somalafis ha scritto: 30 agosto 2021, 8:42
Quello che sostenevo e' che i francobolli NON HANNO PIU' QUEL LEGAME
ANCHE INVOLONTARIO CHE UNA VOLTA AVEVANO NEL BENE E NEL MALE CON LE VICENDE DEL PAESE EMITTENTE (cambi di regime, impostazioni ideologiche, importanza o meno della religione) e questo semplicemente perche' la posta fisica non ha piu' vera rilevanza.
Ebbè...salvo qualche sporadico caso, ormai è proprio così per tantissime nazioni: non da una settimana o due, ma da un bel po
Ormai sono anni che in Italia si emettono francobolli che nulla hanno a che vedere con le vere vicende del paese: tra un po si emetteranno francobolli sulla sagra della salsiccia piccante.
Se già non li hanno emessi e, fortunatamente, me li sono persi.
Un aneddoto: ho come cliente una di quelle aziende alle quali hanno dedicato un francobollo.
Gli ho chiesto se per caso, usassero tali francobolli per spedire delle comunicazioni, magari promozionali od istituzionali.
Tra le fragorose risate, mi è stato risposto che mai e poi mai lo avrebbero fatto.
Per il disagio, e perché al costo di un francobollo di buste ne spedivano cinque con i vari Posta Target, Posta Creative e così via.
somalafis ha scritto: 30 agosto 2021, 8:42
L'impressione e' che a suo tempo i talebani abbiano concesso a qualche organizzazione commerciale il diritto a stampare francobolli ''appetibili'' per il mercato mondiale dei collezionisti ''a soggetto'' o semplicemente abbiano ignorato quello che circolava sul mercato filatelico.
Se una azione è attivata dalla concessione di un diritto, questa azione non produce materiale irregolare, abusivo o "falso".
Il materiale farlocco che hai fatto vedere, è farlocco, ed amen.
Le emissioni regolari che hai fatto vedere, sono regolari, per quanto pessime.
Può certamente avere come risultato delle schifezze, ma non per questo irregolare.
Per avere delle emissioni abusive bastano tre soggetti:
- un grafico (probabilmente di livello tecnico analogo a chi ha creato tante emissioni viste recentemente nella nostra area
)
- un distributore/grossista
Anche magari più di tre, nel caso di distributori...ma allora entriamo nel "
mondo" del terziario...

Ma non credo proprio in "
accordo" con...i talebani, come in questo caso.
Possono essere in Afghanistan?
Possibile, quanto improbabile.
Più facile identificarli nell'Europa dell'Est...ma, chissà, magari anche il Francia od in Belgio
Chi genera queste schifezze abusive?
Si dovrebbe chiederlo all'Interpol.
Che penso sia quello che avrà fatto Tuvalu Post:
Tuvalu Post Limited e il governo di Tuvalu desidera informare tutti i collezionisti che i seguenti francobolli o sovrastampe su francobolli autentici sono stati prodotti senza l'autorizzazione del governo di Tuvalu. La maggior parte di questi sono stati visti su sedi di aste su Internet, come eBay e Yahoo. Alcune delle illustrazioni non sono chiare e si spera che se ne trovino di migliori.
Data del rapporto: dicembre 2012
Questi francobolli sono stati trovati da un commerciante spagnolo che li ha acquistati da un rivenditore dell'Ucraina, che è probabilmente la stessa persona che vendeva le NAVI (controlla sotto).
Sono francobolli illegali, NON autorizzati dal governo di Tuvalu.
Si prega di controllare tutti i campioni conosciuti di seguito.
Butterflies_Funafuti_2.jpg
Butterflies_Nanumaga_2.jpg
Butterflies_Nanumaga_1.jpg
Butterflies_Funafuti_1.jpg
Report date: luglio 2010
Nel 2010, un venditore di nome ******** ha venduto francobolli Tuvalu falsi sulla sede dell'asta ********.com, con Diana, aeroplani e navi.
Questi francobolli sono incisi con la data "2009".
Sono francobolli illegali, NON autorizzati dal governo di Tuvalu.
Si prega di controllare tutti i campioni conosciuti di seguito.
060_001.jpg
051_001.jpg
035_001.jpg
063_001.jpg
061_001.jpg
somalafis ha scritto: 30 agosto 2021, 8:42
...sfruttare quel minimo di propaganda che il francobollo puo' veicolare.
Sarà, ma tutta questa abilità comunicativa, tipica delle nazioni ex patto sovietico, proprio non me la vedo applicabile ai Taliban.
Va bene che comunicano con Facebook, Twitter ed altri social che sono stati inibiti ad altri (probabilmente ormai ex

) della scena politica internazionale, ma questa arte...oratoria o semantica proprio non credo sia nel loro DNA.
somalafis ha scritto: 30 agosto 2021, 8:42
...avevo cercato buste viaggiate (come si vede dalle prime immagini del topic) ma non ne ho trovate a cominciare dal primo periodo ''talebano'' (1996-2001), a parte qualche inserzione in cui l'offerente aveva letto male la data: saro' stato semplicemente sfortunato?
Mah!
Più o meno come le buste che proprio tu mi hai aiutato a cercare (anzi, mi hai trovato

) di Corea del Nord, Trucial States (Ajman, Fujeira, Manama ecc. ecc.) ma che credo siano ancora più introvabili.
Ma sai come si dice, se non mi sbaglio: never say never.
Se non mi ricordo male, proprio in Afghanistan una ventina di anni fa avevo fatto una azione di beneficenza per il tramite di un operatore bancario americano: avevo donato (fisicamente, non il controvalore in denaro $ US Dollar) una trentina di...capre.
Chi e come gliele avrà recapitate, non lo so ancora adesso...
Ma forse sarà più facile trovare queste...che non qualche busta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.