Buongiorno a tutti, vi chiedo se la tariffa da 15 centesimi idonea per la I distanza, possa passare inosservata per una lettera diretta in II distanza quale era Fiorenzuola, visto che la distanza in linea retta risulta essere quasi 85 Km.
Ritengo che i severi addetti postali del L V così attenti all'economia dei proventi postali, abbiano tralasciato a cuor leggero l'introito di ulteriori 15 centesimi previsti per l'affrancatura
Cordialmente
Giuseppe
Screenshot_20210407_105052.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il percorso Milano-Fiorenzuola rientrava nella seconda distanza, senza dubbio!
Possibile una forma di tolleranza da parte delle poste austriache, sicuramente consapevoli del problema.
Però rifletterei su un'altra ipotesi:
I 15 centesimi erano sufficienti a coprire il percorso Milano-confine parmense.
Forse a Milano preferirono passare la patata bollente agli emiliani che a loro volta non vollero vessare un loro cittadino, mentre il mittente poteva essere consapevole della situazione.
I fratelli Muggia erano dei pezzi grossi. Il loro è uno degli archivî più importanti del Ducato di Parma e Piacenza giunto ai nostri giorni. Magari avevano qualche Santo in paradiso...
Qui sotto tre documenti dello stesso archivio (l'ultimo debitamente affrancato per la seconda distanza):
L&V stampato n°1 batonné CO Verona 7 3 per Fiorenzuola.jpg
L&V lettera n°20c plf Ferch. 99 SD Lodi 19 OTT per Fiorenzuola tagli disinfezione.jpg
L&V lettera n°25ax2 C1 Milano 3 2 per Fiorenzuola.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Grazie infinite Benjamin, le tue riflessioni sono assolutamente valide nonché condivisibili, evidentemente i potenti hanno sempre avuto trattamenti di favore e/o facilitazioni, passano i secoli, le varie governance si susseguono, ma i facoltosi riescono sempre a risparmiare.
Con cordialità
Giuseppe
Buongiorno a tutti,
Quindi su 4 lettere postate da Milano a Fiorenzuola le 2 di Massimiliano più quella di Benjamin, regolarmente affrancate quale II distanza, mentre quella da me postata oggetto della discussione, affrancata per I distanza, inoltre al recto venne impresso il timbro "dopo la partenza" grazie per i vostri contributi.
Cordialmente
Giuseppe
Salve a tutti,
controllando meglio l'immagine della lettera ho scoperto che il 15 cent. riporta delle imperfezioni di stampa, o variatà come quella del 5 che somiglia ad un 3, oppure la rottura della cornice sulla sinistra del francobollo (lato destro sulla lettera) inoltre presenta una doppia rottura del nastro sia a destra che a sinistra; sono mie impressioni? Oppure confermate il tutto, ringraziandovi sin da ora, vi saluto cordialmente.
Giuseppe
MILANO FIORENZUOLA.jpg
MILANO FIORENZUOLA 2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da quanto si possa capire dall'immagine il 15 centesimi che affranca questa lettera ha la sola particolarità di essere "bicolore" con la stampa più carica a sinistra ed evanescente a destra.
Non è un fenomeno raro.
Non ci sono difetti specifici di cliché!
Benjamin
Rev LB May 2022
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."