In asta Bolaffi le collezioni del Prof. Imperato
Moderatore: robymi
In asta Bolaffi le collezioni del Prof. Imperato
Sfogliando il numero di Maggio del The London Philatelist ricevuto oggi non ho potuto fare a meno di notare l'inserzione pubblicitaria della Bolaffi a due pagine piene in cui si annuncia la dispersione delle collezioni Imperato in una serie di aste dedicate.
A parte la stranezza di apprendere la notizia dalla stampa britannica (o forse mi sono distratto io) mi ha sorpreso la rapidità dell'annuncio, visto che il Prof. Imperato è mancato solo da sei mesi circa.
Poiché le collezioni Imperato alla fine includevano materiale quasi totalmente italiano la scelta della Bolaffi per disperdere le collezioni appare naturale.
A parte la stranezza di apprendere la notizia dalla stampa britannica (o forse mi sono distratto io) mi ha sorpreso la rapidità dell'annuncio, visto che il Prof. Imperato è mancato solo da sei mesi circa.
Poiché le collezioni Imperato alla fine includevano materiale quasi totalmente italiano la scelta della Bolaffi per disperdere le collezioni appare naturale.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Forse non capisco bene, perchè appare naturale la scelta di Bolaffi di proporre all'estero la collezione Imperato? Puoi spiegare meglio la tua frase?Andrea61 ha scritto: 21 maggio 2021, 16:18 Poiché le collezioni Imperato alla fine includevano materiale quasi totalmente italiano la scelta della Bolaffi per disperdere le collezioni appare naturale.
Dai "rumors" che girano alle aste, già all'ultima asta Bolaffi erano presenti lotti di Imperato (in incognito); inoltre già su eBay ci sono centinaia di lotti denunciati come provenienti dalle collezioni Imperato.
Per certo so che quando la salma è ancora calda già si agitano i procacciatori delle aste contattando gli eredi e c'è una corsa a chi fa prima.
A meno che il "de cuius" abbia lasciato detto agli eredi cosa fare o addirittura lui stesso si sia accordato cosa e quando cedere a chi di dovere.
Da ultimo vedendo l'ultimo catalogo Santachiara a pag. 108 mi sembra, ripeto mi sembra, di vedere quella serie di 60 crazie di Toscana come qualità appartente sempre alle collezioni Imperato
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Non saresti così gentile da mostrare una scansione dell'annuncio apparso sul The London Philatelist ?Andrea61 ha scritto: 21 maggio 2021, 16:18 Sfogliando il numero di Maggio del The London Philatelist ricevuto oggi non ho potuto fare a meno di notare l'inserzione pubblicitaria della Bolaffi a due pagine piene in cui si annuncia la dispersione delle collezioni Imperato in una serie di aste dedicate.
Grazie
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
E' ovvio che le aste filateliche della Bolaffi saranno a Torino.Matraire1855 ha scritto: 21 maggio 2021, 17:43 Forse non capisco bene, perchè appare naturale la scelta di Bolaffi di proporre all'estero la collezione Imperato? Puoi spiegare meglio la tua frase?
Ma la Bolaffi si fa pubblicità anche all'estero (e che posto più adatto dell'house magazine della Royal?)
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Andrea non sarei così sicuro. La Bolaffi negli ultimi anni si è fatta notare per la campagna acquisti di case d'asta. Dopo la LLach in Spagna, gli attuali interessi dimostrati per la Harmers of London (proprietà G.G. Orlandini, lo stesso di Italphil) mi risulta anche da diversi anni un sondaggio per qualche casa d'aste negli States. Ma potrei essere smentito, possono essere solo voci.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
comunque, ecco la pubblicità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Giovedì 7 ottobre ore 14,30,
la soc. Bolaffi di Torino propone in vendita mediate asta la prima parte della collezione del Prof. Saverio Imperato.
Una selezione dalle collezioni del Professor Saverio Imperato e Famiglia.
“Italia periodo Classico e Moderno – Area Italiana prima perte” Lotti 1001 – 1268.
Catalogo visionabile e scaricabile direttamente dal sito web della Bolaffi.
https://www.astebolaffi.it/pdf/auctions/66.pdf
Cordialità !
Franco
la soc. Bolaffi di Torino propone in vendita mediate asta la prima parte della collezione del Prof. Saverio Imperato.
Una selezione dalle collezioni del Professor Saverio Imperato e Famiglia.
“Italia periodo Classico e Moderno – Area Italiana prima perte” Lotti 1001 – 1268.
Catalogo visionabile e scaricabile direttamente dal sito web della Bolaffi.
https://www.astebolaffi.it/pdf/auctions/66.pdf
Cordialità !
Franco
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi


Ho scorso velocemente una parte dell’asta #66, la parte relativa alla selezione collezione Imperato.
Vi sono dei “pezzi” molto interessanti, un paio hanno attirato la mia attenzione per la loro particolarità e per come sono stati descritti.
Purtroppo le immagini in PDF sono con una risoluzione molto bassa, ma dovrebbero essere sufficienti a capire.
Vedremo in futuro quando sarà messo il catalogo on line.
Lotto 1161, per quello che si sa non esistono prove della I emissione, questi cartoncini, poi sono completamente differenti dagli originali. In particolare non si vedono i segni segreti, l’angolo in alto a sx è differente, la testina ha una inclinazione diversa, ecc.
Lotto 1186, interessante foglietto dove, a mio parere, venivano puliti i punzoni della testina quando l’inchiostro non era ancora ben asciutto e “sporcava” l’ovale (occorreva are presto per produrre) .


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5764
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
I primi che mostri, più che saggi mi paiono delle boutade.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Concordo, le prove di colore devono essere fatte con un esemplare identico a quello che si vuole emettere. Quando si cominciano a studiare i colori per l'emissione, tutti gli elementi caratteristici del disegno e del francobollo sono già stati definiti. Non è possibile che quelle prove siano genuinecirneco giuseppe ha scritto: 14 settembre 2021, 20:43 I primi che mostri, più che saggi mi paiono delle boutade.

Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
- Matraire1855
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Noto in quest'asta che le descrizioni sono eccessivamente enfatiche. Hanno cambiato il descrittore?
Ad esempio il lotto 1186 una volta era nella mia collezione di Sardegna ma l'avevo venduto tramite Laser Invest perchè avevo comprato un foglio molto più grande con molte più testine.
Su che basi viene descritto "unico noto"? Noto a chi?
Anche il mio foglio non è unico, ne aveva anni fa un'altra parte di questo foglio in vendita l'amico Paolo Cardillo
Forse a guardare anche gli altri lotti viene fuori qualche altra inesattezza
Ad esempio il lotto 1186 una volta era nella mia collezione di Sardegna ma l'avevo venduto tramite Laser Invest perchè avevo comprato un foglio molto più grande con molte più testine.
Su che basi viene descritto "unico noto"? Noto a chi?
Anche il mio foglio non è unico, ne aveva anni fa un'altra parte di questo foglio in vendita l'amico Paolo Cardillo
Forse a guardare anche gli altri lotti viene fuori qualche altra inesattezza
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Sull'originalità o meno di queste presunte "prove" non è il caso che mi pronunci.Lotto 1161, per quello che si sa non esistono prove della I emissione, questi cartoncini, poi sono completamente differenti dagli originali. In particolare non si vedono i segni segreti, l’angolo in alto a sx è differente, la testina ha una inclinazione diversa, ecc.
Posso però assicurare al 100% che non sono le uniche note.




S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Beh però è interpretabile, magari è l'unico (a loro) noto con sole 19 testine!Anche il mio foglio non è unico, ne aveva anni fa un'altra parte di questo foglio in vendita l'amico Paolo Cardillo






S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi


Posso però assicurare al 100% che non sono le uniche note.spcstamps ha scritto: 15 settembre 2021, 9:35Sull'originalità o meno di queste presunte "prove" non è il caso che mi pronunci.Lotto 1161, per quello che si sa non esistono prove della I emissione, questi cartoncini, poi sono completamente differenti dagli originali. In particolare non si vedono i segni segreti, l’angolo in alto a sx è differente, la testina ha una inclinazione diversa, ecc.
Posso però assicurare al 100% che non sono le uniche note.
![]()
![]()
![]()
![]()


Nel senso che ci sono molte altre bufale?




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Il catalogo d'asta Bolaffi e i suoi consulenti non classificano nulla, presentano quello che viene loro conferito, generalmente supportato da autorevoli pareri.
Se tuttavia si ritiene che il lotto non vada bene o vi siano descrizioni errate basta contattarli alla email dell'azienda, facilmente reperibile in rete, fornendo le prove tangibili di quanto si afferma.
Sono molto disponibili e corretti e già diverse volte, anche su mia segnalazione, hanno ritirato lotti anche di un certo prestigio.

Se tuttavia si ritiene che il lotto non vada bene o vi siano descrizioni errate basta contattarli alla email dell'azienda, facilmente reperibile in rete, fornendo le prove tangibili di quanto si afferma.
Sono molto disponibili e corretti e già diverse volte, anche su mia segnalazione, hanno ritirato lotti anche di un certo prestigio.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
in questi casi non mi preoccuperei dei lotti che non vanno bene, evidentemnete, ma piuttosto di quelli unici, rarità assolute, mai viste e mitiche, che ci sono in quntità industriale, e allora il mio problema diventa sondare le tasche per risciure a prendere qualcosa...questo è il problema



Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi


Oggi ho seguito gran parte dell’Asta Bolaffi ex collezione Imperato.


Altro che filatelia in disarmo! D’accordo molti lotti partivano da basi relativamente basse, ma, a differenza di altre aste, i rilanci sono stati stratosferici!!! Anche 2, 3, 4 volte la base!!!


Sarà stato per il pedigree di Imperato e la bellezza di molti lotti.


Ovviamente a quei prezzi non mi sono aggiudicato nulla.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- filippo_2005
- Messaggi: 938
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Ho fatto una rapida somma....realizzi di circa 650 mila euro per i 268 lotti di Imperato
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Pensa che se toglievano uno zero dalle basi facevano anche 40 volte la base!ulisse ha scritto: 7 ottobre 2021, 20:37 D’accordo molti lotti partivano da basi relativamente basse, ma, a differenza di altre aste, i rilanci sono stati stratosferici!!! Anche 2, 3, 4 volte la base!!!![]()
![]()

Parlando seriamente: in molti casi le basi erano assolutamente ridicole.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- filippo ferrario
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 29 giugno 2013, 6:15
Re: Collezioni Imperato disperse da Bolaffi
Basi ridicole, descrizioni basate solo sulle indicazioni del Prof, che prendeva però premi senza che nessuno verificasse l'esattezza delle descrizioni, infatti meno di 5 persone al mondo (e credo che non fossero mai state in giuria...) potevano avere le basi per verificare l'esattezza delle stesse, molti pezzi indicati come unici avevano multipli, qualità mista, da eccezionale a molto carente, qualche "cantonata" inevitabile, insomma un GENIALE (come era il Prof!) casino in cui districarsi...
Parliamo di 140 medaglie d'oro e più, ma ci rendiamo conto??
Risultato:
Asta viva, combattuta date le basi, ma con tanti rilanci di centinaia di persone differenti, realizzi a volte bassi (pochi
), ma in gran parte superiori al previsto (tanti!!), a mio avviso un grande successo per tutta la Filatelia, infatti mi sono complimentato per l'ottimo risultato ottenuto e non così scontato!
Personalmente, per quello che sono riuscito a vincere, dovrò cedere un rene, ma pare lo accettino pure affettato a mo' di rognone...

Parliamo di 140 medaglie d'oro e più, ma ci rendiamo conto??


Risultato:
Asta viva, combattuta date le basi, ma con tanti rilanci di centinaia di persone differenti, realizzi a volte bassi (pochi



Personalmente, per quello che sono riuscito a vincere, dovrò cedere un rene, ma pare lo accettino pure affettato a mo' di rognone...

