1944 - Raccomandata da Guglionesi a Campobasso con Lire 2,90
1944 - Raccomandata da Guglionesi a Campobasso con Lire 2,90
Buonasera a tutti avrei necessità di "decodificare" una tariffa
Lettera Raccomandata spedita da Guglionesi per Campobasso (nel distretto) il 29.11.1944 e affrancata per Lire 2,90
Potrebbe spiegarsi la tariffa con:
Lettera nel distretto Lire 0,25
Ricevuta di ritorno nel distretto Lire 0,15
Diritti di raccomandazione Lettera nel distretto Lire 1,25
Diritti di racc. ric. di rit. nel distretto Lire 1,15
in totale Lire 2,90
Ringrazio anticipatamente e saluto tutti cordialmente.
Lettera Raccomandata spedita da Guglionesi per Campobasso (nel distretto) il 29.11.1944 e affrancata per Lire 2,90
Potrebbe spiegarsi la tariffa con:
Lettera nel distretto Lire 0,25
Ricevuta di ritorno nel distretto Lire 0,15
Diritti di raccomandazione Lettera nel distretto Lire 1,25
Diritti di racc. ric. di rit. nel distretto Lire 1,15
in totale Lire 2,90
Ringrazio anticipatamente e saluto tutti cordialmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tariffe Postali 1944
Buonasera,rocre55 ha scritto: 21 marzo 2024, 19:45 Buonasera a tutti avrei necessità di "decodificare" una tariffa
Lettera Raccomandata spedita da Guglionesi per Campobasso (nel distretto) il 29.11.1944 e affrancata per Lire 2,90
Potrebbe spiegarsi la tariffa con:
Lettera nel distretto Lire 0,25
Ricevuta di ritorno nel distretto Lire 0,15
Diritti di raccomandazione Lettera nel distretto Lire 1,25
Diritti di racc. ric. di rit. nel distretto Lire 1,15
in totale Lire 2,90
Ringrazio anticipatamente e saluto tutti cordialmente.
Non so dove abbia reperito quelle tariffe, quelle della ricevuta di ritorno e diritti non mi pare siano mai esistite....
Poi Guglionesi si trova a 63 km da Campobasso, quindi sarebbe da escludersi una tariffa nel distretto.
Infine il tariffario da consultare non é quello del primo periodo RSI bensì del secondo dal 1.10.44
Venendo alla tariffa in essere, effettivamente é un po' strana. L'unica combinazione che si avvicinerebbe e considerando che é destinata ad un avvocato potrebbe essere carte manoscritte raccomandate secondo porto pari a L.1,20 + 0,25 + 1,50 totale 2,95. Risulterebbe sottoaffrancata di 5 cent. Altre opzioni non mi sovvengono
Andrea

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Tariffe Postali 1944
Essendomi venuto ulteriore dubbio sul periodo storico di Guglionesi, effettivamente nel 1944 non faceva parte dell'Rsi bensì del Regno del Sud, in quanto liberato giá dall'autunno 43.
Bisogna quindi dimenticarsi le tariffe RSI e applicare quelle del Regno, sempre in vigore dal 1.10.44
Non cambia molto, si tratterebbe sempre di manoscritti raccomandati secondo porto, solo che in questo caso l'affrancatura risulta in eccesso di 10 cent. (1,20 + 0,40 + 1,20)

Bisogna quindi dimenticarsi le tariffe RSI e applicare quelle del Regno, sempre in vigore dal 1.10.44
Non cambia molto, si tratterebbe sempre di manoscritti raccomandati secondo porto, solo che in questo caso l'affrancatura risulta in eccesso di 10 cent. (1,20 + 0,40 + 1,20)

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe Postali 1944
Tariffa strana veramente! Però comunque tariffa 1,10,1944 del REGNO non della RSI!(stranamente aumentano lo stesso giorno!)Manoscritti di più di 200 grammi ?MI pare un poco pesante! 

Re: Tariffe Postali 1944
La busta è stata lacerata per aprirla? Da li si potrebbe capire se è una raccomandata normale o per corrispondenze aperte.
Re: Tariffe Postali 1944
Trattasi sicuramente di regno del sud.
Puoi postare però il verso? Potrebbe esserci qualche indicazione.
marmat
Puoi postare però il verso? Potrebbe esserci qualche indicazione.
marmat
Re: Tariffe Postali 1944
Buonasera a tutti e grazie per l'attenzione prestata alla mia domanda.
Procedo, sinteticamente ed analiticamente, ad alcune considerazioni.
1) Il Molise nel 1944, così come gran parte del Sud Italia, rientrava nei territori liberati;
2) aveva una unica provincia, Campobasso;
3) sul fronte della busta, ben visibile vicino alla targhetta della raccomandata, è presente una scritta "2,90" a mio avviso riconducibile
al calcolo fatto da chi ha affrancato la lettera;
4) la busta è integra anche al retro ed in realtà, cosa che non avevo notato prima, il lembo di chiusura non risulta essere stato incollato;
5) il mittente era effettivamente di Guglionesi;
6) le tariffe che ho preso in considerazione sono quelle che vanno dal 16 agosto 1927 e che restano invariate sino alla divisione dell'Italia nel 1943/44;
7) non riesco a reperire le tariffe postali ante III periodo tariffario che parte il 1° aprile 1945;
8) allego la scansione del retro della busta.
Un caro saluto alla comunità.
Procedo, sinteticamente ed analiticamente, ad alcune considerazioni.
1) Il Molise nel 1944, così come gran parte del Sud Italia, rientrava nei territori liberati;
2) aveva una unica provincia, Campobasso;
3) sul fronte della busta, ben visibile vicino alla targhetta della raccomandata, è presente una scritta "2,90" a mio avviso riconducibile
al calcolo fatto da chi ha affrancato la lettera;
4) la busta è integra anche al retro ed in realtà, cosa che non avevo notato prima, il lembo di chiusura non risulta essere stato incollato;
5) il mittente era effettivamente di Guglionesi;
6) le tariffe che ho preso in considerazione sono quelle che vanno dal 16 agosto 1927 e che restano invariate sino alla divisione dell'Italia nel 1943/44;
7) non riesco a reperire le tariffe postali ante III periodo tariffario che parte il 1° aprile 1945;
8) allego la scansione del retro della busta.
Un caro saluto alla comunità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tariffe Postali 1944
Di nuovo salve a tutti.
Ho reperito il Decreto Luogotenenziale 10.08.1944 n° 191 con le tariffe postali.
Potrebbe essere: Carte manoscritte Lire 1,20 + Raccomandata Aperta Lire 1,20 + ric. di Rit. Cent. 50 in totale Lire 2,90
Che ne pensate?
Ho reperito il Decreto Luogotenenziale 10.08.1944 n° 191 con le tariffe postali.
Potrebbe essere: Carte manoscritte Lire 1,20 + Raccomandata Aperta Lire 1,20 + ric. di Rit. Cent. 50 in totale Lire 2,90
Che ne pensate?
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe Postali 1944
Caso interessante! Non vedo però (a meno che non sia nella parte retro non illustrata) un timbro di arrivo! Manoscritti forse , MA sempre raccomandati! 

-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe Postali 1944
Col la tariffa poi non ci siamo! Ricevuta di ritorno è 1 lira NON 50 cent!Poi ev ricevuta andava indicata sul fronte e comunque veniva affrancata a parte! 

Re: Tariffe Postali 1944
potrebbe essere una stampe doppio porto (superava i 50 g) raccomandata... esattamente 2,90 lire. Per esempio un biglietto augurale o fotografie in busta chiusa.
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe Postali 1944
Ma se dice lembi non incollati!Busta aperta. 

Re: Tariffe Postali 1944
Le stampe di qualsiasi tipo dovevano necessariamente viaggiare aperte 'per ispezione postale' e quindi viaggiavano sempre come raccomandata aperta. Essendo il destinatario un avvocato direi che é quasi certo che il plico raccomandato aperto contenesse carte legali. A volte, raramente, capitavano anche errori degli impiegati postali.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Tariffe Postali 1944
non saprei...
Non è così scontato che essendo il destinatario un avvocato, il plico dovesse contenere carte legali... semplicemente il destinatario è espressamente cita come "Avv. ...", indicando un attributo d'ossequio più che una professione cui è legato il contenuto.
Quello che mi colpisce sono:
1) La dicitura 2,90 che indica consapevolezza della tariffa da parte dell'ufficio di inoltro
2) L'uso di pezzature ben precise... 3 da 10 centesimi, 3 da 20 centesimi.... se avessi voluto applicare una tariffa da 2,80 lire (manoscritti 2 porti raccomandati aperti) sarebbe stato sufficiente rimuovere 1 pezzo da 10 centesimi o usare una striscia di 4 del 20 centesimi senza ricorrere al taglio da 10 c.
3) per raggiungere una tariffa prossima a 2,90 lire considerando l'applicazione della tariffa raccomandata aperta (1,20 lire) ci vorrebbe una componente ordinaria tra 1,60 e 1,80 lire. Nel caso di manoscritti di 2° porto si tratterebbe di un peso maggiore di 200 g... credo piuttosto voluminosi per una busta si dimensioni standard. Ma ammetto che questo punto è un po forzato...
Quanto sopra mi spinge a ritenere che la tariffa applicata sia esatta... ma non a norma!
Penso ancora si tratti di stampe 2 porti, non spedite chiuse ma raccomandate con tariffa piena per errore o sprovvedutezza dell'impiegato postale.
Ovviamente è solo un'opinione
Pino
Non è così scontato che essendo il destinatario un avvocato, il plico dovesse contenere carte legali... semplicemente il destinatario è espressamente cita come "Avv. ...", indicando un attributo d'ossequio più che una professione cui è legato il contenuto.
Quello che mi colpisce sono:
1) La dicitura 2,90 che indica consapevolezza della tariffa da parte dell'ufficio di inoltro
2) L'uso di pezzature ben precise... 3 da 10 centesimi, 3 da 20 centesimi.... se avessi voluto applicare una tariffa da 2,80 lire (manoscritti 2 porti raccomandati aperti) sarebbe stato sufficiente rimuovere 1 pezzo da 10 centesimi o usare una striscia di 4 del 20 centesimi senza ricorrere al taglio da 10 c.
3) per raggiungere una tariffa prossima a 2,90 lire considerando l'applicazione della tariffa raccomandata aperta (1,20 lire) ci vorrebbe una componente ordinaria tra 1,60 e 1,80 lire. Nel caso di manoscritti di 2° porto si tratterebbe di un peso maggiore di 200 g... credo piuttosto voluminosi per una busta si dimensioni standard. Ma ammetto che questo punto è un po forzato...
Quanto sopra mi spinge a ritenere che la tariffa applicata sia esatta... ma non a norma!
Penso ancora si tratti di stampe 2 porti, non spedite chiuse ma raccomandate con tariffa piena per errore o sprovvedutezza dell'impiegato postale.
Ovviamente è solo un'opinione
Pino
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Tariffe Postali 1944
Come già chiesto sarebbe utile vedere COMPLETAMENTE il RETRO di questa busta! 

Re: Tariffe Postali 1944
Come richiesto allego il retro della busta. Evinco, altra anomalia, che non reca il bollo di arrivo.
Ancora grazie ed auguro di poter trascorrere le prossime festività in Armonia, Pace e Serenità.
Roberto.
Rev LB Mar 2025
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.