Un'annotazione sulla ristampa litografica dei BLP

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 427
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Un'annotazione sulla ristampa litografica dei BLP

Messaggio da Stefano_ »

Per la soprastampa litografica dei BLP (il cosiddetto 2° tipo) furono approntate due tavole: una per il 20 cent. (più alto) e una per tutti gli altri valori.
È ben noto in letteratura che a un certo punto, ma dopo il termine della concessione per l'emissione BLP, fu preparata una terza tavola, derivata da quella per il 20 cent., da cui si ottennero le cosiddette "ristampe della soprastampa". I dettagli che le distinguono dagli originali sono tutti ben descritti dal Barbacovi, dei quali, secondo me, il più evidente è il filetto del punto della lettera B che non tocca mai il punto stesso.
25cent.jpg
Vedo queste ristampe offerte regolarmente nelle aste di BLP.
Compaiono sia al recto che al verso sempre su esemplari ovviamente nuovi e ancora più spesso in quartina. Proprio le quartine permettono di evidenziare meglio l'inghippo. In questa immagine ho inserito a sinistra una quartina del 15 cent. con la 'ristampa' e a destra una quartina del 25 cent. originale. Ho disposto le linee rosse, tra loro parallele, in modo che fossero tangenti alle sigle della ristampa. Già questo particolare mostra come l'interspazio tra le due file di sigle sia differente. Se poi si osservano le linee verticali verdi, che hanno esattamente la stessa lunghezza, sarà facile notare come nella quartina originale, a destra, la linea termina sopra la lettera B, mentre nella ristampa neppure la sfiora.
Se ne conclude che l'interspazio tra le sigle della ristampa è maggiore di quanto dovrebbe essere e coincide esattamente con l'interspazio dei valori da 20 cent. più alti di 1 mm rispetto agli altri. Il confronto sarebbe stato più istruttivo mettendo in parallelo due quartine dello stesso valore, una originale e una con la ristampa, ma non le avevo a disposizione.
Confronto.jpg
Non voglio entrare nel merito della questione originali/falsi per questa ristampa, ma certamente è 'borderline' oltre ad essere molto più insidiosa delle sigle false dei BLP che si incontrano di solito.
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM