Salve a tutti.
Sono nuovo sia del sito che del forum. Scrivo per chidere maggiori informazioni
sulla Cartolina Postale con annullo del 1933 che invio in allegato.
Nello specifico vorrei cortesemente sapere: di cosa si tratta (in termini più tecnici, ovviamente),
se ha un valore (e se sì, più o meno quanto) ed infine se possibile, quali sono i "rifierimenti"
(credo si dica così) nel catalogo Interitalia.
Grazie mille in anticipo a chi vorrà e/o potrà aiutarmi. Grazie Ancora.
Uso delle Cartoline Postali nel Regno d'Italia
Uso delle Cartoline Postali nel Regno d'Italia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 664
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Richiesta aiuto
Cartolina postale emessa nel 1929.Comunissima,nessun valore in pratica purtroppo visto anche le condizioni. 

Re: Richiesta aiuto
Tutto giusto quanto scrive ''ricercatoredifunghi'', ma forse volevi sapere qualcosa di piu'. La cartolina postale e' una semplice riedizione della cartolina tipo ''Michetti'' da 30 centesimi (tariffa che resto' in vigore in Italia fin dopo la caduta del fascismo) mostrando sulla facciata il nuovo stemma detto ''imperiale'', approvato con RD 11/4/1929 n.504 che incorporava i fasci littori a fianco dello stemma dei Savoia. Resto' in vigore sino al 31 dicembre 1935 quando fu tolta di corso in seguito all'adozione del nuovo formato (maggiore) delle cartoline postali con la vignetta del valore tipo ''imperiale''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Richiesta aiuto
Grazie mille a tutti ed in particolare a somalafis.
Grazie ancora per le info.
Rev LB Sep 2024
Grazie ancora per le info.
Rev LB Sep 2024