
Il bollo "P.F."
Moderatore: spcstamps
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Il bollo "P.F."
Volevo il cortese parere degli esperti del Lombardo Veneto del Forum sul bollino P:F: presente su lettera 26 dicembre 1863da Como a Roma ( vedi sezione annullato oggi Regno)Bollino del Lombardo Veneto o bollino italiano?Sul Sassone annullamenti vecchiotto in mio possesso non ho trovato info a riguardo.Grazie 

Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
ricercatoredifunghi ha scritto: 28 dicembre 2022, 13:41 Volevo il cortese parere degli esperti del Lombardo Veneto del Forum sul bollino P:F: presente su lettera 26 dicembre 1863da Como a Roma ( vedi sezione annullato oggi Regno)Bollino del Lombardo Veneto o bollino italiano?Sul Sassone annullamenti vecchiotto in mio possesso non ho trovato info a riguardo.Grazie![]()

riprendo il quesito
questa una nota di Mauro 71 che ha postato la lettera della quale allego immagine
Tutto ciò che so di questo bollo è quanto indicato in un catalogo d'asta Zanaria del 1997 nel quale viene descritto come "rarissimo bollo di origine lombardo-veneta".
Il significato di "P.F." è "Pagato Frontiera" a indicare che l'affrancatura presente sulla lettera assolve il solo porto interno fino al confine con lo Stato verso il quale è diretta la missiva, in questo caso lo Stato Pontificio.
Ho cercato questo annullo accessorio nel catalogo Sassone annullamenti ma senza successo.
Forse i collezionisti di Lombardo-Veneto possono darci una mano e aggiungere qualche altra informazione.
Oppure,aggiungo io, è materia "pontificia"?
grazie ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Al momento purtroppo non posso essere molto utile. In periodo austriaco non ricordo di avere visto questo bollo, neppure in periodo prefilatelico.
Il Sirotti-Colla dice nulla mentre ne Il Novellario vol.I è pubblicata una lettera simile del 3/1/1863 da Genova a Terracina ma quel bollo non è presente sul frontespizio. Magari è specifico della posta di Como.
Aspettiamo quindi un parere autorevole di Giancarlo Colombo.
Francesco
Il Sirotti-Colla dice nulla mentre ne Il Novellario vol.I è pubblicata una lettera simile del 3/1/1863 da Genova a Terracina ma quel bollo non è presente sul frontespizio. Magari è specifico della posta di Como.
Aspettiamo quindi un parere autorevole di Giancarlo Colombo.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
In periodo filatelico ho rintracciato velocemente diverse lettere (non riesco ora a mettermi a spulciare tutto) nella collezione Caput Mundi di Massimo Manzoni e nei cataloghi Astor di Avanzo. Altre si possono vedere nel Mentaschi Matha. Tutte o quasi lettere dal Pontificio alla Svizzera, o verso la Germania via Svizzera. Esiste anche in periodo prefilatelico. Non sono riuscito a rintracciare altre lettere con i DLR (ma non ho cercato, sono solo andato a vedere dove già sapevo di trovare quelle di cui sopra)
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Ecco la lettera presa dal Mentaschi-Mathà. Il bollo è quindi genovese?
Non è mi è chiaro il motivo per cui venne impresso su una lettera diretta verso il Pontificio. Forse perché con il bollo in oggetto si confermava l'esattezza del porto pagato pari a 20/100 che era un'eccezione rispetto alle altre destinazioni italiane extra-Pontificio verso cui era 15/100?
Se non erro nel 1863 le lettere per il Pontificio sottoaffrancate non venivano inoltrate, salvo eccezioni ...
Francesco
Non è mi è chiaro il motivo per cui venne impresso su una lettera diretta verso il Pontificio. Forse perché con il bollo in oggetto si confermava l'esattezza del porto pagato pari a 20/100 che era un'eccezione rispetto alle altre destinazioni italiane extra-Pontificio verso cui era 15/100?
Se non erro nel 1863 le lettere per il Pontificio sottoaffrancate non venivano inoltrate, salvo eccezioni ...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Anche se probabilmente assolvevano la stessa funzione, il bollo P.F. nella lettera da Como a Roma e quello da Genova a Syra sono decisamente diversi. Grazie comunque a Filippo e a Francesco per i loro contributi.
Buona giornata,
Mauro
Buona giornata,
Mauro
____________________________________
Colleziono, acquisto e scambio
corrispondenza inviata dal Regno d’Italia
per l’estero nel periodo 1861/1879
Colleziono, acquisto e scambio
corrispondenza inviata dal Regno d’Italia
per l’estero nel periodo 1861/1879
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
secondo me non è Lombardo-Veneto
ma di transito in territorio italiano
ma di transito in territorio italiano
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Certamente non è asburgico.fildoc ha scritto: 29 dicembre 2022, 18:21 secondo me non è Lombardo-Veneto
ma di transito in territorio italiano
Il bollo P.F. compare nella circolare seguente la convenzione postale tra Sardegna e Francia del 1838 e veniva apposto sulle lettere in partenza dal Regno di Sardegna destinate per Paesi oltre la Francia in cui si era pagato il porto fino al confine di uscita francese.
Per esclusione avevo pensato che fosse sardo ma non lo trovavo nella convenzione del 1844 con l'Austria e in effetti Filippo ha trovato la soluzione.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
In definitiva,se ho ben compreso,dovrebbe trattarsi di bollino NON L:V: o PONTIFICIO, ma del Regno Sardo,poi ereditato dall amministrazione italiana come nel caso del 1863!Grazie agli intervenuti. 

- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Sì,ricercatoredifunghi ha scritto: 30 dicembre 2022, 12:11 In definitiva,se ho ben compreso,dovrebbe trattarsi di bollino NON L:V: o PONTIFICIO, ma del Regno Sardo,poi ereditato dall amministrazione italiana come nel caso del 1863!Grazie agli intervenuti.![]()
resta da capire dove e perché venne apposto nel 1863, sembrerebbe tra l'altro in maniera molto sporadica. Escludendo che fosse asburgico mi sembrava strano il suo utilizzo a Como e quindi avevo ipotizzato Genova perché lo utilizzava già. Però ...

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Anche se off-topic il bollo P.F. venne introdotto anche nella convenzione postale, mi pare in quella del 1843francesco luraschi ha scritto: 29 dicembre 2022, 22:39 Il bollo P.F. compare nella circolare seguente la convenzione postale tra Sardegna e Francia del 1838

ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Sì,ari ha scritto: 30 dicembre 2022, 12:45Anche se off-topic il bollo P.F. venne introdotto anche nella convenzione postale, mi pare in quella del 1843francesco luraschi ha scritto: 29 dicembre 2022, 22:39 Il bollo P.F. compare nella circolare seguente la convenzione postale tra Sardegna e Francia del 1838, tra UK e France.
se ne scrive all'articolo 51. Se ho ben inteso veniva apposto dagli uffici inglesi sulle lettere franche fino al confine francese di uscita. Si menzionano tre bolli: P., P.F., P.D.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Solo per completezza in internet ho trovato lettera dal Brasile alla Spagna via Inghilterra col bollino PF in OVALE:(1845 dopo trattato del 1843)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Bollino P:F: L:V: od ITALIA nel 1863
Se è il bollo introdotto nel 1843 ora sappiamo che è diverso. Tra l'altro risulta apposto dagli uffici inglesi e non francesi.ricercatoredifunghi ha scritto: 30 dicembre 2022, 16:54 Solo per completezza in internet ho trovato lettera dal Brasile alla Spagna via Inghilterra col bollino PF in OVALE:(1845 dopo trattato del 1843)gb timbro pf ex trattato 1843.jpg![]()

Rev LB Dec 2023
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
