Avevo sempre associato Gragnano (Napoli) alla ''capitale della pasta'' ma il toponimo non e' isolato. C'e' infatti un centro abitato che si chiama Gragnano e che e' una frazione di Capannori in provincia di Lucca; ecco qui sotto cosa recita un elenco di uffici postali del 1926:
Certo a cercare annulli frazionari sul web si fanno strani incontri. Mi ha colpito questo toponimo: Centobuchi, frazione di Monteprandone in provincia di Ascoli Piceno
Ed ecco un annullo di Centobuchi in epoca di Repubblica:
L'origine del nome e' presto detta: i feudatari del luogo sopraelevarono un loro palazzo; allora non c'erano i ponteggi e per realizzare i lavori lasciarono nella facciata i buchi nei quali si inserivano i pali. Di qui il soprannone di ''palazzo dei centobuchi'' che ha finito per estendersi all'intero abitato...
Ed ecco una raccomandata espresso spidita da questa Gragnano (da eBay)
Un altro annullo di Gragnano (Lucca)
.....Gragnano. un toponimo non scontato....
Gragnano. un toponimo non scontato....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Gragnano. un toponimo non scontato....
Ciao,
esiste anche Gragnano Trebbiense, è un comune in provincia di Piacenza.

esiste anche Gragnano Trebbiense, è un comune in provincia di Piacenza.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Gragnano. un toponimo non scontato....
9 giorni prima dell'8 settembre.somalafis ha scritto: 25 giugno 2024, 15:46 Avevo sempre associato Gragnano (Napoli) alla ''capitale della pasta'' ma il toponimo non e' isolato. C'e' infatti un centro abitato che si chiama Gragnano e che e' una frazione di Capannori in provincia di Lucca; ecco qui sotto cosa recita un elenco di uffici postali del 1926:Immagine.jpg
Ed ecco una raccomandata espresso spidita da questa Gragnano (da eBay)gragnano.jpg
Un altro annullo di Gragnano (Lucca)gragnano bis.jpg
.....
Certo a cercare annulli frazionari sul web si fanno strani incontri. Mi ha colpito questo toponimo: Centobuchi, frazione di Monteprandone in provincia di Ascoli Picenocentobuchi.jpg
Ed ecco un annullo di Centobuchi in epoca di Repubblica:centobuchi bis.jpg
L'origine del nome e' presto detta: i feudatari del luogo sopraelevarono un loro palazzo; allora non c'erano i ponteggi e per realizzare i lavori lasciarono nella facciata i buchi nei quali si inserivano i pali. Di qui il soprannone di ''palazzo dei centobuchi'' che ha finito per estendersi all'intero abitato...
marmat