1807 - Istituzione della diligenza Torbole-Brescia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

1807 - Istituzione della diligenza Torbole-Brescia

Messaggio da sergio de villagomez »

Buon pomeriggio a tutti,
nel consueto giro filatelico mattutino domenicale in quel di Via Armorari e limitrofi a Milano, in costante e progressiva agonia, ieri, in un insieme di carte eterogenee è apparsa questa lettera del 1807 sulla istituenda Diligenza Torbole-Brescia: essendo a secco di acquisti, non ho potuto che prenderla per il suo interessante testo.
Sperando di non aver fatto particolari errori di trascrizione, eccola:

Regno d'Italia

Brescia li 14 settembre 1807

Il Direttore degli Uffici Postali del Dipartimento del Mella

Al signor Prefetto, Cavaliere dell'Ordine della Corona di Ferro

L'istituzione della diligenza deve avere il suo origine da Torbole con barca sino a Gargnano e proseguire poi con legno a quattro ruote il suo viaggio due volte alla settimana sino a Brescia, coll'obbligo di trasportare agli Uffici sullo Stradale, nonmeno che a quello di Brescia, la valiggia delle Lettere.
La Diligenza di Castiglione che fa il servizio due volte la settimana da Mantova a Brescia, affidata nella persona di Luigi Cattaneo il quale pure ha l'Amministrazione dell'Ufficio Lettere di Castiglione, fu istituita sotto gli aulici termini che in copio unisco, onde possa Lei, se crede, fare allo stesso Mezzoldi equali vantaggiose proposizioni, giacché il sunnominato Mezzoldi ha un figlio il quale sarebbe abile all'Amministrazione dell'Ufficio Postale di Gargnano.
Mi lusingo di averla, Signor Prefetto, costantemente illuminata nel proposito della Diligenza che si delinea plausibilmente eretta da Torbole a Brescia onde potere combinare una reciproca convenienza tra l'esibitore e l'Azienda Postale .
Sono colla mia profonda stima e considerazione


mella.jpg
Sono sempre interessanti, almeno per me e per chi vuole capire come funzionava la Posta, documenti simili che testimoniano le costanti migliorie allo svolgere dell'importante compito.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
mene60
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Istituzione della diligenza Torbole-Brescia nel 1807

Messaggio da mene60 »

Documento davvero bello e interessante, Sergio.
Complimenti per l'acquisto!

Maurilio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Istituzione della diligenza Torbole-Brescia nel 1807

Messaggio da fildoc »

Anche se credo non sia andato nulla a buon fine
essendo stato tutto sommato fattibile continuare appoggiandosi all'ufficio di Riva del garda non lontana....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Istituzione della diligenza Torbole-Brescia nel 1807

Messaggio da francesco luraschi »

Non è chiaro chi fosse il cosiddetto "esibitore" di cui si scrive nel documento ma potrebbe essere il commesso di Torbole, ammesso che qui ci fosse un ufficio postale. Non so se lì attorno esisteva pure una stazione di posta, nel qual caso potrebbe invece essere il mastro locale. Così come un privato.

Ipotizzo il commesso perché a Castiglione era proprio il responsabile della postalettere locale a gestire la diligenza, o meglio messaggeria.

La diligenza di cui si scrive era stata ideata per il trasporto delle persone e traspare che la posta si sarebbe avvalsa di questo servizio privato per il trasporto della corrispondenza così da abbattere i costi fissi. Forse pure a Gargnano c'erano dei problemi con l'ufficio della postalettere dato che si scrive che il figlio del Mezzoldi sarebbe stato in grado di condurre quell'ufficio. La licenza al richiedente avrebbe risolto quel problema.

Immagino che il contratto prevedesse il versamento del decimo all'erario per il trasporto delle persone, di una compenso prestabilito per i mastri di posta lungo il percorso per l'utilizzo dei cavalli e il trasporto gratuito della corrispondenza. Però l'imprenditore poteva esporre le insegne postali sulle proprie vetture.

Penso che se l'esibitore fosse il commesso di Torbole la mossa di diventare imprenditore privato potrebbe avere origine dallo scarso traffico epistolare, ridotto al punto tale non potere vivere di solo prodotto della postalettere.

La storia di quella parte del Trentino è complicata, se non erro Riva di Trento nel 1807 faceva parte del Regno di Baviera e quindi era "estero". Da qui la necessità del viaggio via lago fino a Gargnano.

Sappiamo invece che Torbole era parte del Regno d'Italia e se non erro era parte del distretto I di Brescia, cantone II.

Magari qualcuno ne sa di più.

Ciao: Francesco

Rev LB May 2024
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM