Viene descritta come una rara affrancatura mista tra "ferro di cavallo" III tipo e 20 cmi Bigola, ma la tariffa a quella data era di 40 cmi e non di 60 cmi, e il 20 cmi "ferro di cavallo era fuori corso già da quasi 3 anni; dubito che a Chiavarello potessero sfuggire queste particolarità: passi che si possa affrancare con 20 cmi in più, fatto già di per sé alquanto improbabile, ma una perizia avrebbe almeno evidenziato la circostanza del fuori corso, che in ogni caso all'epoca sarebbe stato segnalato sulla lettera, anche se sovraffrancata.
Infine, basterebbe solo questo, il 2137 è il numerale di Sciacca, in provincia di Agrigento, quello di Mestre è il 2622, e non c'è evidenza alcuna di rispedizione (Sciacca per Mestre, poi Mestre - Trieste)!
Una tale combinazione non è riportata sul Serra-Zanaria né ricordo di averla mai vista su alcuna pubblicazione, quindi se originale sarebbe più che rara; sono certo fosse banalmente affrancata per 40 cmi, ma lieto di essere smentito.

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue