Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi una serie di francobolli austriaci a cui sono particolarmente legato fin dai tempi della mia infanzia.
E' stato grazie a questa emissione, con la sua bellezza, raffinatezza, fascino e per il valore culturale che rappresenta, che presi la decisione di trasformare la mia accumulazione di francobolli austriaci in una collezione ordinata e metodica, ospitata in un album degno.
Ancora oggi, quando guardo questi francobolli, mi emoziono e penso come un semplice pezzo di carta abbia il potere di veicolare contemporaneamente l'amore per l'arte, la cultura e la storia. Questa è la filatelia, la nostra passione.
BREVE STORIA DELL'OPERA DI STATO DI VIENNA
Nel 1857 un'ordinanza imperiale predispose l'abbattimento delle fortificazioni cittadine. Uno splendido viale avrebbe dovuto cingere il centro della città di Vienna e ornarlo di edifici maestosi, tra i quali un nuovo teatro dell'Opera.
In seguito al concorso bandito nel 1860, Eduard van der Nüll e August v. Siccardsburg, due architetti di Vienna, ricevettero l'incarico di realizzarlo. I lavori iniziarono il 16 dicembre 1861 e l'edificio fu inaugurato il 25 maggio 1869.
Purtroppo gelosia, invidia, scherno, intrighi e complotti dell'ambiente intellettuale di Vienna amareggiarono la vita di entrambi gli architetti. Van der Nüll si suicidò il 3 aprile 1868 e due mesi dopo Siccardsburg morì di apoplessia.
Solo anni dopo, quando i visitatori provenienti dall’estero ammirarono la magnifica armonia dell'edificio, Vienna capì che il loro era il migliore teatro d'Opera del mondo.
Il 12 marzo 1945, nel corso della II Guerra Mondiale, l'Opera di Stato di Vienna fu colpita da bombe incendiarie e ad alto potenziale esplosivo che distrussero la maggior parte dell'edificio.
Ricostruito nel dopoguerra, venne riaperto con il "Fidelio" di Beethoven il 5 novembre 1955.
INFORMAZIONI SULL'EMISSIONE
Data emissione: 23/05/1969
Nazione emittente: Repubblica Austriaca
Numeraz. catalogo: Michel 1294-1301
Valore nominale: 2 Scellini austriaci
Composizione serie: 8 francobolli + 1 appendice
Tiratura: n. 3.300.000 serie complete emesse in foglietto
Dentellatura: 14
Metodo di stampa: Fotoincisione e Calcografia
Soggetto, autore opera e progettisti:
Don Giovanni (W.A.Mozart) - K.Leitgeb/O.Stefferl
Il flauto magico (W.A.Mozart) - K.Leitgeb/O.Stefferl
Fidelio (L.Beethoven) - G.Wimmer/O.Stefferl
Lohengrin (R.Wagner) - A.Fischer/O.Stefferl
Don Carlos (G.Verdi) - W.Pfeiler/O.Stefferl
Carmen (G.Bizet) - A.Nefe/O.Stefferl
Il cavaliere della rosa (R.Strauss) - G.Wimmer/O.Stefferl
Il lago dei cigni (P.Tchaikovsky) - M.Laurent/O.Stefferl
Un saluto. Paolo.
1969: Centenario Opera di Stato di Vienna
- Gatto rosso
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
1969: Centenario Opera di Stato di Vienna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1969: Centenario Opera di Stato di Vienna
Complimenti Paolo, davvero sono dei francobolli superlativi, come altri austriaci. Ho avuto la fortuna, molti anni fa, di aver visto "Il Barbiere" di Rossini alla Staatsoper di Vienna. Magnifico.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- Gatto rosso
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: 1969: Centenario Opera di Stato di Vienna
Buongiorno a tutti. Rispolvero questo argomento condividendo il blocco ufficiale dei francobolli stampati in versione "Schwarzdrucke" (stampa in nero).
Dal 1946 le Poste austriache hanno prodotto una cosiddetta versione in nero (non dentellata) della maggior parte delle emissioni (in realtà è una stampa in sfumature di grigio).
Originariamente destinate ai redattori di riviste filateliche, queste versioni furono presto richieste dai collezionisti e naturalmente furono messe in vendita.
Dal 2000 vengono prodotti anche i "Buntdruck", francobolli con lo stesso disegno di un'emissione normale ma in colori diversi.
Non hanno alcun valore di affrancatura, ma a volte possono essere trovati utilizzati illecitamente da filatelisti "intraprendenti".
Un saluto a tutti.
Paolo
Dal 1946 le Poste austriache hanno prodotto una cosiddetta versione in nero (non dentellata) della maggior parte delle emissioni (in realtà è una stampa in sfumature di grigio).
Originariamente destinate ai redattori di riviste filateliche, queste versioni furono presto richieste dai collezionisti e naturalmente furono messe in vendita.
Dal 2000 vengono prodotti anche i "Buntdruck", francobolli con lo stesso disegno di un'emissione normale ma in colori diversi.
Non hanno alcun valore di affrancatura, ma a volte possono essere trovati utilizzati illecitamente da filatelisti "intraprendenti".
Un saluto a tutti.

Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.