Verso la fine del servizio universale?
Verso la fine del servizio universale?
Lo ha prospettato in un'audizione alla Camera l'AD di Poste del Fante.
E' solo un allarme per battere cassa, anche tenendo conto che il Governo metterà sul mercato un'ulteriore quota della Società, che dunque va resa più appetibile per gli investitori.
Oppure sarà davvero la fine della distribuzione della corrispondenza così come l'abbiamo sempre conosciuta ?
Comunque ci sono delle soluzioni, ad esempio in Alto Adige la Provincia Autonoma ha un accordo (= dà un ricco contributo) con Poste per garantire il servizio ed evitare la chiusura degli uffici postali più piccoli, anche se non so fino a quale punto tale protocollo possa essere replicato altrove.
https://webtv.camera.it/evento/26162
E' solo un allarme per battere cassa, anche tenendo conto che il Governo metterà sul mercato un'ulteriore quota della Società, che dunque va resa più appetibile per gli investitori.
Oppure sarà davvero la fine della distribuzione della corrispondenza così come l'abbiamo sempre conosciuta ?
Comunque ci sono delle soluzioni, ad esempio in Alto Adige la Provincia Autonoma ha un accordo (= dà un ricco contributo) con Poste per garantire il servizio ed evitare la chiusura degli uffici postali più piccoli, anche se non so fino a quale punto tale protocollo possa essere replicato altrove.
https://webtv.camera.it/evento/26162
Re: Verso la fine del servizio universale?
Oggi la notizia di una possibile rinuncia al servizio universale è ripresa dai maggiori quotidiani nazionali
https://www.corriere.it/economia/finanz ... 7xlk.shtml
Effettivamente i volumi di corrispondenza normale sono calati vistosamente da anni (anche se, mi pare, nell'ultimo anno non sono andati male), e Poste, pare, punterà moltissimo sull'e-commerce e pacchi.
Ma al lato pratico cosa significherebbe per noi l'abolizione del servizio universale?
Niente più francobolli, uffici, possibilità di mandare raccomandate ecc? Chi consegnerà la posta normale? (che comunque esisterà, per quanto poca! Riviste, quotidiani, multe, ecc)
https://www.corriere.it/economia/finanz ... 7xlk.shtml
Effettivamente i volumi di corrispondenza normale sono calati vistosamente da anni (anche se, mi pare, nell'ultimo anno non sono andati male), e Poste, pare, punterà moltissimo sull'e-commerce e pacchi.
Ma al lato pratico cosa significherebbe per noi l'abolizione del servizio universale?
Niente più francobolli, uffici, possibilità di mandare raccomandate ecc? Chi consegnerà la posta normale? (che comunque esisterà, per quanto poca! Riviste, quotidiani, multe, ecc)
Re: Verso la fine del servizio universale?
Mah...
francamente il fatto che il servizio di recapito non sia più remunerativo come una volta è come accorgersi a 50 anni che l'acqua è bagnata. Del Fante sostiene che mediamente ogni italiano riceve 35 lettere l’anno e che il ricavo netto su queste consegne è mediamente di 1 euro. Poi afferma che con quell’euro (mentre in realtà sono 35) Poste deve mantenere 50.000 tra portalettere, smistamento, distribuzione e dirigenti del settore recapito. A me probabilmente sfugge qualcosa, ma 35 euro a cranio per 59 milioni circa di italiani fa più di 2 miliardi di ricavi netti che, diviso per 50.000 addetti fa più di 41.000 euro di stipendio medio lordo. Considerato che un portalettere prende sui 33.000 euro lordi direi che il sistema traballerà anche un po’ ma sta ancora in piedi da solo. Se poi si vuole affidare o vendere a terzi il servizio recapito per dedicarsi anima, corpo e frattaglie alla consegna dei pacchi Amazon e simili, più remunerativi, per ora, si dica con chiarezza, senza accampare scuse, e ci si prenda le proprie responsabilità. Del Fante dice anche che la gente va molto meno all’ufficio postale rispetto ad una volta: dovrebbe esserne contento, visto che è uno degli scopi della digitalizzazione tanto voluta, che è utilissima intendiamoci. Lamenta però che in questo modo si sono dimezzati i ricavi dai bollettini a favore del circuito PagoPa, dimenticando che se il bollettino lo paghi online da casa costa comunque 1 euro di commissione e in più non vai in ufficio a far lavorare gli impiegati, più liberi così di far altro, come proporre assicurazioni, titoli di investimento, contratti di luce e gas e altre amenità completamente slegate dal servizio universale. Personalmente penso che se una persona va all’ufficio postale per spedire una raccomandata difficilmente stipulerà un’assicurazione o farà un contratto luce e gas perché un impiegato glie lo propone più o meno insistentemente. Capiterà anche, ma sarà nella percentuale dello zero virgola. Se poi, come sembra sarà, le altre società che offrono questi servizi metteranno un corner negli uffici postali per far valere il loro diritto alla concorrenza i malcapitati utenti saranno tirati per la giacchetta dai vari promoter col risultato di far diventare gli uffici una vera e propria jungla, da cui stare ulteriormente alla larga. 


Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Verso la fine del servizio universale?
Il prossimo passo sarà che anche il postino ci proporrà assicurazioni, abbonamenti telefonici o pentole in offerta...




Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Verso la fine del servizio universale?
D'altra parte anche il "porta a porta" è una tecnica efficace! 

Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Verso la fine del servizio universale?
Dimentichi le prebende e gli stipendi faraonici dei livelli apicali di Poste ItalianeGiampaolo ha scritto: 26 settembre 2024, 22:00 A me probabilmente sfugge qualcosa, ma 35 euro a cranio per 59 milioni circa di italiani fa più di 2 miliardi di ricavi netti che, diviso per 50.000 addetti fa più di 41.000 euro di stipendio medio lordo. Considerato che un portalettere prende sui 33.000 euro lordi direi che il sistema traballerà anche un po’ ma sta ancora in piedi da solo.![]()
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Verso la fine del servizio universale?

Questo accade quando vai a privatizzare aziende pubbliche che si occupano di servizi essenziali solo per far momentaneamente un po' di cassa (intesa come poca e di breve durata).
Tanto poi i costi successivi e i disservizi ricadano sempre e solo sui cittadini che di quell'azienda in realtà sono i proprietari.
Si chiama incapacità politica di governare e di gestire il settore pubblico: l'attuale governo, per raccattare un po' di soldi, svenderà altri pezzi fondamentali ai privati, soprattuto esteri, sottoforma di quote Eni, Poste e Ray Way che gestisce le torri di trasmissione (iniziò Renzi con il 35%) .



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Verso la fine del servizio universale?
Il discorso non fa una piega, ma quei 35 euro pro capite riguardano solo il servizio postale, al quale vanno aggiunti gli incassi di tutti gli altri servizi...bancari, assicurativi, luce e gas ecc. ecc. che saranno di molto superiori, quindi altroché 2 miliardi di ricavi...Matraire1855 ha scritto: 27 settembre 2024, 8:54Dimentichi le prebende e gli stipendi faraonici dei livelli apicali di Poste ItalianeGiampaolo ha scritto: 26 settembre 2024, 22:00 A me probabilmente sfugge qualcosa, ma 35 euro a cranio per 59 milioni circa di italiani fa più di 2 miliardi di ricavi netti che, diviso per 50.000 addetti fa più di 41.000 euro di stipendio medio lordo. Considerato che un portalettere prende sui 33.000 euro lordi direi che il sistema traballerà anche un po’ ma sta ancora in piedi da solo.![]()

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Verso la fine del servizio universale?
Ivano, io fossi in te non gli metterei altre strane idee in testa...Ivano Abbatantuono ha scritto: 27 settembre 2024, 8:20 Il prossimo passo sarà che anche il postino ci proporrà assicurazioni, abbonamenti telefonici o pentole in offerta...![]()
![]()
![]()


Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Re: Verso la fine del servizio universale?
In questo passaggio del suo intervento Del Fante si riferisce solamente al servizio recapito, dirigenti compresi. I Mega direttori generali o galattici e i Gran Lup. Mann. dagli stipendi scandalosi sono da considerarsi a parte.Matraire1855 ha scritto: 27 settembre 2024, 8:54Dimentichi le prebende e gli stipendi faraonici dei livelli apicali di Poste ItalianeGiampaolo ha scritto: 26 settembre 2024, 22:00 A me probabilmente sfugge qualcosa, ma 35 euro a cranio per 59 milioni circa di italiani fa più di 2 miliardi di ricavi netti che, diviso per 50.000 addetti fa più di 41.000 euro di stipendio medio lordo. Considerato che un portalettere prende sui 33.000 euro lordi direi che il sistema traballerà anche un po’ ma sta ancora in piedi da solo.![]()

Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Re: Verso la fine del servizio universale?
Si infatti, questo conteggio è per il solo servizio di recapito. I ricavi sono molto di più, circa il triplo se non ricordo male. Ma la sensazione è che non ci sia nessun interesse, anzi, si fa di tutto per liberarsi del recapito. Mi chiedo quale altra azienda sia disposta a rinunciare a un terzo dei propri ricavi, non sapendo bene cosa succederà in futuro. Nel senso che oggi i pacchi sono più remunerativi ma domani potrebbe cambiare tutto. Per esempio non è detto che Amazon ti affidi fino alla fine dei tempi la consegna dei suoi pacchi. se succede che si fa?andy66 ha scritto: 27 settembre 2024, 14:00Il discorso non fa una piega, ma quei 35 euro pro capite riguardano solo il servizio postale, al quale vanno aggiunti gli incassi di tutti gli altri servizi...bancari, assicurativi, luce e gas ecc. ecc. che saranno di molto superiori, quindi altroché 2 miliardi di ricavi...Matraire1855 ha scritto: 27 settembre 2024, 8:54Dimentichi le prebende e gli stipendi faraonici dei livelli apicali di Poste ItalianeGiampaolo ha scritto: 26 settembre 2024, 22:00 A me probabilmente sfugge qualcosa, ma 35 euro a cranio per 59 milioni circa di italiani fa più di 2 miliardi di ricavi netti che, diviso per 50.000 addetti fa più di 41.000 euro di stipendio medio lordo. Considerato che un portalettere prende sui 33.000 euro lordi direi che il sistema traballerà anche un po’ ma sta ancora in piedi da solo.![]()
![]()

Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Verso la fine del servizio universale?
Forse dovremmo aprire un apposito dibattito, ma l'avete vista la pubblicità di 3 minuti sulle reti nazionali delle Poste?
A parte ogni altro commento
, c'è di buono che passano immagini più o meno "subliminali" di posta viaggiata e di servizi aerei.
Che dite, darà un impulso dell'1 o 2% al collezionismo filatelico?
P.S. ieri sono tornato dopo tempo a Piazzola sul Brenta, uno dei più grandi mercati dell'antiquariato, e salvo sviste (e qualche venditore che esponeva distrattamente pochissima roba senza alcun valore) credo ci fosse solo un francobollaro, a fronte dei 3 o 4 che trovavo fino a 1-2 anni fa....
A parte ogni altro commento

Che dite, darà un impulso dell'1 o 2% al collezionismo filatelico?
P.S. ieri sono tornato dopo tempo a Piazzola sul Brenta, uno dei più grandi mercati dell'antiquariato, e salvo sviste (e qualche venditore che esponeva distrattamente pochissima roba senza alcun valore) credo ci fosse solo un francobollaro, a fronte dei 3 o 4 che trovavo fino a 1-2 anni fa....

Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it