Aprire un topic sulla IV di Sardegna mi fa venire i brividi, per cui mi aspetto tutta la vostra comprensione.
Leggendo il Rattone e la concomitanza dell’asta Gazzera che tutti conosciamo, mi è venuto in mente di creare un qualcosa di simile ad un database che racchiude le caratteristiche principali della IV emissione.
A me aiuta ad avere un quadro riepilogativo e la mia speranza è quella di considerarlo un punto di partenza per tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo studio di questa emissione.
Agli specialisti che hanno tanto materiale a disposizione, ma soprattutto tanta esperienza, chiedo loro, se lo riterranno opportuno, di voler contribuire al miglioramento di questo file, integrandolo con le foto mancanti, correggendo gli errori che sicuramente ci saranno e proponendo le dovute modifiche e integrazioni. Può essere anche un modo per mostrare a tutti i vostri pregiati esemplari delle vostre collezioni.
Un particolare ringraziamento a Roberto e Marco per il loro fondamentale contributo.
albi_patti: "Specializzazione della IV Emissione di Sardegna"
Moderatore: spcstamps
- albi_patti
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
- Località: Pescara
albi_patti: "Specializzazione della IV Emissione di Sardegna"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22
Re: Specializzazione IV Emissione
Ma.... sei veramente un grande !
Utilissimo !!!
grazie per questo prezioso contributo, molto apprezzato


Utilissimo !!!






Re: Specializzazione IV Emissione


E bravo Alberto!!!
Non sono un collezionista di colori della quarta, ma un lavoro così merita un grande applauso da "standing ovation".







Ache questo è Forum e Filatelia .....


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Specializzazione IV Emissione
Bravo Alberto,
Bellissimo lavoro. Da specificare che la classificazione è quella del Rattone, che venne adottata
anche nelle famose Tavole Bolaffi, i cui francobolli sono in asta Gazzera. Gli stessi appunto che compaiono in questo
utilissimo file.
Marco



Bellissimo lavoro. Da specificare che la classificazione è quella del Rattone, che venne adottata
anche nelle famose Tavole Bolaffi, i cui francobolli sono in asta Gazzera. Gli stessi appunto che compaiono in questo
utilissimo file.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Specializzazione IV Emissione
Lavoro ottimo, complimenti per la pazienze e dedizione.
Si potrebbe pure integrare con un elemento non essenziale, è possibile pure visualizzare dinamicamente l'anteprima del francobollo tipo, semplicemente passando col cursore su una determinata cella. Basta utilizzare la funzione commenti
Infine volendo strafare si potrebbero inserire le vecchie tabelle ci conversione Sassone/Rattone/Scott/Vaccari e concatenare la classificazione Rattone a queste ultime.
Si potrebbe pure integrare con un elemento non essenziale, è possibile pure visualizzare dinamicamente l'anteprima del francobollo tipo, semplicemente passando col cursore su una determinata cella. Basta utilizzare la funzione commenti

Infine volendo strafare si potrebbero inserire le vecchie tabelle ci conversione Sassone/Rattone/Scott/Vaccari e concatenare la classificazione Rattone a queste ultime.
Re: Specializzazione IV Emissione
Alberto,
complimenti per lo splendido ed interessantissimo lavoro.
Ci ho messo un poco ad entrare nel dettaglio ma, per me che ho problemi nella distinzione delle tonalita' di colore, hai semplicemente "dato vita" al Rattone.
All'inizio ero dubbioso sulle dimensioni dei francobolli, pero' ho notato che facendo lo zoom sulle parti piu' ricche di colore si distinguono molto bene le variazioni ed e' nettamente piu' semplice fare una comparazione con qualche proprio pezzo.
Grazie di cuore
complimenti per lo splendido ed interessantissimo lavoro.
Ci ho messo un poco ad entrare nel dettaglio ma, per me che ho problemi nella distinzione delle tonalita' di colore, hai semplicemente "dato vita" al Rattone.
All'inizio ero dubbioso sulle dimensioni dei francobolli, pero' ho notato che facendo lo zoom sulle parti piu' ricche di colore si distinguono molto bene le variazioni ed e' nettamente piu' semplice fare una comparazione con qualche proprio pezzo.
Grazie di cuore


Enrico
Re: Specializzazione IV Emissione
Complimenti Alberto, da uno che colleziona la IV emissione non per le tinte ma per le date e le tariffe.albi_patti ha scritto: 22 aprile 2021, 14:15 Aprire un topic sulla IV di Sardegna mi fa venire i brividi, per cui mi aspetto tutta la vostra comprensione.
Leggendo il Rattone e la concomitanza dell’asta Gazzera che tutti conosciamo, mi è venuto in mente di creare un qualcosa di simile ad un database che racchiude le caratteristiche principali della IV emissione.
A me aiuta ad avere un quadro riepilogativo e la mia speranza è quella di considerarlo un punto di partenza per tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo studio di questa emissione.
Agli specialisti che hanno tanto materiale a disposizione, ma soprattutto tanta esperienza, chiedo loro, se lo riterranno opportuno, di voler contribuire al miglioramento di questo file, integrandolo con le foto mancanti, correggendo gli errori che sicuramente ci saranno e proponendo le dovute modifiche e integrazioni. Può essere anche un modo per mostrare a tutti i vostri pregiati esemplari delle vostre collezioni.
Un particolare ringraziamento a Roberto e Marco per il loro fondamentale contributo.
Rev LB May 2022