
L'UFFICIO SUCCURSALE N° 8
Nel dicembre 1879 apriva ufficialmente, a Trastevere, l’ufficio succursale 8 con il numerale 3310.
Da una vecchia asta web: 23 9 -82 5S ROMA SUCC. N. 8 - Ann Num. sbarre n. 3310
Anche per quest’ufficio lo Josz ebbe commessa di produzione di due bolli.
La tipologia, con ora di turnazione, è analoga ai suoi precedenti.
Le impronte, nei suoi registri, portano le date del 10 7 -84 9S e 28 11 -86 8M.
Si distinguono tra loro per varie difformità. La più evidente la cifra 8, magra e grassa.
Nel 1888, riferisce il Gallenga, il primo traferimento, pur sempre nel Rione, in Santa Maria in Trastevere.
Nel settembre del 1895 l’ufficio venne declassato alla 2a classe; status che mantenne verosimilmente fino al 1900.
Di questo periodo il bollettino di spedizione seguente.
Noto anche il Tondoriquadrato con medesima denominazione.
18 3 -98 ROMA (S_TA MARIA IN TRASTEVERE) - C
Nel 1901 il Gallenga ci segnala la riapertura della succursale in Piazza Barberini.
ROMA (P.ZA BARBERINI)
precedentemente già ROMA 9; poi ufficio postale di 2a classe 1895/1900
dal 1905 (?):
ROMA 8 (VIA S.NICOLA DA TOLENTINO)
Dal 1924 in Via Aureliana:
Unico documento, reperito nel tempo (dal web), il seguente.
Sia nel bollo che nel talloncino di raccomandata non compare la numerazione


3. 10. 24 ROMA (VIA AURELIANA) - DCLV
da wikipedia:
Durante il governo Mussolini avvengono varie trasformazioni: nel 1923 viene istituito il Ministero dell'economia nazionale, accorpando i tre ministeri del Lavoro e della previdenza sociale, dell'Industria e del commercio, e dell'Agricoltura, ma viene soppresso nel 1929 trasferendo le competenze sull'agricoltura nel ricostituito Ministero dell'agricoltura e foreste, e quelle relative a industria, commercio e lavoro nel già esistente Ministero delle corporazioni. Con la caduta del fascismo il governo Badoglio I nel 1943 sopprime quest'ultimo e ricrea il Ministero per l'industria, il commercio e il lavoro.
..................
