rappresenta uno dei più usati di questa emissione in quanto assolveva la tariffa di doppio porto per l'interno,il porto per il Ducato di Modena, la via di mare per il Regno di Napoli e tante altre,
le tinte di questo francobolo non sono molte, ma come detto precedentemente per gli altri colori sono caratterizzate da diverse sfumature e tonalità.
Il più comune è appunto il verde su carta grigia (sassone n 6 ) che normalmente è entrato in uso dalla metà del 1854, mentre precedentemente a quella data circolavano esemplari nelle tinte più decise e tendenti all'azzurro o allo scuro e stampati sulle tipiche carte azzurre,vivaci e cupe e su quelle grigio azzurrate.
l'esemplare che vi posto rappresenta appunto la tinta classica di questo francobollo
annullato col P.D di Livorno, esemplare freschissimo e con margini grandiosi
Adesso cerchiamo di postare tutti gli altri colori in modo da mostrare a tutti le tinte esistenti
Saluti
