Salve.
…..
Cerco di riprendere il filo interrotto alcune settimane fa….
ricomponendo il mosaico con i frammenti a mia disposizione….
……………
Ancora regnante Vittorio Emanuele II,
Dopo un anno e mezzo e più dai precedenti venivano aperti ufficialmente due nuovi uffici postali succursali:
il 1°gennaio 1873 il n. 5
nel cuore del Quartiere “Rinascimento” a Pzza Pasquino nei pressi di Pzza Navona,
e il 1° aprile 1873 il n. 6
in Via Alessandrina
A questi venivano assegnati i numeri distintivi 806 e 2132.
UFFICIO SUCCURSALE N°5
Da vecchie aste in rete:
1° APR 73 12M ROMA SUCCURSALE N°5 - (CM) + 806 punti
5 AGO 77 4S ROMA SUCCURSALE N°5 - (CM) + 806 sbarre
2 5 81 12M ROMA SUCC. N. 5 - (GC)
I BOLLI DELLO JOSZ
Di fattura Josz, noti quattro bolli circolari (di cui uno senza datario) di tre distinte forniture del 1884, 1885 e 1888, della stessa tipologia.
La prima impronta, stampigliata sul quaderno di bottega, è quella del bollo senza la massa dataria. Può essere collocata tra il 1° e il 5 ottobre 1884.
Gli altri bolli portano date del 23 4 -85 1S e 2S e 28 3 -88 9M
10 11 84 6S ROMA (SUCC_LE N°_5) ( GC J1a) + 806
28 5 88 1S ROMA (SUCC_LE N°_5) ( GC J1) + 806
Non ho reperito la data ufficiale del trasferimento della succursale nella nuova sede in Corso Vittorio Emanuele.....
L’ annullo sul francobollo per pacchi ci fornisce a tale scopo una utile informazione.
2 7 89 ROMA SUCC_LE N° 5 (CORSO VITTORIO E.) CM
La Guida Treves di Roma 1897 informa che la succ.5 di Corso Vittorio Emanuele è ubicata ai civici 161-163
14 1 -99 3S ROMA SUCC_LE N° 5 (CORSO VITTORIO E.) - TR
Roma Succursali n. 5 e 6 - 1873/1954
Roma Succursali n. 5 e 6 - 1873/1954
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 5 - 6 1873 - 1954
...........
Nella metà di settembre 1901 l’ufficio postale succursale 5 in Corso Vittorio Emanuele venne soppresso.
Venne riattivato solo nel giugno del 1904 nel nuovo “Quartiere” Prati, fuori le Mure e oltre Tevere, e precisamente in Via Cola di Rienzo.
Il Quartiere venne edificato, a partire dalla metà degli anni ‘80.
Il primo piano Regolatore di Roma del 1883 del Viviani lo prevedeva su un’area di circa 90 ettari.
Avrebbe ospitato oltre i monotoni palazzi “umbertini”da pigione di 4- 5 piani, il Palazzo di Giustizia, (il Palazzaccio), caserme in Viale delle Milizie, e una Piazza d’Armi.
La Zona era bassa, soggetta ad inondazioni, insalubre ( la malaria era ampiamente diffusa nelle campagne) e senza ponti di collegamento….. qualche Casale, orti, vigne e ...canneti.
Previste le costruzione dei Ponti di collegamento con il Centro (saranno Ponte Umberto, Margherita e Cavour) ed dei Muraglioni, argine alle devastanti piene del Tevere.
Tornando alla questione postale:
Il quartiere Prati dal 1901, da quel che mi risulta, poteva usufruire di ben altri due uffici postali succursali:
il n.29 ROMA-PRATI DI CASTELLO
e il
N.32 ROMA-VIA OTTAVIANO
23. 12. 12 ROMA 5 (VIA COLA DI RIENZO ) DCLR
5. 11. 21 ROMA 5 (VIA COLA DI RIENZO ) DCLR
-6. 2. 23 ROMA 5 (VIA DEI GRACCHI) - CG
In asta su del campe- papelos: 13. 9. 26 ROMA 5 VIA DEI GRACCHI - CG
30. 7. 30 ROMA 5 VIA VIRGILIO - DCLV
13. 8. 30 ROMA 5 VIA VIRGILIO - DCLV
3- 10. 33 ROMA 5 VIA VIRGILIO - DCLV
Contributo di Riccardo:
29. 4. 39 ROMA 5 (V. VIRGILIO - DCLV
19. 9. 45 ROMA 5 (V. VIRGILIO - DCLV
...........

Nella metà di settembre 1901 l’ufficio postale succursale 5 in Corso Vittorio Emanuele venne soppresso.
Venne riattivato solo nel giugno del 1904 nel nuovo “Quartiere” Prati, fuori le Mure e oltre Tevere, e precisamente in Via Cola di Rienzo.
Il Quartiere venne edificato, a partire dalla metà degli anni ‘80.
Il primo piano Regolatore di Roma del 1883 del Viviani lo prevedeva su un’area di circa 90 ettari.
Avrebbe ospitato oltre i monotoni palazzi “umbertini”da pigione di 4- 5 piani, il Palazzo di Giustizia, (il Palazzaccio), caserme in Viale delle Milizie, e una Piazza d’Armi.
La Zona era bassa, soggetta ad inondazioni, insalubre ( la malaria era ampiamente diffusa nelle campagne) e senza ponti di collegamento….. qualche Casale, orti, vigne e ...canneti.
Previste le costruzione dei Ponti di collegamento con il Centro (saranno Ponte Umberto, Margherita e Cavour) ed dei Muraglioni, argine alle devastanti piene del Tevere.
Tornando alla questione postale:
Il quartiere Prati dal 1901, da quel che mi risulta, poteva usufruire di ben altri due uffici postali succursali:
il n.29 ROMA-PRATI DI CASTELLO
e il
N.32 ROMA-VIA OTTAVIANO
23. 12. 12 ROMA 5 (VIA COLA DI RIENZO ) DCLR
5. 11. 21 ROMA 5 (VIA COLA DI RIENZO ) DCLR
-6. 2. 23 ROMA 5 (VIA DEI GRACCHI) - CG
In asta su del campe- papelos: 13. 9. 26 ROMA 5 VIA DEI GRACCHI - CG
30. 7. 30 ROMA 5 VIA VIRGILIO - DCLV
13. 8. 30 ROMA 5 VIA VIRGILIO - DCLV
3- 10. 33 ROMA 5 VIA VIRGILIO - DCLV
Contributo di Riccardo:
29. 4. 39 ROMA 5 (V. VIRGILIO - DCLV
19. 9. 45 ROMA 5 (V. VIRGILIO - DCLV
...........

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: ROMA SUCCURSALE N 5 - 6 1873 - 1954
UFFICIO SUCCURSALE N°6
Unico documento viaggiato da mostrare del primo periodo (ufficio in Via Alessandrina)
è una raccomandata del 1893 con la consueta affrancatura dei due valori effige da c.20 + 25,
catturata in asta in rete tempo fa.
La dicitura del bollo è ancora generica, come di consueto, e riporta solo il numero di succursale.
E' uno dei due bolli circolari forniti dallo Josz a questo ufficio.
Nel suo Registro di bottega questa impronta riporta la data del 23 APR 88; l'altra del 15 8 83 12 M.
21 OTT 93 ROMA (SUCC_LE N°_6) (GC J)
Il 16 dicembre 1895 viene soppresso l’Ufficio postale succursale n.6 in Via Alessandrina e contemporaneamente
aperto l’ufficio postale di 2a classe di ROMA (VIA CAVOUR) nelle adiacenze (al numero civico 361 secondo la guida Treves di Roma del 1897).
Nella denominazione non viene riportato il numero di succursale, come nei bolli TR forniti all’ufficio, utilizzati negli anni successivi.
Figura, comunque, nella lista degli uffici succursali nell’Indicatore postale del 1896.
Sempre dalla rete, nel tempo:
9 11 96 ROMA (VIA CAVOUR) (TR)
13 1 98 ROMA (VIA CAVOUR) (TR)
Presumibilmente nel 1901 nuovo trasferimento in Piazza Montanara.
.. 12 06 ROMA N°6 (PIAZZA MONTANARA) (C)
Infine dai primi anni '20 in Via Tor de Specchi:
2. 10. 30 ROMA 6 VIA TOR DE’SPECCHI (DCLV)
dalle "affrancature miste imperiale" - contributo di borghi daniele
In Repubblica:
27 6. 46 ROMA 6 VIA TOR DE’ SPECCHI (DCLV)
contributo di eugenioterzo

Unico documento viaggiato da mostrare del primo periodo (ufficio in Via Alessandrina)
è una raccomandata del 1893 con la consueta affrancatura dei due valori effige da c.20 + 25,
catturata in asta in rete tempo fa.
La dicitura del bollo è ancora generica, come di consueto, e riporta solo il numero di succursale.
E' uno dei due bolli circolari forniti dallo Josz a questo ufficio.
Nel suo Registro di bottega questa impronta riporta la data del 23 APR 88; l'altra del 15 8 83 12 M.
21 OTT 93 ROMA (SUCC_LE N°_6) (GC J)
Il 16 dicembre 1895 viene soppresso l’Ufficio postale succursale n.6 in Via Alessandrina e contemporaneamente
aperto l’ufficio postale di 2a classe di ROMA (VIA CAVOUR) nelle adiacenze (al numero civico 361 secondo la guida Treves di Roma del 1897).
Nella denominazione non viene riportato il numero di succursale, come nei bolli TR forniti all’ufficio, utilizzati negli anni successivi.
Figura, comunque, nella lista degli uffici succursali nell’Indicatore postale del 1896.
Sempre dalla rete, nel tempo:
9 11 96 ROMA (VIA CAVOUR) (TR)
13 1 98 ROMA (VIA CAVOUR) (TR)
Presumibilmente nel 1901 nuovo trasferimento in Piazza Montanara.
.. 12 06 ROMA N°6 (PIAZZA MONTANARA) (C)
Infine dai primi anni '20 in Via Tor de Specchi:
2. 10. 30 ROMA 6 VIA TOR DE’SPECCHI (DCLV)
dalle "affrancature miste imperiale" - contributo di borghi daniele
In Repubblica:
27 6. 46 ROMA 6 VIA TOR DE’ SPECCHI (DCLV)
contributo di eugenioterzo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio