Gli annulli meccanici frazionari
Moderatore: Alex
Gli annulli meccanici frazionari
Rimettendo in ordine gli annulli di Foggia Ferrovia con indicazione del numero frazionario (26-22) mi sono reso conto che esistono della differenze. Quello che vorrei sapere e' se queste differenza configurano dei tipi diversi di annullo oppure sono standard.
1) annullo senza E.F.: di solito si presentano cosi' (con onde o con targhetta ''pubblicitaria'': 2) nel caso che il mese sia febbraio, talvolta la cifra romana ''II'' viene inserita con le ''grazie'' ma l'anno e' scritto in cifre arabe normali 3) in questa caso invece il mese ''II'' ha le grazie ma l'anno e' scritto in cifre arabe piu' grandi 4) annulli con la presenza dell'E.F. L'anno e' scritto in solo due cifre arabe ed e' separato dall'anno dell'E.F. (in cifre romane) da un puntino situato in basso 5) idem ma le cifre arabe dell'anno e quelle romane dell'E.F. sono separate da una corta lineetta piazzata a mezza altezza 6) qui invece l'anno VI dell'E.F. e' indicato come ''VI°'' con il circoletto dell'ordinale
1) annullo senza E.F.: di solito si presentano cosi' (con onde o con targhetta ''pubblicitaria'': 2) nel caso che il mese sia febbraio, talvolta la cifra romana ''II'' viene inserita con le ''grazie'' ma l'anno e' scritto in cifre arabe normali 3) in questa caso invece il mese ''II'' ha le grazie ma l'anno e' scritto in cifre arabe piu' grandi 4) annulli con la presenza dell'E.F. L'anno e' scritto in solo due cifre arabe ed e' separato dall'anno dell'E.F. (in cifre romane) da un puntino situato in basso 5) idem ma le cifre arabe dell'anno e quelle romane dell'E.F. sono separate da una corta lineetta piazzata a mezza altezza 6) qui invece l'anno VI dell'E.F. e' indicato come ''VI°'' con il circoletto dell'ordinale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Ciao Riccardo,
la differenza la trovi in quanto con il 1928 è stato introdotto l'anno fascista nelle bollature meccaniche.
Le prime introduzioni dell'anno fascista sono a Milano e a Roma ( febbraio ) ed a seguire gli altri uffici dotati di bollatrice meccanica.
Il caso di Foggia è quello di un ufficio che ha avuto pochissime targhette nel Regno per cui la maggioranza delle volte lo troverai con le onde.
Mi risulta esistente con queste targhette anche se personalmente ( purtroppo ) non le ho tutte ma solo una parte. Non sono mai facili.
Mata Hari ( 1924 )
Acquistate i buoni postali fruttiferi ( 1925 e 1926 )
Agricoltori bisogna vincere la battaglia del grano ( 1927 )
Dovunque è possibile aumentare il rendimento per ettaro del grano ( 1927 )
Salsomaggiore ( Ornaghi nr.1200 - anno 1927 )
Visitare la Tripolitania è un dovere nazionale ( 1927 )
Usate i pacchi postali urgenti ( 1928 )
Tutti gli uffici postali eseguono il servizio del pacchi urgenti ( 1930 )
Presso tutti gli uffici postali pagamenti e incassi a mezzo dei conti correnti ( 1931 )
Mostra rivoluzione fascista ( 1932 e 1933 )
Da qui in poi non hai più il frazionario : il datario è Foggia Ferrovia ( quindi non rientra più nelle tue ricerche ).
Prestito nazionale rendita 5 % ( 1935 e 1936 )
Visitate l'Italia ( 1937 )
Spero di esserti stato utile.

la differenza la trovi in quanto con il 1928 è stato introdotto l'anno fascista nelle bollature meccaniche.
Le prime introduzioni dell'anno fascista sono a Milano e a Roma ( febbraio ) ed a seguire gli altri uffici dotati di bollatrice meccanica.
Il caso di Foggia è quello di un ufficio che ha avuto pochissime targhette nel Regno per cui la maggioranza delle volte lo troverai con le onde.
Mi risulta esistente con queste targhette anche se personalmente ( purtroppo ) non le ho tutte ma solo una parte. Non sono mai facili.
Mata Hari ( 1924 )
Acquistate i buoni postali fruttiferi ( 1925 e 1926 )
Agricoltori bisogna vincere la battaglia del grano ( 1927 )
Dovunque è possibile aumentare il rendimento per ettaro del grano ( 1927 )
Salsomaggiore ( Ornaghi nr.1200 - anno 1927 )
Visitare la Tripolitania è un dovere nazionale ( 1927 )
Usate i pacchi postali urgenti ( 1928 )
Tutti gli uffici postali eseguono il servizio del pacchi urgenti ( 1930 )
Presso tutti gli uffici postali pagamenti e incassi a mezzo dei conti correnti ( 1931 )
Mostra rivoluzione fascista ( 1932 e 1933 )
Da qui in poi non hai più il frazionario : il datario è Foggia Ferrovia ( quindi non rientra più nelle tue ricerche ).
Prestito nazionale rendita 5 % ( 1935 e 1936 )
Visitate l'Italia ( 1937 )
Spero di esserti stato utile.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Sicuramente, grazie. Ma la mia domando e' un po' piu' ''tecnica''.
A) era possibile intervenire sul gruppo datario dei timbri meccanici? Nel caso dei timbri di tipo guller (com'e' la grande maggioranza dei ''frazionari'') cio' non era possibile.
B)Girando i perni del mese, quello di febbraio veniva sempre con le ''grazie''? Nel caso dell'anno senza era fascista scritto in cifre piu' grandi mi pare evidente che si tratti di un nuovo annullo.
C)anche la differenza fra puntino e lineetta tra anno ed E:F: mi pare implicare un nuovo timbro. Ma l'indicazione dell'anno ''VI°'' forse non lo e'...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Ciao Riccardo,
esprimo la mia opinione in merito, sperando aver ben inteso il senso delle tue domande:
A)
Tutti sappiamo che i bolli meccanici sono composti da una piastrina con legenda, ondine o righe non modificabili, affiancati ad un bollo circolare a doppio cerchio,solitamente, con la denominazione dell'ufficio postale, anche questo con la parte letterale fissa e inamovibile inserita nella corona del bollo.
Modificabili manualmente erano invece le cifre che compongono la massa dataria da estrarre e ricollocare ogni giorno e per quanto riguarda l'orario di lavorazione quantomeno ogni cambio di "turno". Questa operazione se vogliamo alquanto "laboriosa", facilmente soggetta all'umano errore, generava una certa varietà di "curiosità" di cui abbiamo più volte trattato (cifre invertite, capovolte .......).
Abbiamo avuto anche modo di constatare che a volte le cifre inserite non sono proprio quelle "proprie". "Altre" ne sono state riadattate alla bisogna.
B) C)
A mio parere le "anomalie" all'interno della massa dataria, per le ragioni cui sopra, non implicano una nuova tipologia di bollo.
In attesa di ben più qualificati pareri
Cordialissimi saluti
Maurizio
esprimo la mia opinione in merito, sperando aver ben inteso il senso delle tue domande:
A)
Tutti sappiamo che i bolli meccanici sono composti da una piastrina con legenda, ondine o righe non modificabili, affiancati ad un bollo circolare a doppio cerchio,solitamente, con la denominazione dell'ufficio postale, anche questo con la parte letterale fissa e inamovibile inserita nella corona del bollo.
Modificabili manualmente erano invece le cifre che compongono la massa dataria da estrarre e ricollocare ogni giorno e per quanto riguarda l'orario di lavorazione quantomeno ogni cambio di "turno". Questa operazione se vogliamo alquanto "laboriosa", facilmente soggetta all'umano errore, generava una certa varietà di "curiosità" di cui abbiamo più volte trattato (cifre invertite, capovolte .......).
Abbiamo avuto anche modo di constatare che a volte le cifre inserite non sono proprio quelle "proprie". "Altre" ne sono state riadattate alla bisogna.
B) C)
A mio parere le "anomalie" all'interno della massa dataria, per le ragioni cui sopra, non implicano una nuova tipologia di bollo.
In attesa di ben più qualificati pareri
Cordialissimi saluti
Maurizio
Ultima modifica di cesare il 20 novembre 2021, 16:03, modificato 1 volta in totale.
maurizio
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Caro Maurizio, innanzitutto grazie. Quindi negli annulli meccanici la date non erano modificabili tramite perni girevoli? Bisognava alloggiarvi manualmente le cifre della data come si faceva una volta per i grandi cerchi o i tondo-riquadrati? Il guller fu una grande evoluzione proprio perche' consentiva di modificare facilmente le date... Avevo visto al Museo delle Comunicazioni oggetti siffatti relativi ad annulli commemorativi ''una tantum'' ma francamente pensavo che gli annulli meccanici impiegati per lunghi periodi di tempo e quindi soggetti a frequenti cambiamenti di data fossero piu' ''razionali''.cesare ha scritto: 20 novembre 2021, 10:35 Ciao Riccardo,
esprimo la mia opinione in merito, sperando aver ben inteso il senso delle tue domande:
...A mio parere le "anomalie" all'interno della massa dataria, per le ragioni cui sopra, non implicano una nuova tipologia di bollo.
Maurizio
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
a me sembra strano che i meccanici non avessero i perni girevoli come i guller. E' un pò un controsenso, per accellerare la timbratura di numerosa corrispondenza poi si va a rallentare il tutto con la sostituzione manuale ogni ora tramite inserti?
boh

boh



Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Le krag li avevano. Ho alcune impronte dove si vedono chiaramente anche i numeri prima e dopo nella rotella.
Nelle Flyer sono abbastanza certo si usassero blocchetti tanto che a volte si trovano rovesciati o mancanti. Ho anche in testa un'immagine, devo solo ricordarmi dove la ho vista
.
Nelle Flyer sono abbastanza certo si usassero blocchetti tanto che a volte si trovano rovesciati o mancanti. Ho anche in testa un'immagine, devo solo ricordarmi dove la ho vista

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
...
Dobbiamo tener comunque sempre presente che i bolli meccanici non poggiavano su una superficie piana,
bensì curvilinea essendo collocati su un rullo girevole. Vedo alquanto problematica la possibilità di agire in questo contesto con meccanismi a rotelle
per l'aggiornamento del datario. Di certo questo era estraibile anche per la sua pulizia. A volte si nota come non sia stato rimontato perfettamente diritto.
Le Krag le avevano, sostiene francyphil....... Mah!
Ci puoi mostrare gli esempi cui ti riferisci?
Non si finisce mai di imparare....
Dobbiamo tener comunque sempre presente che i bolli meccanici non poggiavano su una superficie piana,
bensì curvilinea essendo collocati su un rullo girevole. Vedo alquanto problematica la possibilità di agire in questo contesto con meccanismi a rotelle
per l'aggiornamento del datario. Di certo questo era estraibile anche per la sua pulizia. A volte si nota come non sia stato rimontato perfettamente diritto.
Le Krag le avevano, sostiene francyphil....... Mah!
Ci puoi mostrare gli esempi cui ti riferisci?
Non si finisce mai di imparare....

maurizio
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Ecco le prime che ho trovato, penso si veda gia chiaramente. Ma ne dovrei avere un’altra dove si vede maggiormente ma va ripescata 


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Grazie a tutti: intanto ho le idee un zinzino piu' chiare.
...
Tra l'altro ho visto che l'anno E.F. ''VI*'' ha il circoletto anche in annulli meccanici di localita' diverse da Foggia Ferrovia (il che lascia immaginare che sia di default in questa forma) Anzi a Milano c'e' anche il ''VII°'' Ho visto anche annulli meccanici ''frazionari'' senza il gruppo datario, il che lascia immaginare appunto che fosse estraibile, almeno in parte. ....
Anch'io ho sempre visto gli annulli meccanici su basi curve ma non mi ero mai posto il problema del cambio di data. Interessanti le immagini delle bollatrici Krag con gli indizi di un meccanismo di cambio della data.
...
Gli annulli frazionari meccanici vennero usati solo a Foggia Ferrovia e Verona Ferrovia e quindi avevo prestato loro scarsa attenzione e mi sono percio' trovato subito in difficolta' appena li ho guardati con un po' piu' di pignoleria.
...
Tra l'altro ho visto che l'anno E.F. ''VI*'' ha il circoletto anche in annulli meccanici di localita' diverse da Foggia Ferrovia (il che lascia immaginare che sia di default in questa forma) Anzi a Milano c'e' anche il ''VII°'' Ho visto anche annulli meccanici ''frazionari'' senza il gruppo datario, il che lascia immaginare appunto che fosse estraibile, almeno in parte. ....
Anch'io ho sempre visto gli annulli meccanici su basi curve ma non mi ero mai posto il problema del cambio di data. Interessanti le immagini delle bollatrici Krag con gli indizi di un meccanismo di cambio della data.
...
Gli annulli frazionari meccanici vennero usati solo a Foggia Ferrovia e Verona Ferrovia e quindi avevo prestato loro scarsa attenzione e mi sono percio' trovato subito in difficolta' appena li ho guardati con un po' piu' di pignoleria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Annulli meccanici frazionari: ho bisogno di un esperto....
Ciao
Per i senza massa dataria ti rimando a questo topic
viewtopic.php?p=650857&hilit=senza+mass ... ia#p650857
Rev LB Oct 2022
Per i senza massa dataria ti rimando a questo topic

viewtopic.php?p=650857&hilit=senza+mass ... ia#p650857
Rev LB Oct 2022
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005