A volte leggo Die I e Die II.
Esistono altri Die?
Il termine si riferisce alla matrice o al cliché usato per la produzione del francobollo?
Potete dirmi di più?
Grazie
DIE
Re: DIE
Ho trovato una vecchia discussione nel forum con una miriade di informazioni
viewtopic.php?t=16272&start=10
Forse trovi qualcosa di interessante
Cordiali saluti
Andrea
viewtopic.php?t=16272&start=10
Forse trovi qualcosa di interessante
Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: DIE
Die, che tradotto dall’inglese viene reso in italiano con i termini matrice, stampo, si riferisce alla matrice usata per la produzione del francobollo.MarcoCasadei ha scritto: 2 maggio 2024, 18:35 A volte leggo Die I e Die II.
Esistono altri Die?
Il termine si riferisce alla matrice o al cliché usato per la produzione del francobollo?
Potete dirmi di più?
Grazie
Die I è la matrice originale ed è stata utilizzata per tutte le tavole da one penny e due pence fino alla tavola 204. Successivamente fu usata la Die II, che è la matrice reincisa.
I cataloghi specializzati riportano gli elementi caratteristici tra Die I e Die II per mostrare, attraverso il volto della regina, le differenze tra le due matrici.