ideale sarebbe avere una collezione doppia, una organizzata cronologicamente e una per categorie
Ritengo inapplicabile il concetto, con la precisazione che precede, perché non credo che un collezionista sia disposto ad acquistare una serie di fogli disposta con un criterio, più una seconda serie di fogli disposta con un altro criterio.
Nuovamente grazie a tutti per i pareri.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Criterio disposizione francobolli per creazione files di fogli d'album
Concordo pienamente ed anche io faró così. Uso il futuro perché avevo preparato gli usati Italia repubblica separando tutti i tipi (in pratica scimmiottando il catalogo Sassone del 1992) ma ho intenzione di cambaire come sopra.virgilio.terrachini ha scritto: 9 gennaio 2021, 18:17 i nuovi criteri di catalogazione prevedono il collocamento dei servizi per la spedizione della posta (aerea, espressi, pubblicitari, prop. di guerra, pneumatica, ecc.) in modo continuativo ed in ordine cronologico all'interno della posta ordinaria (vedi: Michel, Unificato, Stanley Gibbons) mentre rimangono catalogati a parte solo i segnatasse, pacchi postali, telegrafo, ecc.
I cosiddetti semipostali sono quelli che hanno un sovrapprezzo destinato a beneficiari non postali, ma il valore base è sempre postale e sono da considerare come francobolli dall'uso postale ordinario.
Io preferisco questa metodologia di collocamento anche perchè le emissioni di servizio sono quasi tutte sospese da molti anni e in quasi tutto il mondo.
![]()
![]()
![]()
Rev LB Apr 2022