una tariffa che mi mancava....
Moderatore: fildoc
una tariffa che mi mancava....
dopo circa vent'anni che cercavo di fare una pescata fortunata...
mi sono rassegnato a comperarla in un'asta tedesca...
Dal 15 maggio 1862 con la ripresa delle relazioni postali tra il regno d'italia e l'impero austriaco
si venne a creare una tariffa particolare, in quanto le lettere per Roma erano franche a destino...
tuttavia bisognava pagare 8 soldi all'Italia per il transito e 5 soldi per l'Austria fino al confine
ed ecco che si formava la rara combinazione da 13 soldi!
mi sono rassegnato a comperarla in un'asta tedesca...
Dal 15 maggio 1862 con la ripresa delle relazioni postali tra il regno d'italia e l'impero austriaco
si venne a creare una tariffa particolare, in quanto le lettere per Roma erano franche a destino...
tuttavia bisognava pagare 8 soldi all'Italia per il transito e 5 soldi per l'Austria fino al confine
ed ecco che si formava la rara combinazione da 13 soldi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: una tariffa che mi mancava....
Sono sicuro di aver letto qualcosa a proposito, ma in questo momento non riesco a ricordare.
Come venivano trattate le lettere tra Lombardo-Veneto e Roma durante il periodo di sospensione della convenzione italo-austriaca? (sono interessato principalmente al periodo 1861-62).
La convenzione tra Italia ed Austria era sospesa e l'Italia e lo Stato Pontificio non si riconoscevano, però almeno teoricamente le lettere tra Austria e Pontificio avrebbero potuto essere franche a destino ...
Come venivano trattate le lettere tra Lombardo-Veneto e Roma durante il periodo di sospensione della convenzione italo-austriaca? (sono interessato principalmente al periodo 1861-62).
La convenzione tra Italia ed Austria era sospesa e l'Italia e lo Stato Pontificio non si riconoscevano, però almeno teoricamente le lettere tra Austria e Pontificio avrebbero potuto essere franche a destino ...
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: una tariffa che mi mancava....
Provero' a cercare...
forse sempre la via di Svizzera?
forse sempre la via di Svizzera?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: una tariffa che mi mancava....
per quanto rigurda la posta per Roma franca a destino
le possibilita' dal 15 maggio 1862
erano le classiche per le tre distanze dal confine per il LV ovvero 5,10,15 + 8 soldi di diritto per il transito in territorio italiano
quindi 13,18 e 23
dal 1866, quando la tariffa fu unificata, solo 13 soldi
l'unico excursus dettagliato si trova su un vecchio Vaccari magazine scritto dallo specialista Lorenzo Carra.
Procedo comunque ora a mettere in linea i pochi pezzi che conosco.
Essi ovviamente recano il tratto di penna che indica che Roma era Franca
le possibilita' dal 15 maggio 1862
erano le classiche per le tre distanze dal confine per il LV ovvero 5,10,15 + 8 soldi di diritto per il transito in territorio italiano
quindi 13,18 e 23
dal 1866, quando la tariffa fu unificata, solo 13 soldi
l'unico excursus dettagliato si trova su un vecchio Vaccari magazine scritto dallo specialista Lorenzo Carra.
Procedo comunque ora a mettere in linea i pochi pezzi che conosco.
Essi ovviamente recano il tratto di penna che indica che Roma era Franca
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: una tariffa che mi mancava....
da 13 soldi ho trovato queste.
di cui la prima di Benjamin
credo ne possieda una anche Robymi
di cui la prima di Benjamin
credo ne possieda una anche Robymi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: una tariffa che mi mancava....
tariffa da 18 soldi ovviamente dev'essere tra il 1862 e il 1865
solo nei 6 mesi del !866 è sempre 13 soldi
solo nei 6 mesi del !866 è sempre 13 soldi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: una tariffa che mi mancava....
tariffa da 23 soldi
il periodo è lo stesso di quella da 18 soldi
il periodo è lo stesso di quella da 18 soldi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: una tariffa che mi mancava....
In quel periodo mi sembra fosse possibile spedire in porto assegnato tra Austria e Pontificio via Svizzera e Francia.
A memoria erano 22 najocchi.
Ma non sono sicurissimo.
Francesco
A memoria erano 22 najocchi.
Ma non sono sicurissimo.
Francesco
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: una tariffa che mi mancava....
la tariffa era poco conosciuta e poco utilizzata per una destinazione che in quel periodo era abbastanza scarsa.
per cui esistono lettere con tariffe sbagliate eccone due sopraffrancate con 16 soldi e 21 soldi:
per cui esistono lettere con tariffe sbagliate eccone due sopraffrancate con 16 soldi e 21 soldi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: una tariffa che mi mancava....
per la tariffa che fa riferimento Francesco
io possiedo questo frammento
che ovviamente è incompleto...
e non facile da interpretare anche perchè l'anno sul timbro di frontiera non è chiaro
io possiedo questo frammento
che ovviamente è incompleto...
e non facile da interpretare anche perchè l'anno sul timbro di frontiera non è chiaro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: una tariffa che mi mancava....
per rispondere ad Andrea:Come venivano trattate le lettere tra Lombardo-Veneto e Roma durante il periodo di sospensione della convenzione italo-austriaca? (sono interessato principalmente al periodo 1861-62).
La convenzione tra Italia ed Austria era sospesa e l'Italia e lo Stato Pontificio non si riconoscevano, però almeno teoricamente le lettere tra Austria e Pontificio avrebbero potuto essere franche a destino ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: una tariffa che mi mancava....
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.bl ... a.html?m=1
Qui il link alla mia 13 soldi pescata su ebay circa 1 anno fa
Qui il link alla mia 13 soldi pescata su ebay circa 1 anno fa
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: una tariffa che mi mancava....





+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: una tariffa che mi mancava....
Nel periodo 1861-1862 era possibile spedire sia in PP che in porto assegnato dal Veneto austriaco al Pontificio via Svizzera-Francia e poi Marsiglia-Civitavecchia.
Dall'Austria l'affrancatura doveva essere 38 Kreuzer dall'Austria mentre 22 bajocchi dal Pontificio.
Le lettere insufficientemente affrancate perdevano l'affrancatura parziale e venivano interamente tassate.
La via mare fino ad Ancona fu possibile solo fino al settembre 1860.
Online c'è la bella collezione "Faccio" molto esplicativa. C'è almeno un esempio di lettera affrancata con francobolli per un totale di 38 kreuzer.
Ne abbiamo scritto tempo fa e ripropongo la lettera.
Francesco
Dall'Austria l'affrancatura doveva essere 38 Kreuzer dall'Austria mentre 22 bajocchi dal Pontificio.
Le lettere insufficientemente affrancate perdevano l'affrancatura parziale e venivano interamente tassate.
La via mare fino ad Ancona fu possibile solo fino al settembre 1860.
Online c'è la bella collezione "Faccio" molto esplicativa. C'è almeno un esempio di lettera affrancata con francobolli per un totale di 38 kreuzer.
Ne abbiamo scritto tempo fa e ripropongo la lettera.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: una tariffa che mi mancava....
il periodo non era solo 1861 - 1862
ma certamente fino al 1865 e probabilmente 1866
la lettera che mostri ha un francobollo della quinta emissione!
e il timbro rosso di frontiera indica chiaramente l'anno.
resta comunque una tassazione rara su buste con francobolli e mai vista in tariffa corretta
dovrebbe essere invece un po' piu' facile trovarne senza francobolli in porto assegnato
ma certamente fino al 1865 e probabilmente 1866
la lettera che mostri ha un francobollo della quinta emissione!
e il timbro rosso di frontiera indica chiaramente l'anno.
resta comunque una tassazione rara su buste con francobolli e mai vista in tariffa corretta
dovrebbe essere invece un po' piu' facile trovarne senza francobolli in porto assegnato
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: una tariffa che mi mancava....
Sì,fildoc ha scritto: 20 agosto 2024, 8:49 il periodo non era solo 1861 - 1862
ma certamente fino al 1865 e probabilmente 1866
la lettera che mostri ha un francobollo della quinta emissione!
e il timbro rosso di frontiera indica chiaramente l'anno.
resta comunque una tassazione rara su buste con francobolli e mai vista in tariffa corretta
dovrebbe essere invece un po' piu' facile trovarne senza francobolli in porto assegnato
certamente almeno fino al 1866. Mi riferivo al periodo che interessava ad Andrea Mori. Nella collezione Faccio sono mostrate lettere affrancate in tariffa spedite da entrambe le parti, addirittura una raccomandata.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: una tariffa che mi mancava....
Collezione stratosferica!
Pero'....
nello specifico argomento dal LV al Pontificio dal 15 maggio del 1862 in poi
troviamo:
una lettera con 13 soldi
una con 23 soldi
una sovraffrancata
una sottoafracata
e nessuna tassata 22 baiocchi
qualcosa in piu' con alcune interessantissime lettere dall'Austria...
e molta, molta via di Svizzera.
A testimoniare che queste missive probabilmente sono piu' rare delle note e ricercatissime vie di Svizzera!
ecco le sole due lettere in tariffa esatta, attinenti a questo topic, presenti in questa straordinaria collezione:
Pero'....
nello specifico argomento dal LV al Pontificio dal 15 maggio del 1862 in poi
troviamo:
una lettera con 13 soldi
una con 23 soldi
una sovraffrancata
una sottoafracata
e nessuna tassata 22 baiocchi
qualcosa in piu' con alcune interessantissime lettere dall'Austria...
e molta, molta via di Svizzera.
A testimoniare che queste missive probabilmente sono piu' rare delle note e ricercatissime vie di Svizzera!
ecco le sole due lettere in tariffa esatta, attinenti a questo topic, presenti in questa straordinaria collezione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: una tariffa che mi mancava....
Via di Francia dall'Austria al Pontificio nel 1863 affrancata insufficientemente e quindi considerata in porto assegnato.
Il destinatario dimorava qui.
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di ... ll%27Anima
Francesco
Il destinatario dimorava qui.
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di ... ll%27Anima

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: una tariffa che mi mancava....
Leggo male una tassa di ben 44 balocchi?francesco luraschi ha scritto: 6 settembre 2024, 13:18 Via di Francia dall'Austria al Pontificio nel 1863 affrancata insufficientemente e quindi considerata in porto assegnato.
Il destinatario dimorava qui.
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di ... ll%27Anima
Francesco

Come si giunse a tale importo?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: una tariffa che mi mancava....
Matematicamente è un doppio porto.
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
