Una volta le grandi citta' avevano una rete postale assai articolata. Ecco come nel 1943 (alla vigilia del disastro nazionale) si presentava la struttura postale della capitale (Roma):
Qui sotto fornisco una ''leggenda'' che spiega le abbreviazioni:
Ho alcune curiosita' che spero qualche partecipante al Forum possa risolvere ed in particolare mi piacerebbe sapere quando vennero ''scissi'' ricevendo un proprio numero frazionario uffici come Roma Centro Corrispondenze e pacchi o Roma arrivi e distribuzione.Elenco degli Uffici Postali di Roma nel 1943
Elenco degli Uffici Postali di Roma nel 1943
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: La complessa mappa degli iffici postali di Roma
A proposito della Posta a Roma nel 1943/44, una fonte estremamente attendibile mi raccontò questa storia.
Al momento di ritirarsi da Roma, le forze armate tedesche requisirono tutti i mezzi automobilistici possibili.
Fra questi, misero le mani anche ai furgoncini delle poste che avevano però una potenza limitatissima e quindi erano funzionali per il loro servizio ma certo non per trasportare uomini, armi e munizioni.
Sarebbe invece stato rilevante il danno per l'amministrazione postale che propose al comandante tedesco di lasciare al loro posto quei mezzi.
Resosi conto della veridicità di quanto gli veniva prospetto, l'ufficiale tedesco rinunciò ai furgoncini e, per riconoscenza, gli venne consegnata una collezione di francobolli italiani.
Ebbene, dopo la guerra quel comandante ritornò in Italia dove divenne un grande imprenditore ed uno dei maggiori e più noti collezionisti filatelici.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Al momento di ritirarsi da Roma, le forze armate tedesche requisirono tutti i mezzi automobilistici possibili.
Fra questi, misero le mani anche ai furgoncini delle poste che avevano però una potenza limitatissima e quindi erano funzionali per il loro servizio ma certo non per trasportare uomini, armi e munizioni.
Sarebbe invece stato rilevante il danno per l'amministrazione postale che propose al comandante tedesco di lasciare al loro posto quei mezzi.
Resosi conto della veridicità di quanto gli veniva prospetto, l'ufficiale tedesco rinunciò ai furgoncini e, per riconoscenza, gli venne consegnata una collezione di francobolli italiani.
Ebbene, dopo la guerra quel comandante ritornò in Italia dove divenne un grande imprenditore ed uno dei maggiori e più noti collezionisti filatelici.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: La complessa mappa degli iffici postali di Roma
Da ex-romano trasferito al nord, anni fa avevo pensato di collezionare annulli di Roma.somalafis ha scritto: 26 gennaio 2022, 14:40 Una volta le grandi citta' avevano una rete postale assai articolata. Ecco come nel 1943 (alla vigilia del disastro nazionale) si presentava la struttura postale della capitale (Roma)
Dopo averne accumulato diverse centinaia (diversi) ho dovuto rassegnarmi al fatto che sia una collezione disperata.
Tra l'altro ci sono annulli classici (numerali) che benché nei cataloghi abbiano un punteggio basso in concreto sono pressocché introvabili.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: La complessa mappa degli iffici postali di Roma
Anche di Roma e' facile trovare corrispondenza:
Roma Centro Corrispondenze e pacchi 55/518 Roma Arrivi e Distribuzione 55/519 Roma Ferrovia 55/513 Roma Appio 55/646 Roma Nomentano 55/647 Roma Ostiense 55/645 Roma Prati 55/648 Roma Real Casa 55/343 Roma 1 via Lombardi 55/192 Roma 2 Ministero delle Finanze 55/638 Roma 8 Ministero Agricoltura 55/199 Roma 14 via dello Statuto 55/205 Roma 15 Ministero delle Corporazioni 55/206 Roma 26 via Ancona 55/216 Roma 32 piazza Risorgimento 55/284 Roma 35 Stazione Trastevere 55/224 Roma 40 Piazzale Flaminio 55/289 Roma 42 Corso Vittorio 55/291 Roma 57 via Francesco Baracca 55/357
Roma Centro Corrispondenze e pacchi 55/518 Roma Arrivi e Distribuzione 55/519 Roma Ferrovia 55/513 Roma Appio 55/646 Roma Nomentano 55/647 Roma Ostiense 55/645 Roma Prati 55/648 Roma Real Casa 55/343 Roma 1 via Lombardi 55/192 Roma 2 Ministero delle Finanze 55/638 Roma 8 Ministero Agricoltura 55/199 Roma 14 via dello Statuto 55/205 Roma 15 Ministero delle Corporazioni 55/206 Roma 26 via Ancona 55/216 Roma 32 piazza Risorgimento 55/284 Roma 35 Stazione Trastevere 55/224 Roma 40 Piazzale Flaminio 55/289 Roma 42 Corso Vittorio 55/291 Roma 57 via Francesco Baracca 55/357
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: La complessa mappa degli iffici postali di Roma
Siccome sono testardo e abito a Roma, proseguo:
Roma 3 San Pietro Rpma 4 via delle Terme Roma 5 via Virgilio Roma 9 piazza Cenci Roma 10 via del Sudario Roma 12 piazza Nicosia Roma 19 circonvallazione Trionfale Roma 20 via Fracassini Roma 21 piazza S. Maria Maggiore Roma 24 piazza SS Apostoli Roma 27 via Calabria Roma 29 via Pier Luigi da Palestrina Roma 54 via Pompei Roma Palazzo di Giustizia Roma Agenzia CIT n.2 Rev LB Jan 2023
Roma 3 San Pietro Rpma 4 via delle Terme Roma 5 via Virgilio Roma 9 piazza Cenci Roma 10 via del Sudario Roma 12 piazza Nicosia Roma 19 circonvallazione Trionfale Roma 20 via Fracassini Roma 21 piazza S. Maria Maggiore Roma 24 piazza SS Apostoli Roma 27 via Calabria Roma 29 via Pier Luigi da Palestrina Roma 54 via Pompei Roma Palazzo di Giustizia Roma Agenzia CIT n.2 Rev LB Jan 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE