
nel post di Pino sulla sua collezione da esposizione viewtopic.php?t=39983 ho evidenziato la presenza della prova di stampa su cartoncino del conio da 15 centesimi
ho fatto notare che la data, 25 aprile 1863 e il numero di registrazione 1539 ne fanno uno dei primi conosciuti per quanto ai francobolli postali
ho anche allegato un elenco che avevo predisposto tempo fa con i cartoncini per i quali avevo avuto modo di acquisire delle immagini o notizie
tra questi ho evidenziato la presenza di quello del valore da 2 centesimi , il cartoncino in data 2 dicembre 1864 con il numero 6402
ho recuperato l'immagine della pagine di un'asta Bolaffi del dicembre 2005 - collezione Merano con alcuni cartoncini tra i quali quello del 2 centesimi
sul sito dell'AFI Roma ho trovato l'immagine del cartoncino, dal confronto con il francobollo emesso , la prima cosa che noto è che la lavorazione non è quella finale, la parte interna del numero 2 ha la sola scritta "DUE CENTESIMI" e mancano le linee di riempimento
questo cartoncino è interessante per la data , 2 dicembre 1864
nella stessa data, Costantino Perazzi, che si trovava a Londra, scrive una lettera al "signor commendatore" ( credo si tratti del direttore generale delle poste, Giovanni Barbavara di Gravellona ) che chiude scrivendo:
"Le trasmetto pure un saggio del nuovo francobollo da 2 c.,di cui il Punzone sarà terminato domani, in guisa che lunedì venturo si porrà mano alla fabbricazione dei rami,quindi alla tiratura delle stampe"
la lettera di Perazzi con allegato il saggio del francobollo da 2 centesimi è in data 2 dicembre 1864, la stessa data del cartoncino ....tutto "quadra"
la lettera ci serve per stabilire un "punto fermo" importante
i primi rami del francobollo da 2 centesimi vennero realizzati a Londra a partire da lunedì 5 dicembre 1864 e siccome la prima tavola del valore da 2 centesimi porta il numero 67 .... immaginate un pò quante potrebbero essere le tavole da stampa realizzate a Londra dalla tipografia De La Rue.....
a proposito .... 5 dicembre.... giorno e mese del mio compleanno....(non l'anno... 1864!) ....ma questa è un'altra storia che poco c'entra con l'argomento trattato ...
