Bibendum, l'omino Michelin

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Bibendum, l'omino Michelin

Messaggio da somalafis »

Non mi era mai capitato di vedere Bibendum, l'omino simbolo della Michelin, ridotto alla sola testa
bibendum.jpg
Di solito si presenta assai baldanzoso come in questo logo
a2.jpg
o in questa affrancatura meccanica
a3.png
Qui e' in piccole dimensioni e in veste di fabbro
a4.jpg
Mi e' venuta la curiosita' di conoscerne la storia - grazie a wikipedia: ''durante la partecipazione all'Esposizione Universale e Coloniale di Lione nel 1894, Édouard e André Michelin notarono una pila di pneumatici che suggerì a Édouard la figura di un uomo senza braccia. Quattro anni dopo, nel 1898, André incontrò il fumettista francese Marius Rossillon, popolarmente noto come O'Galop, che gli mostrò un'immagine che aveva creato per un birrificio di Monaco che era stata rifiutata. Esso rappresentava una grande figura umana che regge un bicchiere di birra e la frase di Orazio Nunc est bibendum ("Adesso è il momento di bere"). André suggerì di sostituire l'uomo con una figura fatta di pneumatici, simile alla pila vista anni prima; O'Galop trasformò quindi l'immagine originale in quello che diverrà il simbolo della Michelin''
aa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Bibendum, l'omino Michelin

Messaggio da pietro mariani »

L'intelligenza artificiale di Chat GPT ci racconta la storia del Bibendum :

La storia del personaggio simbolo della Michelin, noto come Bibendum, iniziò nel 1894 quando Édouard e André Michelin notarono una pila di pneumatici all'Esposizione Universale e Coloniale di Lione che ricordava la figura di un uomo senza braccia. Nel 1898, André Michelin incontrò il fumettista Marius Rossillon, noto come O'Galop, che aveva disegnato un manifesto per un birrificio di Monaco. Questo disegno mostrava una grande figura umana che reggeva un bicchiere di birra con la frase "Nunc est bibendum" ("Adesso è il momento di bere"). André suggerì di sostituire la figura umana con una fatta di pneumatici, e O'Galop trasformò l'immagine nel simbolo Michelin.
Il primo manifesto del 1898 mostrava Bibendum mentre brindava ai concorrenti con un bicchiere pieno di chiodi e vetri rotti, dicendo "C'est à dire: À votre santé. Le pneu Michelin boit l'obstacle" ("Alla vostra salute. Il pneumatico Michelin beve gli ostacoli"), implicando che gli pneumatici Michelin potevano superare facilmente i pericoli stradali.
Negli anni successivi, Michelin utilizzò questo tipo di poster, aggiornando Bibendum con gli ultimi prodotti dell'azienda. Non è chiaro quando la parola "Bibendum" divenne il nome del personaggio stesso, ma nel 1908 Michelin commissionò a Curnonsky una colonna di giornale firmata "Bibendum" e negli anni '20, "Bibendum" era anche il titolo di un periodico della filiale italiana dell'azienda. Nel 1922, negli Stati Uniti, Michelin organizzò un concorso per nominare il Michelin Tyre Man.
La forma di Bibendum cambiò nel tempo, adattandosi alle nuove esigenze pubblicitarie. Il logo di O'Galop era basato su pneumatici per biciclette, con occhiali pince-nez e un sigaro. Negli anni '70 e '80, Bibendum veniva raffigurato in corsa e nel 1998, per il suo centesimo anniversario, una versione più snella divenne il nuovo logo dell'azienda, senza sigaro e pince-nez, riflettendo gli pneumatici più piccoli e di basso profilo delle auto moderne e conferendo al personaggio un'aria più cordiale e affabile.


Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM