pilloline.... De La Rue

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ciao:

nel post di Pino sulla sua collezione da esposizione viewtopic.php?t=39983 ho evidenziato la presenza della prova di stampa su cartoncino del conio da 15 centesimi

ho fatto notare che la data, 25 aprile 1863 e il numero di registrazione 1539 ne fanno uno dei primi conosciuti per quanto ai francobolli postali

ho anche allegato un elenco che avevo predisposto tempo fa con i cartoncini per i quali avevo avuto modo di acquisire delle immagini o notizie

tra questi ho evidenziato la presenza di quello del valore da 2 centesimi , il cartoncino in data 2 dicembre 1864 con il numero 6402


ho recuperato l'immagine della pagine di un'asta Bolaffi del dicembre 2005 - collezione Merano con alcuni cartoncini tra i quali quello del 2 centesimi

cartoncini prove de la rue.jpg

sul sito dell'AFI Roma ho trovato l'immagine del cartoncino, dal confronto con il francobollo emesso , la prima cosa che noto è che la lavorazione non è quella finale, la parte interna del numero 2 ha la sola scritta "DUE CENTESIMI" e mancano le linee di riempimento
2 c. cartoncino 2.12.1864 confronto.jpg



questo cartoncino è interessante per la data , 2 dicembre 1864

nella stessa data, Costantino Perazzi, che si trovava a Londra, scrive una lettera al "signor commendatore" ( credo si tratti del direttore generale delle poste, Giovanni Barbavara di Gravellona ) che chiude scrivendo:

"Le trasmetto pure un saggio del nuovo francobollo da 2 c.,di cui il Punzone sarà terminato domani, in guisa che lunedì venturo si porrà mano alla fabbricazione dei rami,quindi alla tiratura delle stampe"
lettera Perazzi solo 2.12.1864.jpeg

la lettera di Perazzi con allegato il saggio del francobollo da 2 centesimi è in data 2 dicembre 1864, la stessa data del cartoncino ....tutto "quadra"

la lettera ci serve per stabilire un "punto fermo" importante
i primi rami del francobollo da 2 centesimi vennero realizzati a Londra a partire da lunedì 5 dicembre 1864 e siccome la prima tavola del valore da 2 centesimi porta il numero 67 .... immaginate un pò quante potrebbero essere le tavole da stampa realizzate a Londra dalla tipografia De La Rue.....


a proposito .... 5 dicembre.... giorno e mese del mio compleanno....(non l'anno... 1864!) ....ma questa è un'altra storia che poco c'entra con l'argomento trattato ... :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da cirneco giuseppe »

Maurizio,
sei peggio di una enciclopedia!!!
:clap: :clap: :cof: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 30 maggio 2024, 21:28 Maurizio,
sei peggio di una enciclopedia!!!
:clap: :clap: :cof: :clap: :clap:
ciao Pino,
qualcosina ho letto... :-)

spero sempre di esserti utile per la tua bella raccolta da esposizione!

ripasso la materia anch'io dopo qualche tempo

l'inizio dell'emissione del 2 centesimi è sempre interessante

grazie alla lettera dell'Ing. Perazzi di venerdì 2 dicembre1864 (non chiedetemi l'ora in cui è stata scritta :uah: :uah: ) sappiamo che il punzone del nuovo valore da 2 centesimi sarebbe stato finito il sabato 4 dicembre in modo da consentire la realizzazione dei rami per le tavole da stampa per il successivo lunedì 5 dicembre 1864.

(notare che scrive "i rami" al plurale ..... intende due "gusci" di rame di 200 multipli per una sola tavola da stampa oppure 2 "gusci" completi da 400 multipli e quindi due tavole da stampa... :mmm: ... non ho documenti ma propendo per le due tavole complete che ,in questo caso, sarebbero la 1/67 e la 2/68)

quindi...iniziata la produzione dei rami lunedì 5 dicembre , abbiamo il riscontro della stampa dei francobolli (trattato Zanaria_Serra pag. 133)

a partire da sabato 7 gennaio 1865 ...pronti i primi 1.200.000 francobolli (3.000 fogli per 6 risme da 500 fogli)

completata la fornitura venerdì 10 marzo 1865

cosa ci dice la distinta dei francobolli stampati:

10.400.000 il totale di quelli stampati (26.000 fogli per 52 risme )
9.209.200 quelli "buoni" spediti a Torino
1.600 quelli usati per la registrazione (4 fogli interi da 400 multipli) ... :mmm: ... parrebbe tutti e 4 trattenuti a Londra
1.189.200 quelli da scartare (waste stamps destroyed) come certificato dall'Ing. Berruti che controfirma la nota


2 cent stampati DLR 1865.jpg


un'altra traccia londinese del nostro 2 centesimi è la nota scritta dall'Ing. Giacinto Berruti sul bordo del secondo quadro del quarto di foglio (numero in cerchio "1" )


scrive Berruti di sua mano "Londra 15 agosto 1865 - saggio di stampa su carta italiana - G. B."


qui la descrizione tratta dal catalogo dell'asta "collezione Silva" del 1963


2 c. foglio lotto 202.jpg



ultime stampe londinesi perchè da metà settembre 1865 inizia la spedizione a Torino di TUTTO quel che serve alla nuova officina carte valori.


riepilogo ...quasi finale...

- il punzone del valore da 2 centesimi e le relative tavole da stampa sono stati realizzati a Londra nel dicembre 1864

- la De La Rue ha provveduto alla stampa di 10.400.000 francobolli da 2 centesimi nel corso del primo trimestre 1865

(...bastava una sola tavola da stampa per produrre 10.400.000 francobolli? .. :mmm: .. credo di sì e credo anche che le tavole realizzate fossero in ogni caso 2 , una
usata per stampare a Londra e un'altra ...nuova..contrattuale.... da spedire a Torino per l'attività della nuova officina)

- oltre a quelli sopra indicati non mi risulta che De La Rue abbia stampato , nel corso del 1865, altri francobolli italiani, nè da 2 centesimi nè di altri valori


...finale ...finalmente (direte voi :OOO: ).... bravo chi è arrivato fin qui... :rum: :rum:

...eravamo rimasti a Londra con la prima tavola /le prime due del valore da 2 centesimi , di certo la 1/67 e molto probabile la 2/68

ed ecco un foglio di stampa torinese e,per questo valore, tirato da una tavola realizzata a Torino

il foglio reca il numero di tavola 73 (noto che il caratteri sono diversi da quelli inglesi) , si tratta della terza tavola da stampa del 2 centesimi e quindi è la prima realizzata a Torino forse alla fine del 1866, forse all'inizio del 1867

73 rettangolo 2 c. ridotta.jpg
Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

:-)

qui proseguo con quanto segnalatomi essere in prossima asta

un blocco di 6 francobolli dell'emissione De La Rue del valore da 5 centesimi con numero di tavola negativo 7

si tratta evidentemente di un blocco ritagliato da un foglio di registrazione (o altrimenti detto "prova d'archivio")

come i più già sanno il numero 7 in cerchio lo individua come settima tavola da stampa realizzata per questo valore

5 cent 7 cerchio.jpg

lo avevamo già visto in precedenza in altra asta, quello che non ricordo è se vi avevo mostrato da dove è stato ritagliato questo blocco ... :desp: :desp:... quando e da chi dirvi non so

certamente nel 1963 il blocco era ancora "attaccato" al suo quarto di foglio

lo vediamo in immagine tratta dal catalogo della vendita "asta collezione Silva"


5 c. tav. 7 negativo.jpg

:lente: ...l'è lu...l'è lu....si si l'è propri lu.... :holmes:


meglio si vedono alcuni particolari sul bordo del foglio in immagine di successiva asta Bolaffi settembre 2019

il blocco è sempre al suo posto

5 c. numero 7 cerchio Bolaffi set 2019 n. 451.jpg

al margine qualcuno scrisse "Registrato a Londra" ...non ho fatto l'esame comparativo della scrittura..."a naso" direi ...Ing. Giacinto Berruti


il numero 7 in cerchio ci consente di abbinare il relativo numero in rettangolo

dalla documentazione nota l'abbinamento certo è 7/64

la settima tavola da stampa del valore da 5 centesimi è la sessantaquattresima realizzata dalla De La Rue di Londra

in che periodo è stata realizzata questa tavola?

il numero in rettangolo consente la datazione e evidenzia la particolarità di realizzazione di questa tavola e anche di alcune altre

ma essendo "fuori sede" e con difficoltà di collegamento rinvio a prossima puntata l'interessante questione

(almeno, per me interessante non saprei per l'attento e selezionato pubblico che fin qui ha letto :-))

solo una puntura di spillo ...... la prima tavola del valore da 2 centesimi abbiamo visto databile dicembre 1864 e ha il numero 67 ....questa del 5 centesimi ha numero 64

quindi.... :holmes:

però ...c'è anche un però... :mmm:


prosegue


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

scusate se leggerete cose delle quali magari ho già scritto ma vorrei rimettere a posto ....i pezzi del puzzle

abbiamo già visto, all'inizio di questo argomento, che nel dicembre 1864 la De La Rue aveva realizzato le due tavole da stampa del nuovo valore da 2 centesimi che avevano come numeri identificativi 1/67 e 2/68 (... "a mio parere" ...naturalmente :-)) )

questo permette di "tirare una riga" sul fine anno 1864 e riepilogare il numero delle tavole da stampa realizzate per ciascuno dei nove valori dell'emissione (gli otto iniziali più il nuovo valore da 2 centesimi)

ecco che abbiamo :

- 31 tavole del valore da 15 centesimi nei tre differenti punzoni
- 13 tavole del valore da 1 centesimo
- 7 tavole del valore da 5 centesimi
- 6 tavole del valore da 10 centesimi
- 3 tavole del valore da 40 centesimi
- 3 tavole del valore da 60 centesimi
- 2 tavole del valore da 30 centesimi
- 2 tavole del valore da 2 centesimi
- 1 tavola del valore da 2 lire

per totali 68 tavole da stampa realizzate a Londra al dicembre 1864

tra queste è interessante vedere il numero positivo - quello in rettangolo - delle ultime tavole di ciascun valore, il numero che identifica la progressione generale nella loro realizzazione

ecco che abbiamo:
- 58 della tavola 31 del 15 centesimi (il punzone del terzo tipo è del luglio 1864 ed è già utilizzato per la tavola 52 probabile 25 in cerchio)
- 61 della tavola 3 del 60 centesimi (i "rami" sono 2 da 200 multipli e hanno lo stesso numero 3/61)
- 62 della tavola 3 del 40 centesimi
- 63 della tavola 13 del 1 centesimo (di questo valore sono anche la 11/59 e la 12/60)
- 64 della tavola 7 del 5 centesimi ....chi si rivede!
- 65 della tavola 6 del 10 centesimi
- 66 della tavola 2 del 30 centesimi
- 67 della tavola 1 del 2 centesimi
- 68 della tavola 2 del 2 centesimi

la numerazione da 61 a 66 evidenzia che sono realizzate delle tavole per ciascuno dei sette valori dell'emissione iniziale, per l'ottavo valore - il 2 lire - la tavola era unica e aveva il numero 8/1 ed era più che sufficiente per la stampa di tutti i francobolli di quel valore

come ho già scritto in altro intervento, ritengo che queste siano tavole nuove per la fornitura all'Officina di Torino, realizzate a Londra ma non utilizzate dalla De La Rue per la stampa di francobolli se non per la stampa dei quattro ( 4 ??) fogli di registrazione per ciascuna tavola realizzata

..come il foglio 7/64 dove a margine inferiore si legge "Registrato a Londra" ....peccato la mancanza del quadro a fianco dove era probabilmente scritta anche la data della registrazione.....

poi, a agosto 1865 abbiamo una fattura De La Rue che oltre al costo del punzone espone quello per la realizzazione di due nuove tavole da 400 multipli per il nuovo valore da 20 centesimi "riquadrato o cosiddetto "Bigola"

di queste c'è l'immagine di quarti di foglio con il numero in rettangolo 69

ecco quindi che all'agosto 1865 dovremmo avere

- 69 della tavola 1 del 20 centesimi
- 70 della tavola 2 del 20 centesimi ...di questa però non ho ancora trovato immagini o "notizie"

credo che da qui in poi abbiamo fatto tutto a Torino tranne - naturalmente - le 5 tavole del valore da 20 centesimi della provvista straordinaria del primo trimestre 1867

- 78 / 9
- 79 / 10
- 83 / 11
- 85 / 12
- 86 / 13

..ora però sappiamo che la tavola 70 del 20 cent è la numero 2 (fatta a Londra) e la tavola 78 è la numero 9 (fatta a Londra) e "saltano" la numero 80 - 81 - 82 - 84 (fatte a Torino) ...

... :mmm: ... altri pezzi del puzzle da cercare



Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da andy66 »

Trovo interessante notare che in base al numero di tavole realizzate a Londra si può desumere il maggiore e minore utilizzo dei singoli facciali. Mi salta all'occhio che il 30 cent. appare meno utilizzato rispetto ai 40 e 60 c. Tutti gli altri valori corrispondono alla logica dell'utilizzo

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da Ilpela82 »

Allego un esempio che spero possa essere utile.
Credo Torino

Cordialità
Emiliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

andy66 ha scritto: 23 giugno 2024, 19:32 Trovo interessante notare che in base al numero di tavole realizzate a Londra si può desumere il maggiore e minore utilizzo dei singoli facciali. Mi salta all'occhio che il 30 cent. appare meno utilizzato rispetto ai 40 e 60 c. Tutti gli altri valori corrispondono alla logica dell'utilizzo

Ciao:
Ciao:
interessante osservazione...ora sono "fuori sede" e non ho possibilità di risponderti con numeri conosciuti che però puoi trovare sia nel volume di Filanci su De La Rue (a scuola di carte valori) sia nel trattato Zanaria Serra

per quanto alle delle tavole da stampa realizzate dalla De La Rue...non si scappa ...hanno precisi riscontri
:-)
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ilpela82 ha scritto: 24 giugno 2024, 12:34 Allego un esempio che spero possa essere utile.
Credo Torino

Cordialità
Emiliano
ciao Emiliano

sì è certamente un francobollo stampato a Torino da una tavola da stampa realizzata a Torino

il numero 5 in cerchio identifica la quinta tavola realizzata per il valore da 60 centesimi , il relativo numero in rettangolo è il 119

questa tavola compare per la prima volta nell'inventario dell'officina carte valori del 31.12.1869 ....le ultime tavole De La Rue sono le cinque del 1867 del valore da 20 centesimi che ho indicato in precedenza..l'ultima delle quali aveva il numero 86!

per completezza, la quarta tavola del valore da 60 centesimi è la 4/102

per quanto ho appena scritto è evidente che anch'essa è "tutta torinese" e realizzata nel corso del 1868


di questo valore ,con questi numeri di tavola 4 o 102, si possono vedere dei blocchi garantiti e/o certificati come tirature di Londra ,il che è una ........... :desp: :desp:

sarebbe interessante che i certificatori indicassero ,anche sommariamente, in base a quali caratteristiche stabiliscano l'una o l'altra tiratura

ma questa è tutta un'altra storia

:-)) Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: pilloline.... De La Rue

Messaggio da Stefano T »

maupoz ha scritto: 24 giugno 2024, 17:13 .... sarebbe interessante che i certificatori indicassero ,anche sommariamente, in base a quali caratteristiche stabiliscano l'una o l'altra tiratura

ma questa è tutta un'altra storia...
Ti assicuro che molti periti, anche famosi, senza confronti davanti avevano e hanno grandi difficoltà a stabilire la tiratura, cosa che sui francobolli nuovi è facilissima.

Mi ricordo ancora l'mbarazzo da parte mia nel vedere un bravissimo perito fare "melina" prima di decidere e.... sbagliare clamorosamente, salvo poi dire, "me lo guardo con calma a studio...".
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM