58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
Il Senso Civico. Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
appartenente alla serie tematica il Senso Civico, dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana.
Caratteristiche del francobollo
Su un fondino di colore blu che caratterizza la Conferenza europea degli interpreti delle lingue dei segni che si terrà a
Torino nei giorni 13, 14 e 15 settembre 2024, la vignetta raffigura alcune mani che eseguono una serie di segni che
nella lingua dei segni italiana traducono “INTERPRETE LIS”. Sullo sfondo, s’intravedono alcuni cerchi concentrici
rappresentativi del volteggio delle mani che accompagna alcuni segni della Lingua dei Segni Italiana.
Completano il francobollo le legende “LINGUA DEI SEGNI ITALIANA” e “INTERPRETE LIS”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Claudia Giusto
Tritatura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria: “B”
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta
e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto del logo MIMIT monocromatico.
appartenente alla serie tematica il Senso Civico, dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana.
Caratteristiche del francobollo
Su un fondino di colore blu che caratterizza la Conferenza europea degli interpreti delle lingue dei segni che si terrà a
Torino nei giorni 13, 14 e 15 settembre 2024, la vignetta raffigura alcune mani che eseguono una serie di segni che
nella lingua dei segni italiana traducono “INTERPRETE LIS”. Sullo sfondo, s’intravedono alcuni cerchi concentrici
rappresentativi del volteggio delle mani che accompagna alcuni segni della Lingua dei Segni Italiana.
Completano il francobollo le legende “LINGUA DEI SEGNI ITALIANA” e “INTERPRETE LIS”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Claudia Giusto
Tritatura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria: “B”
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta
e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto del logo MIMIT monocromatico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
Testo bollettino
Il 13, 14 e 15 settembre 2024 a Torino sarà celebrata la Lingua dei Segni.
L’evento assume straordinaria importanza, considerato che il riconoscimento della
LIS e delle relative figure professionali, avvenuto in Italia nel 2021, costituisce la
base per una preziosa occasione di confronto e arricchimento con le altre realtà
europee.
La conferenza offre l’opportunità di confronto di procedure di interpretariato e di
strategie per lo sviluppo della professione mantenendo alto lo standard formativo e
professionale dell’interprete di lingua dei segni.
L’ANIMU ospita e coordina la conferenza internazionale annuale EFSLI dal titolo
“Qualified What next?”. ANIMU è l’Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei
Segni, riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi della
legge 14/01/2013, n 4, EFSLI è il Forum Europeo degli Interpreti di Lingua dei
Segni, cui aderiscono diverse associazioni nazionali e regionali e attualmente conta
centinaia di membri.
Dott. Ignazio Salvatore Samannà
Project Contact
Dott.ssa Mariarosaria Marano
Presidente Nazionale ANIMU
Il 13, 14 e 15 settembre 2024 a Torino sarà celebrata la Lingua dei Segni.
L’evento assume straordinaria importanza, considerato che il riconoscimento della
LIS e delle relative figure professionali, avvenuto in Italia nel 2021, costituisce la
base per una preziosa occasione di confronto e arricchimento con le altre realtà
europee.
La conferenza offre l’opportunità di confronto di procedure di interpretariato e di
strategie per lo sviluppo della professione mantenendo alto lo standard formativo e
professionale dell’interprete di lingua dei segni.
L’ANIMU ospita e coordina la conferenza internazionale annuale EFSLI dal titolo
“Qualified What next?”. ANIMU è l’Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei
Segni, riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi della
legge 14/01/2013, n 4, EFSLI è il Forum Europeo degli Interpreti di Lingua dei
Segni, cui aderiscono diverse associazioni nazionali e regionali e attualmente conta
centinaia di membri.
Dott. Ignazio Salvatore Samannà
Project Contact
Dott.ssa Mariarosaria Marano
Presidente Nazionale ANIMU
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
Sufficiente.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
Anche per me sufficiente.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

Re: 58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
Anche per me 6


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2800
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
Anche per me, ho votato 6
Luca

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- pietro mariani
- Messaggi: 1884
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana
Come sopra .
pietro

Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: 58 2024 14 settembre Francobollo dedicato alla LIS - Lingua dei Segni Italiana


È un po' banale, si poteva fare meglio.
Voto 5


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820