nel numero di luglio della rinomata rivista filatelica "l'Arte del Francobollo" è presente un mio articolo.
--Il primo Anno Santo filatelico--
Ringrazio il dott. Paolo Deambrosi per la pubblicazione.


Come specifica Luca, è stato dimostrato che non è il cigno capovolto ma, la cornice.
Sono davvero in buona compagnia
Non c'e' collezionista appassionato che non abbia mai fatto qualche ''scoperta''. Ben venga quindi l'appello di Franco. Magari cominciate da qualcosa che rientra nei vostri interessi collezionistici. Ma questo non deve intimidirvi: il web e' pieno di immagini di francobolli e oggetti postali e man mano vi potrete ''spostare'' su terreni inusitati. Io, per esempio, ho cercato di scrivere sugli argomenti che stuzzicavano la mia curiosita': per capirci, ho sempre scritto su argomenti che avrei voluto approfondire e che una volta costavano troppo (in termini di denaro e impegno di tempo per le ricerche) ma che adesso internet rende piu' facili. E' sempre opportuno citare la fonte delle informazioni che non potete controllare de visu... Tanto per dare un'idea ecco gli argomenti di cui mi sono occupato sull'Arte del Francobollo (facile vedere che tavolta ho riciclato alcune ricerche condotte sul Forum)Franco Peli ha scritto: 13 luglio 2024, 10:05 Cari Amici,
scrivere anche piccoli articoli ma scrivere, magari non articoli impegnativi o molto tecnici ... l'importante è scrivere.
Riviste come "l'Arte del Francobollo" o anche piccole riviste edite dalle varie associazioni filateliche accettano questi Vs. "piccoli" articoli.
Non Vi preoccupate che non vi criticheranno per l'argomento trattato, anzi Vi ringrazieranno per averlo a loro proposto.
Forza ragazzi prendete in mano foglio e penna !
Cordialità !
Franco
francesco luraschi ha scritto: 27 luglio 2024, 7:25 Poco modestamente mi aggiungo ai collezionisti autori di articoli su L'arte del Francobollo:
...
Francesco