Un esemplare nuovo del francobollo emesso nel 1919 per il tentativo dell'aviatore Harry Hawker di compiere in volo la traversata dell'Atlantico viene proposto dalla ditta australiana Status International nella sua prossima asta. Ecco il francobollo
Ecco un esempio delle buste parzialmente trasportate per via aerea e recuperate dall'aeroplano ''ammarato''
Infine, ecco un link all'asta https://stampauctionnetwork.com/SI/SI380.cfm
Il pilota australiano Harry Hawker intendeva tentare di superare l'Atlantico partendo appunto da Terranova: l'idea era quella di partire nell'aprile del 1919 ma la data effettiva slitto' a maggio. Hawker - che era affiancato dal navigatore Kenneth Mackenzie Grieve - sperava di vincere le £10,000 di premio offerte dal Daily Mail. Il 18 Maggio 1919 partirono a bordo di un biplano Sopwith. Ma dopo 14 ore e mezza di volo, il motore comincio' a surriscaldarsi e dovettero perdere quota. Riuscirono ad ''ammarare'' vicino ad una nave mercantile danese, che pero' era priva di radio. Cosi' poterono annunciare la loro sopravvivenza solo quando la nave arrivo' sulle coste scozzesi. Anche l'aeroplano fu recuperato, qualche tempo dopo, ad opera di una nave americana e cosi' fu ritrovato anche il sacco della posta affidata agli aviatori e le lettere affrrancate con lo speciale francobollo furono avviate a destino. In effetti il Postmaster di St. John a Terranova aveva fatto soprastampare 200 esemplari del 3 cents a beneficio di un fondo di assistenza per i marinai coinvolti in naufragi: 18 esemplari difettosi furono subito distrutti. 95 servirono per affrancare apposite lettere, uno e' nella collezione reale inglese; sopravvivono quindi pochi esemplari (in teoria solo 86)1919 - First Trans-Atlantic Air Post - L'avventurosa trasvolata di Harry Hawker
1919 - First Trans-Atlantic Air Post - L'avventurosa trasvolata di Harry Hawker
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Un ''Hawker'' in asta
Grazie per questa "storia"!
Gianni Tramaglino
Gianni Tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Un ''Hawker'' in asta
Grazie, Riccardo.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Un ''Hawker'' in asta
Grazie, molto interessante. 

Re: Un ''Hawker'' in asta
Sempre interessantissime le segnalazioni di Riccardo, che stimolano curiosità e ulteriori approfondimenti. Grazie per il tuo lavoro, Riccardo!
Nota di storia dell'aeronautica: Harry Hawker dopo la carriera di pilota collaudatore per la Sopwith, nel 1920 fondò con altri soci la H.G. Hawker Aircraft, che rilevò le attività della Sopwith (nel frattempo fallita).
La Hawker (che cambiò ragione sociale dal 1935 in Hawker Siddeley) costruì numerosi velivoli anche di notevole importanza: uno per tutti il famoso caccia Hurricane, che assieme allo Spitfire costituì il nerbo dell'aviazione da caccia inglese nella prima parte della seconda guerra mondiale.
Rev LB Mar 2024
Nota di storia dell'aeronautica: Harry Hawker dopo la carriera di pilota collaudatore per la Sopwith, nel 1920 fondò con altri soci la H.G. Hawker Aircraft, che rilevò le attività della Sopwith (nel frattempo fallita).
La Hawker (che cambiò ragione sociale dal 1935 in Hawker Siddeley) costruì numerosi velivoli anche di notevole importanza: uno per tutti il famoso caccia Hurricane, che assieme allo Spitfire costituì il nerbo dell'aviazione da caccia inglese nella prima parte della seconda guerra mondiale.
Rev LB Mar 2024