1945 - Attenzione alle false soprastampe del Lire 2 su Cent. 25 Monumenti distrutti!
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
1945 - Attenzione alle false soprastampe del Lire 2 su Cent. 25 Monumenti distrutti!
Ma dico io, ci vuole una bel coraggio a proporre 'sta roba!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Re: Un bel coraggio...

Sempre più senza parole....



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un bel coraggio...
il problema è chi compra con queste perizie..... 

Re: Un bel coraggio...
Topollastro ha scritto: 10 febbraio 2023, 16:34 Ma dico io, ci vuole una bel coraggio a proporre 'sta roba!
certo che un certificato e tre sigle + 1 firma al retro ....."spingono" molto ...

non mi occupo di questo periodo e quindi chiedo solo per mia curiosità
anche perchè credo utile far capire anche a chi non segue il settore
.... in cosa consiste la "nefandezza" ? ...rispetto al 535A del catalogo richiamato sul certificato
qui estrapolato da "i bolli"
descritto come "varietà occasionale"
grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Un bel coraggio...
Si tratta di uno dei francobolli più rari della Luogotenenza, manca in quasi tutte le collezioni, praticamente si tratta di un assegno circolare della filatelia.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Un bel coraggio...
La soprastampa è chiaramente falsa - i caratteri e la cifra nulla hanno a che fare con gli originali - ma sarebbe bastato guardarne il colore, visto che quello giusto è il rosso bruno (e non il rosso carminio periziato).maupoz ha scritto: 11 febbraio 2023, 12:32
.... in cosa consiste la "nefandezza" ? ...rispetto al 535A del catalogo richiamato sul certificato
Peraltro, oltre all'errore gravissimo di chi lo ha certificato, anche chi lo ha messo in vendita ha una responsabilità importante, visto che parliamo di un pezzo da 10.000€ di catalogo, e avrebbe dovuto, se ignorante in materia, fare almeno qualche ricerca o affidarsi ad un perito di esperienza.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: Un bel coraggio...
Ma a questo "certificatore", non viene il dubbio che possa trattarsi di una ciofeca? Come si può garantire l'originalità, senza nemmeno avere idea di cosa si sta esaminando?
Tanto per avere un metro di paragone della palese differenza con un pezzo originale. Questo è quello della mia collezione (Sass. n. 525Ae):
Tanto per avere un metro di paragone della palese differenza con un pezzo originale. Questo è quello della mia collezione (Sass. n. 525Ae):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Re: Un bel coraggio...


Domanda stupida: ma non potrebbe essere che la scansione di quel pezzo sia venuta chiara?
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Un bel coraggio...
Come ho già scritto basta guardare i caratteri e la forma del 2 per capire che si tratta di un falso pacchiano, per non parlare dello spessore delle righe che deve essere sempre elevato...aurelio ha scritto: 14 febbraio 2023, 17:10![]()
![]()
Domanda stupida: ma non potrebbe essere che la scansione di quel pezzo sia venuta chiara?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un bel coraggio...


hai ragione, Stefano, non avevo letto con attenzione tutta la disquisizione
Rev LB Jan 2024
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.