Le indagini di F&F - Una doppia dentellatura... impossibile!
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Le indagini di F&F - Una doppia dentellatura... impossibile!
temo questo RRR sia una cantonata..Soprastampa falsa ? Non ho la competenza ma la matematica mi dice che la probabilità è vicina a zero..Grazie mille in anticipo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: rarità immaginaria ?

se vedo bene sembra indicare una doppia dentellatura in alto.

Massimiliano Nuti
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: rarità immaginaria ?
Anche io vedo una doppia dentellatura in alto.


Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: rarità immaginaria ?
se la doppia dentellatura è originale, è corretta la scritta RRR
Re: rarità immaginaria ?
Appurata l'originalità del pezzo, che si può attestare solo con una visione dal vivo, e capito se si tratta di un I, II o III tipo, puoi fare riferimento per una valutazione a 2 pezzi che sono stati esitati l'anno scorso a Luglio da Soler y Llach.
Il primo è affrancato con un 20 cmi "ferro di cavallo" III tipo con doppia dentellatura in alto, aggiudicato a 500 euro, il secondo reca un "ferro di cavallo" II tipo sempre con doppia dentellatura in alto, dichiarato come unico conosciuto nel certificato Diena, aggiudicato a 340 euro.
Risultati secondo me un pò bassi rispetto all'effettiva rarità delle due lettere, ma evidentemente questo è il mercato attuale.
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Il primo è affrancato con un 20 cmi "ferro di cavallo" III tipo con doppia dentellatura in alto, aggiudicato a 500 euro, il secondo reca un "ferro di cavallo" II tipo sempre con doppia dentellatura in alto, dichiarato come unico conosciuto nel certificato Diena, aggiudicato a 340 euro.
Risultati secondo me un pò bassi rispetto all'effettiva rarità delle due lettere, ma evidentemente questo è il mercato attuale.

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: rarità immaginaria ?
Grazie mille!!!
un caro saluto
Emilio
un caro saluto
Emilio
Re: rarità immaginaria ?
Ciao,
la "doppia" dentellatura "solo in alto" (dalla scan non si vede) è possibile "solo" con i Lineari.
Se, e ripeto se, è a pettine .... mi spiace, non è possibile ... si vedrebbe anche in verticale. (od in orizzontale).

la "doppia" dentellatura "solo in alto" (dalla scan non si vede) è possibile "solo" con i Lineari.
Se, e ripeto se, è a pettine .... mi spiace, non è possibile ... si vedrebbe anche in verticale. (od in orizzontale).

Re: rarità immaginaria ?
A mio avviso la doppia battuta di un pettine (lato orizzontale lungo) é possibile. La doppia battuta potrebbe essere avvenuta al momento di perforare il lato superiore. Ammettendo che la battuta in più sia quella inferiore (il francobollo risulterebbe più corto), la conseguenza, a meno di una perfetta coincidenza, la si potrebbe notare nell'ultimo foro dei lati verticali (foro comune alla battuta precedente) e in quelli d'angolo (foro comune alla battuta successiva). Inoltre tutte le perforazioni orizzontali del francobollo dovrebbero essere identiche (stesse distanze tra i fori, stesse dimensioni, ecc.).
Purtoppo la foto non permette una valutazione accurata.
Sto sbagliando qualcosa?
Giorgio Micali
Purtoppo la foto non permette una valutazione accurata.
Sto sbagliando qualcosa?

Giorgio Micali
Re: rarità immaginaria ?
Ciao,
no, non stai sbagliando, si vede poco, ma non sembra neanche a me di vedere la "doppia" sui verticali.
Se, e solo se, .. resta solo il Pettine Verticale Basso.
Quindi, ha fatto la battuta regolare, poi ha fatto un salto "negativo" di 2 fori. Che di per sè è difficile da trovare.
Quindi, come giustamente detto, la doppia si dovrebbe vedere negli ultimi due fori verticali in alto.(i fb. sono 3, i fori, nel salto, non sono omologhi, quindi si dovrebbe vedere per forza, in almeno uno dei tre).
Come, non bastasse, c'è pure la terza battuta, che va "esattamente" dove doveva andare la seconda. Decisamente insolito. Molto.
Si è "mangiato" una battuta.
Ma bisognerebbe averle in mano.

no, non stai sbagliando, si vede poco, ma non sembra neanche a me di vedere la "doppia" sui verticali.
Se, e solo se, .. resta solo il Pettine Verticale Basso.
Quindi, ha fatto la battuta regolare, poi ha fatto un salto "negativo" di 2 fori. Che di per sè è difficile da trovare.
Quindi, come giustamente detto, la doppia si dovrebbe vedere negli ultimi due fori verticali in alto.(i fb. sono 3, i fori, nel salto, non sono omologhi, quindi si dovrebbe vedere per forza, in almeno uno dei tre).
Come, non bastasse, c'è pure la terza battuta, che va "esattamente" dove doveva andare la seconda. Decisamente insolito. Molto.
Si è "mangiato" una battuta.
Ma bisognerebbe averle in mano.

- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: rarità immaginaria ?
ecco lo scan..Ora sarà piu' facile valutare..
Grazie
Emilio
Grazie
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: rarità immaginaria ?
Intanto la sovrastampa e' di tipo I: A me sembra autentica anche a giudicare da piccole cose tipo la falla di stampa sulla C in alto a sn. Mi sembra che sia nota solo un'altra lettera con doppia dent. del tipo I. 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: rarità immaginaria ?
La doppia dentellatura è falsa!
Trattandosi di un pettine "alto" ci deve essere l'esatta corrispondenza dei fori delle tre perforazioni orizzontali. Osservando la spaziatura tra un foro ed un altro si nota che questa corrispondenza non c'è. Ad esempio, contando i fori da destra, le distanze tra i fori 4, 5, 6 e 7 della dentellatura interna sono visibilmente inferiori alle corrispondenti distanze che vediamo tra i fori nella perforazione esterna.
Trattandosi di un pettine "alto" ci deve essere l'esatta corrispondenza dei fori delle tre perforazioni orizzontali. Osservando la spaziatura tra un foro ed un altro si nota che questa corrispondenza non c'è. Ad esempio, contando i fori da destra, le distanze tra i fori 4, 5, 6 e 7 della dentellatura interna sono visibilmente inferiori alle corrispondenti distanze che vediamo tra i fori nella perforazione esterna.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: rarità immaginaria ?
Concordo in pieno.italo61 ha scritto: 15 luglio 2023, 16:34 La doppia dentellatura è falsa!
Trattandosi di un pettine "alto" ci deve essere l'esatta corrispondenza dei fori delle tre perforazioni orizzontali. Osservando la spaziatura tra un foro ed un altro si nota che questa corrispondenza non c'è. Ad esempio, contando i fori da destra, le distanze tra i fori 4, 5, 6 e 7 della dentellatura interna sono visibilmente inferiori alle corrispondenti distanze che vediamo tra i fori nella perforazione esterna.
Inoltre noto delle tracce sospette nella carta della lettera sotto la parte inferiore del francobollo.
[Forse piccole abrasioni dovute ad operazioni di scollamento del francobollo per l'operazione dentistica?]
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: rarità immaginaria ?
non ho la minima competenza per giudicare ma sono perplesso.italo61 ha scritto: 15 luglio 2023, 16:34 La doppia dentellatura è falsa!
Trattandosi di un pettine "alto" ci deve essere l'esatta corrispondenza dei fori delle tre perforazioni orizzontali. Osservando la spaziatura tra un foro ed un altro si nota che questa corrispondenza non c'è. Ad esempio, contando i fori da destra, le distanze tra i fori 4, 5, 6 e 7 della dentellatura interna sono visibilmente inferiori alle corrispondenti distanze che vediamo tra i fori nella perforazione esterna.
Anche l'annullo dovrebbe essere falso
In che modo qualcuno avrebbe potuto taroccare la busta ?(con quale scopo poi, dato che ea finita in lotto di buste di scarso valore).
Re: rarità immaginaria ?
I francobollo è stato staccato dalla busta, è stata aggiunta una falsa dentellatura, poi è stato rincollato.robindebois82 ha scritto: 15 luglio 2023, 18:31 In che modo qualcuno avrebbe potuto taroccare la busta ?(con quale scopo poi, dato che ea finita in lotto di buste di scarso valore).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: rarità immaginaria ?
robindebois82 ha scritto: 15 luglio 2023, 18:31non ho la minima competenza per giudicare ma sono perplesso.italo61 ha scritto: 15 luglio 2023, 16:34 La doppia dentellatura è falsa!
Trattandosi di un pettine "alto" ci deve essere l'esatta corrispondenza dei fori delle tre perforazioni orizzontali. Osservando la spaziatura tra un foro ed un altro si nota che questa corrispondenza non c'è. Ad esempio, contando i fori da destra, le distanze tra i fori 4, 5, 6 e 7 della dentellatura interna sono visibilmente inferiori alle corrispondenti distanze che vediamo tra i fori nella perforazione esterna.
Anche l'annullo dovrebbe essere falso
In che modo qualcuno avrebbe potuto taroccare la busta ?(con quale scopo poi, dato che ea finita in lotto di buste di scarso valore).
Forse è finito in un lotto di buste di scarso valore perché il trucco è venuto male...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: rarità immaginaria ?
personalmente non conoscevo questa varietà. A che periodo potrebbe risalire l'ipotizzata frode ?
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: rarità immaginaria ?
riassumendo:robindebois82 ha scritto: 15 luglio 2023, 23:21 personalmente non conoscevo questa varietà. A che periodo potrebbe risalire l'ipotizzata frode ?
la doppia dentellatura è varietà molto rara.
Per creare la varietà bisognava staccare il francobollo, poi perforarlo e riattaccarlo.
In che modo si poteva perforarlo ? Confesso di non avere la minima idea sulla complessità dell'operazione.
Giudicando la busta, anche con ingrandimento non sembra affatto che il francobollo sia stato staccato e incollato di nuovo..
Mi chiedo chi avrebbe avuto interesse a fare un lavoro certosino di questo tipo, sapendo poi, che trattandosi di una rarità sarebbe ecrtamente stato controllato..
Re: rarità immaginaria ?
con l'aiuto di photoshop:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: rarità immaginaria ?

Come già detto, la dentellatura è ovviamente falsa.
Attenzione però a raddrizzare sempre le immagini quando sovrapponete delle parti.
Così ad esempio, la situazione è più realistica:
Rev LB Jul 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE