particolarita' del distretto / circondario di Verona

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

nel Veronese vi era una specie di enclave considerata circondario di Verona
nelle "basse"
zona Zevio-Bovolone-Cerea
che passava come una lingua lunga fra gli uffici ad ovest di Villanova-San Bonifacio e Legnago e ad est degli uffici di Isola della Scala e Sanguinetto
spesso assai piu' vicini della citta' di Verona!

anche a Nord della citta' vi era l'ampio territorio della Lessinia scarsamente popolato che confinava a nord con Trento
aggiungo questa che è l'unica busta che conosco inviata da Verona in Lessinia a Bosco Chiesanuova!
con un 10 carta a macchina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

allego il testo della lettera spedita da Bovolone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

la pseudo-enclave della bassa arrivava fino addirittura a Minerbe!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

da Google maps si vede quanto era grande il distretto di Verona da nord a sud
per quanto riguarda la mia documentazione in mio possesso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da robymi »

La lettera da Minerbe potrebbe semplicemente essere stata impostata a Verona, no?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da francesco luraschi »

In effetti il circondario postale potrebbe essere quello di Legnago ... :mmm:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

anche a ovest della citta', malgrado il distretto postale di San Pietro Incariano,
buona parte della Valpolicella e il territorio lungo l'Adige fino alla chiusa di Ceraino
erano distretto di Verona

rimane sempre il dubbio che possano essere fdelle forwards
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

questa una lettera da Volargne
rimane sempre il dubbio che possa essere una forward
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

La lettera da Minerbe potrebbe semplicemente essere stata impostata a Verona, no?
Roberto
certamente sì
ma la presenza delle lettere spedite da Verona verso tali localita' come quella di Zevio sembra indicare la teoria del grande distretto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

per esempio in questa lettera inviata da Salizzole (che era sotto Isola della Scala) in calce vi sono le istruzioni per pagare la tariffa agevolata!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da robymi »

La tua ultima lettera mi fa pensare che il mittente di Salizzole avesse occasione di andare a Bovolone per affari, per cui utilizzasse il locale "ufficio postale" (a Bovolone ci sarà stata una sede distaccata, immagino) per risparmiare 5 cent su ogni invio.
Infatti, la lettera è annullata Verona, per cui immagino l'affidasse al distaccamento di Bovolone e da qui fosse portata a Verona per la distribuzione...ingegnoso!
Ma non gli facevano pagare nulla per il servizio di fermo posta e di inoltro a Verona?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

il fermo posta non era a pagamento
Anzi!
il servizio postale risparmiava se non doveva mandare in giro i pedoni...

Comunque è evidente, anche se non vi è traccia documentale, che probabilmente all'interno del comune vi era un ufficio che sbrigava piccoli servizi postali locali.

In questo caso di Salizzole la lettera spedita è certamente da classificarsi come un forworded sui generis
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da francesco luraschi »

robymi ha scritto: 22 agosto 2024, 10:16 La tua ultima lettera mi fa pensare che il mittente di Salizzole avesse occasione di andare a Bovolone per affari, per cui utilizzasse il locale "ufficio postale" (a Bovolone ci sarà stata una sede distaccata, immagino) per risparmiare 5 cent su ogni invio.
Infatti, la lettera è annullata Verona, per cui immagino l'affidasse al distaccamento di Bovolone e da qui fosse portata a Verona per la distribuzione...ingegnoso!
Ma non gli facevano pagare nulla per il servizio di fermo posta e di inoltro a Verona?
Roberto
Non solo servizi di pedoneria, che tra l'altro chi li prendeva in carico doveva versare cauzione dato che maneggiava denaro erariale, ma anche messi e cursori comunali collegavano i piccoli centri abitati con la sede postale del distretto. A volte erano pagati dal comune, altre volte ci si accordava con la posta.

Tra l'altro i pedoni si muovevano anche su veicoli a ruota e il ruolo era ambito dato che calamitava altri interessi oltre il trasporto della posta. Poteva essere una maniera per incrementare i propri guadagni trasportando pacchi e altri oggetti che sfuggivano alla privativa erariale.

Nel LV rispetto a Regno d'Italia gli uffici postali erano pochi. La capillarizzazione avvenne dopo il 1861.

C'è una bella circolare in merito a pag.67 del vol.I del Del Bianco sul metodo di lavoro dei pedoni.

Nella lettera da Salizzole è il mittente che consiglia a Domenico Negri a Verona di indirizzare la lettera a Bovolone.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

Per il trifoglio del distretto di Verona
a Nord ed a ovest tutto torna anche con le descrizioni dei libri di Del Bianco (secondo volume)
per la parte di Bovolone egli invece suppone un truffa del pedone di Bovolone con la connivenza di un impiegato di Verona per giustificare alcune lettere da lui trovate con la tariffa per distretto...

Trovo la cosa improbabile per la mole di posta rintracciabile e per il lungo periodo in cui venne operata la prassi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da francesco luraschi »

Il Del Bianco scrive tante cose, alcune supportate da fonti certe altre basate sul confronto dei pezzi. Se si parte col piede sbagliato l'errore diventa esponenziale se poi tutti ci credono.

Riguardo la posta del LV porto l'esempio di Cavernago dove a grande richiesta fu fatta domanda a Vienna per aprirvi un ufficio postale. La cosa non andò in porto perché la zona aveva già diversi uffici vicini, a memoria Martinengo e Romano oltre Bergamo, e non sarebbe stato possibile né economico creare un nuovo distretto. Tra l'altro, apro parentesi, a Vienna non erano neppure a conoscenza dei vari comuni che componevano i distretti degli uffici preesistenti e si domandavano il perché di certi instradamenti anormali delle lettere.

Per accontentare i residenti fu proposta da Vienna come alternativa l'apertura di una rivendita di francobolli con cassetta per l'impostazione. Pure questa opzione non andò in porto perché non si trovò in loco una persona adatta e interessata ad assumere l'incarico.

Quindi esisteva la possibilità concreta di comperare francobolli in loco e impostare anche in assenza di un UP
.

Poi i vari cursori, messi, incaricati vari avrebbero trasportato la corrispondenza privata magari insieme a quella d'ufficio del comune.

A Cavernago l'opzione non trovò applicazione ma altrove sicuramente finì diversamente. Perché non a Bovolone?

A parte il dato della località di partenza presente nel testo i segni di posta inerenti questa opzione sono uguali a zero.

E quindi via con le ipotesi più fantasiose.

Se non erro quelli riportati dal del Bianco non sono i circondari postali ma quelli amministrativi, potevano coincidere ma anche no.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

Ho preso in mano il secondo volume di Del Bianco che, come dice giustamente Luraschi, descrive la giurisdizione dei distretti con gli elenchi amministrativi e non con documenti dedicati delle poste. (devo dire che molto spesso le due cose erano sovrapponibili) li ho ricercati su Google maps e ho tracciato con degli evidenziatori i territori di competenza.
esistono due aeree discordanti in relazione alla posta da me reperita:
- una piccola lungo l'Adige inerente Volargne (utimo paese prima della chiusa di Ceraino e confine naturale con il territorio di Trento
- un area ampia nella bassa veronese che dalla zona di Bovolone arriva fino a Cerea e Minerbe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

per posta di tale area ho anche alcune lettere spedite con francobolli della seconda emissione come queste da Cerea del 1861 e del 1860
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

Il Del Bianco si era reso conto della stranezza e aveva descritto alcune lettere a tariifa agevolata:
e riporto la pagina di cui ne parla ampiamente ipotizzando una piccola truffa postale, di fatto una specie di forwarded perpetrato dal pedone con la connivenza di un impiegato postale dell'ufficio di Verona
io non credo a questa versione per alcuni motivi
1 per il lucro modestissimo a vantaggio dei dipendenti postali che per contro rischiavano pene severissime e il licenziamento immediato
2 il lungo periodo (quasi 10 anni) in cui è documentata questa prassi
3 la nota in calce scritta all'interno di una delle mie lettere, dove il mittente spiega chiaramente di mandare la lettera a Bovolone, che gode della tariifa per distretto, a differenza della vicinissima Sanguinetto!
4 l'assurda illazione che l'impiegato postale aggiunga addirittura un timbro di distribuzione per celare maggiormente la truffa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da fildoc »

in totale io ho censito tre lettere citate da Del Bianco + 8 lettere in mio possesso e certamente ne ho viste passare nelle aste almeno altre tre!
credo che la ipotesi piu' credibile è che l'area di Verona avendo un ufficio molto grande si accollasse anche territori limitrofi a uffici piu' piccoli
inoltre l'ufficio di Verona aveva una autorevolezza enorme nella sua provincia e anche quando sbagliava in modo evidente nessuno fiatava e tassava...
Questa lettera spedita con tariffa per distretto presso la sede di un altro ufficio (Villafranca) viene ricevuta regolarmente (vedi timbro di arrivo al retro) e non viene tassata!

P.S. tralasciamo il perito che firma e non redige un certificato appropriato...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: particolarita' del distretto / circondario di Verona

Messaggio da francesco luraschi »

Secondo me se non è sfuggita ai controlli, o non sfugge qualcosa a me, si è chiuso un occhio visto il destinatario.

Tassare lettere dirette a uffici o enti pubblici, in questo caso 7 soldi, poteva comportare il rifiuto.

Forse ha influito nella scelta di non calcare la mano pure il sigillo al verso che non riesco ad identificare. :mmm:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM