54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
0
Nessun voto
1
1
3%
2
0
Nessun voto
3
0
Nessun voto
4
0
Nessun voto
5
3
9%
6
13
41%
7
7
22%
8
4
13%
9
1
3%
10
3
9%
 
Voti totali: 32

Avatar utente
atg
Messaggi: 2169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da atg »

Il Ministero emette il 3 agosto 2024 due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica il Patrimonio naturale e paesaggistico dedicati alla Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Le vignette raffigurano:

Parco dei Nebrodi - Le Rocche del Crasto viste dalla Faggeta di Monte Soro, paesaggio inserito nel Parco dei Nebrodi, in cui volteggia, in alto a destra, un grifone. In alto a sinistra, è riprodotto il logo del Parco dei Nebrodi;

Parco Nazionale della Sila - una veduta del Parco Nazionale della Sila in cui si evidenzia, in alto a destra, lo scoiattolo nero meridionale, un piccolo roditore la cui diffusione è circoscritta alla zona del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte. In alto a sinistra, è riprodotto il logo del Parco Nazionale della Sila.

Completano i francobolli le rispettive legende “PARCO DEI NEBRODI”, “PARCO NAZIONALE DELLA SILA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentomila quattro esemplari per ciascun francobollo
Indicazione tariffaria “B”

Bozzettista: Maria Carmela Perrini

Caratteristiche del francobollo:
francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm; formato stampa Parco dei Nebrodi: 44 x 36 mm., formato stampa Parco Nazionale della Sila: 46 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.



Caratteristiche del foglio:
Ventotto esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.

Note:
Parco dei Nebrodi - la fotografia è riprodotta per gentile concessione dell’autore Gino (nome anagrafico Luigi) Fabio;
Parco Nazionale della Sila - la fotografia è riprodotta per gentile concessione dell’autore Giuseppe Intrieri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da atg »

Testo bollettini
I Monti Nebrodi, collocati nella Sicilia nordorientale, sono caratterizzati da boschi
ricchi e suggestivi, da ambienti rocciosi, da silenziosi laghi e da torrenti fluenti che
contrastano con l’immagine più comune di una Sicilia arida ed arsa dal sole.
La vegetazione è caratterizzata dalla tipica macchia mediterranea sempreverde, dalla
Sughera e dal Leccio. Molte le specie presenti come la Roverella e la Rovere. Molto
diffuso è pure il Cerro, che diventa dominante nelle aree più fresche, specie se esposte
a nord. Oltre i 1200-1400 metri di altitudine, si trovano le Faggete, splendide
formazioni boschive che coprono tutto il crinale dei Nebrodi. Tra le specie del
sottobosco, oltre all’Agrifoglio, al Pungitopo, si riscontra il Tasso, specie relitta molto
longeva che sopravvive in condizioni microclimatiche molto localizzate.
ll Parco dei Nebrodi ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli
mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie di uccelli nidificanti e di passo,
eccezionale il numero di invertebrati. Mentre le zone rocciose delle Rocche del Crasto
sono il regno dell’Aquila Reale e della numerosissima colonia di Grifoni formatasi
proprio a seguito di un progetto di reintroduzione realizzato dall’Ente Parco.
Giovanni Cavallaro
Commissario Straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi
Il Parco Nazionale della Sila è da scoprire ora dopo ora: boschi lussureggianti,
sorgenti d’acqua purissima, laghi, villaggi deliziosi immersi nella natura, fresche
passeggiate nel verde, sono solo alcune delle attrazioni dell’area protetta, oltre 77.000
ettari di territorio incontaminato, fra due mari ma lontani dal frastuono delle coste. La
vegetazione varia dagli oliveti e dai vigneti all’alta macchia mediterranea, sino ai
castagneti, ai querceti, alle pinete di laricio calabrese, alle abetine, alle faggete. La
fauna comprende il lupo appenninico, simbolo del Parco, il capriolo, il cervo, la
cicogna nera e il gufo reale, la lepre italica, la lontra e lo scoiattolo meridionale. Una
storia vecchia di millenni insiste sul territorio silano, somma di variegate e molteplici
culture che, al centro ideale del Mare Nostrum, tra Ionio e Tirreno, hanno contribuito
a dare identità a luoghi, cose e persone dell’altipiano. Dal 2014, grazie all’impegno
profuso dall’Ente Parco nel processo di candidatura a Riserva MaB (Man and the
Biosphere), la Sila è divenuta la 10a Riserva della Biosfera italiana nella Rete
Mondiale dei siti di eccellenza dell’UNESCO, con un’estensione territoriale molto
ampia, che abbraccia una superficie di ben 355.000 ettari e comprende 66 comuni,
corrispondente a circa un terzo della Regione Calabria.
Francesco Curcio
Presidente Parco Nazionale della Sila
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da biagio montesano »

Belli e piacevoli.
Voto: 8
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 729
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da Ypsilon »

Non male un 7 lo meritano. Forse i colori un po' spenti.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1357
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Bei francobolli, ma ce n'era bisogno?
Comunque 7 per la grafica.
:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2800
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da Lucky Boldrini »

A me non destano particolare entusiasmo, ed i colori sono un po' scialbi.

Ho votato 5

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 260
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da ETR234 »

I soggetti sarebbero degni di nota, le realizzazioni un po' troppo autunnali, quasi scolorite....
u na sufficienza comunque abbondante
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Avatar utente
atg
Messaggi: 2169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da atg »

la visione della serie intera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1884
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 54 2024 3 agosto Giornata mondiale della Natura - Parchi d’Italia: Parco dei Nebrodi, Parco Nazionale della Sila.

Messaggio da pietro mariani »

Un pò meglio dei precedenti, per me VOTO=6

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM