Voglio raccontarvi come la collezione dei fiscali, terreno ancora molto inesplorato, ci permetta di studiare molto e farci divertire ponendoci di fronte a dei veri e propri misteri da risolvere.
La storia incomincia qualche tempo fa...
Nel 1963 viene emessa una serie di marche per cambiali che sostituisce la precedente, simile emissione, che riportava la dicitura TASSA DI BOLLO con la dicitura IMPOSTA DI BOLLO.
A seguire verrà emessa nel 1981 ancora una nuova serie che sostituisce la precedente presentando nella parte bassa del francobollo la dicitura:
I.P.Z.S. OFF. C.V. ROMA
che rappresenta l'officina dove sono stati stampate le carte valori in questione.
Fin qui nulla di strano tranne che il signor 1500 lire nel passaggio dall'emissione del 1963 a quella del 1981 perde una parte importantissima di se!!!
Come potete ben vedere tra la prima e la seconda immagine sparisce la seconda E della parola MILLECINQUECENTO lasciando il povero nostro amico come un MILLECINQUCENTO!!!



Bene, la cosa strana e che per molto tempo nessuno se ne accorse, ma alla fine, non esistendo il delitto perfetto, qualcuno notò l'errore e di corsa si pose rimedio ristampando la marca per cambiali e ridonando al nostro povero amico la dignità di essere un MLLECINQUECENTO.



Nel tempo i collezionisti di fiscali, forse non notarono questo madornale errore per il fatto che è un pezzo comunissimo e solo nel 2010, grazie ad un amico del Forum, fradem (il caro Francesco), uscì un bell'articolo su FISCALI n°50 che evidenziò il madornale errore commesso per anni nell'officina carte valori IPZS.
Fino a qui una bella storia ma a chi più, a chi meno, è nota.
Il bello del collezionismo è che non ci si finisce mai di stupire!
Qui comincia il secondo episodio della nostra avventura.
Avendo ripreso da poco in mano la collezione dei fiscali vado spulciando in giro di qua e di la in cerca di pezzi da inserire in collezione ed ad un tratto guarda te in cosa m'imbatto:
O cavoletti di Bruxelles! Che bello!
Ho trovato un valore con la scritta IPZS ma con tutte le E (che non è raro ma neanche facilissimo a trovarsi)









E' un numero di serie che inizia per A... quindi uno dei primi fiscali di questa serie emessi ... ma allora come mai vi è la scritta IPZS che dovrebbe mancare?
Non dovrebbe esserci, anche l'articolo che ho letto dice che solo dalle ultime serie (Y) ci si accorse dell'errore e se ne pose rimedio...



Sono frastornato allora vuol dire che nelle prime serie c'è, poi sparisce per tantissimo tempo e poi torna? Oppure?



Il mistero s'infittisce...
Valerio.