Li avete mai visti? Ogni tanto compaiono in vendita eppure si tratta di ''bogus'', cioe' di emissioni di fantasia fatte apposta per frodare i collezionisti. A quanto pare comparvero sul mercato a partire del 1893, imitando le emissioni imperiali di qualche decennio antecedenti. Una volta le informazioni filateliche circolavano con una certa difficolta' e poi, vai a sapere se qualche emissione locale di Tientsin era vera o no...
Compaiono, correttamente definiti ''bogus'', nella prossima asta della ''classicphil GmbH'' di Vienna. La stima e' di 200 euro ma partono da soli 20 euro.
Cina - I bogus di Tientsin
Cina - I bogus di Tientsin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Cina: un ''bogus'' di Tientsin
Interessante, non li conoscevo.
Sono anche mal fatti
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Cina: un ''bogus'' di Tientsin
D'altra parte la prima emissione su suolo cinese venne realizzata a Shanghai in questa foggia nel 1865
Qualcuno avra' pensato: prima che riescano a stabilire che si tratta di un'emissione abusiva li avro' gia' venduti....
Rev LB May 2024
Rev LB May 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE