I emissione di Sardegna - Bordi di foglio e linee guida
Moderatore: spcstamps
I emissione di Sardegna - Bordi di foglio e linee guida
Premetto che non conosco bene la I emissione, ero curioso di sapere se questo mio 20 cent è un bordo di foglio anche dovuto alla presenza di una striscia verticale blu, oppure si tratta dell'esemplare adiacente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: I emissione 20 cent
è traccia dell'esemplare adiacente. La composizione dei fogli di questa emissione non ha filetti esterni
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: I emissione 20 cent
A differenza della IV solitamente i bordi hanno dimensioni generose 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: I emissione 20 cent
paradossalmente ma in via teorica, la prima emissione di Sardegna stampata in foglietti da 25 esemplari ha di particolare che gli esemplari con bordo di foglio sono più numerosi di quelli senza.
Quindi ci sono 16 esemplari con bordo di foglio e 9 esemplari senza
Quindi ci sono 16 esemplari con bordo di foglio e 9 esemplari senza
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: I emissione 20 cent
Quindi quello di Sergio è comune 




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I emissione 20 cent
Matraire1855 ha scritto: 30 gennaio 2021, 9:15 è traccia dell'esemplare adiacente. La composizione dei fogli di questa emissione non ha filetti esterni




Non si tratta "tecnicamente" di filetti esterni come li intendiamo, ad esempio, per i francobolli del Pontificio, bensì di "linee guida", come le chiama Giulio Bolaffi nei suoi "Enciclopedici".
(Cfr. pag. 250 nell'edizione 1983/84).
Altri chiamano questi segni litografici "filetti esterni di inquadratura" (cfr. Sassone 2021 pag. 199) oppure "filetti parassiti", ecc.
Sono molto frequenti, ad esempio, nei 20 centesimi della IV emissione di Sardegna oppure nel segnatasse d'Italia n. 1 (continui nella I tiratura, di varie cosnsistenze nella II tiratura).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I emissione 20 cent


Piccole informazioni.
Il 20 c presentato da Fabio ha sulla dx le classiche “linee guida” per posizionare adeguatamente le impronte.
Il 20 c presentato da Sergio ha un bel bordo a sx. Non è vero che i bordi sono comuni, nonostante il calcolo matematico, anzi, siccome i foglietti venivano normalmente rifilati, sono rari e molto ricercati quando il bordo è molto ampio.
Riporto quanto scritto da Diena nella sua brochure sul 5c sulla preparazione della litografia.


Rev LB Mar 2022
Rev LB Mar 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820