Il segno grafico della doppia croce (cancelletto)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Il segno grafico della doppia croce (cancelletto)

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti e Buona Pasqua. Mi potete dire se il segno tipo "cancelletto" fatto con matita rossa è coevo alla lettera e cosa vuole significare? Grazie per le risposte e ancora auguri a tutti. Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: lettera da Dolo con segno grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Ezio,

dubito si tratti di un segno postale, bisognerebbe vedere il testo. Se è di natura mercantile il segno # potrebbe essere stato messo dall'Anastasi o da qualcuno del suo ufficio per indicare che la pratica in oggetto è stata evasa.

In posta veniva messo ad indicare una lettera registrata è ed la stilizzazione dell'N.B.. A volte era lo stesso mittente ad annotarlo sulla lettera per "attenzionarla", ma era più un fattore psicologico che di lavorazione particolare da parte dei postali.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: lettera da Dolo con segno grafico

Messaggio da ecas »

Ciao Francesco, si è una lettera commerciale inviata da Scipione Maupoil riguardante spedizione di farmaci. Sarà quindi una segnalazione "interna", grazie e Buona Pasqua. Ezio. Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: lettera da Dolo con segno grafico

Messaggio da Attilio Piantoni »

Mi ricollego alla risposta di Francesco a riguardo del simbolo del cancelletto.

Sul numero di Aprile de L'Arte del francobollo, nel servizio firmato da Francesco è presente uno specchietto che da' spiegazione del significato del cancelletto nelle lettere prefilateliche.

Trascrivo Le righe che lo riguardano: -"I primi segni postali manoscritti sono il simbolo # o croce di Sant'Andrea che indicava il porto pagato e le cifre della tassa da pagare."

Io mi ricordavo la croce di Sant'Andrea come una "X"!

Lo specchietto forse non l'ha scritto Francesco, vero?
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: lettera da Dolo con segno grafico

Messaggio da lucasa »

Forse i segni postali a cui fa riferimento Francesco nei suoi studi sono i "primi" segni postali ad indicare la spedizione per staffetta piuttosto che il porto pagato . già ai primi del 1800 con la riforma postale francese questa tipologia di segni è andata via via scomparendo . L'ultimo segno che rimane in periodo filatelico è il segno di porto pagato che da una croce ( tipo sant'Andrea) si riduce ad una linea diagonale . Il cancelletto in periodo filatelico rimane nei primi periodi ad indicare a volte la raccomandazione .

questo è un esempio del segno della spedizione per staffetta del 1450
Schermata 2021-04-06 alle 18.24.13.png
e questo il segno di raccomandata messo dalla poste svizzere nel luglio del 1850
Schermata 2021-04-06 alle 18.37.24.png

Ciao: Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: lettera da Dolo con segno grafico

Messaggio da francesco luraschi »

Attilio,

sommariamente leggi così le righe del riquadro I primi segni grafici che compaiono sulle lettere passate per posta sono: la doppia croce di sant'Andrea (o meglio la croce borgognona) ad indicare l'invio prepagato o comunque esente e, più avanti il triangolo ad indicare l'invio per staffetta. Per tanto tempo la doppia croce è stata fraintesa come invio per cavalcata dato che nel Dizionario di abbreviature latine di Adriano Cappelli viene così interpretata. Ma è un errore! Il servizio per cavalcata non aveva un segno grafico specifico, semplicemente scrivevano sul frontespizio "per cavalcata" o nulla. Poi compaiono sporadici e spesso ermetici segni di tassa.

La lettera di Luca è spedita per staffetta perché è annotato, la # indica come scrivevo l'invio prepagato o probabilmente esente visto il destinatario. La staffetta poteva essere pagata o meno, la cavalcata doveva obbligatoriamente essere prepagata.


Ciao: Francesco

Rev LB May 2022
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM