Francobolli francesi annullati a stampa
Francobolli francesi annullati a stampa
Bei tempi quando le posta si incaricavano di distribuire la stampa periodica! Cosi' capita di trovare (ce ne sono esempi anche in Italia) di francobolli annullati dalla stessa stampa tipografica del giornale o del periodico. Uno dei paesi piu' fertili da questo punto di vista e' la Francia dove questa prassi e' continuata a lungo non solo sui francobolli appositi, tipo questi
La cosa ha infatti coinvolto i normali valori postali fino al tipo ''Sage'' e fino al 1900! La rassegnina di immagine e' presa dalla prossima asta della Ceres PhilatelieNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli francesi annullati a stampa
Come scrivevo c'e' qualche raro esempio ''italiano'':
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Francobolli francesi annullati a stampa
Riccardo,
grazie.
Se non erro per quanto riguarda i giornali francesi i francobolli apposti prima della stampa, appositi o meno, servivano per pagare l'imposta di bollo. Quelli invece annullati con il timbro postale servivano a pagare il porto.
Non ricordo invece bene qual era il meccanismo per gli esempi italiani che mi sembrano veramente pochi.
Francesco
grazie.
Se non erro per quanto riguarda i giornali francesi i francobolli apposti prima della stampa, appositi o meno, servivano per pagare l'imposta di bollo. Quelli invece annullati con il timbro postale servivano a pagare il porto.
Non ricordo invece bene qual era il meccanismo per gli esempi italiani che mi sembrano veramente pochi.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Francobolli francesi annullati a stampa
Mi chiedevo, infatti, perche' alcuni francobolli erano annullati dalla stampa e altri invece nofrancesco luraschi ha scritto: 29 settembre 2024, 19:46 Riccardo,
grazie.
Se non erro per quanto riguarda i giornali francesi i francobolli apposti prima della stampa, appositi o meno, servivano per pagare l'imposta di bollo. Quelli invece annullati con il timbro postale servivano a pagare il porto.
Non ricordo invece bene qual era il meccanismo per gli esempi italiani che mi sembrano veramente pochi.
Francesco
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli francesi annullati a stampa
Comunque perche' non erano utilizzati dei valori fiscali?
In effetti anche tra i fiscali si trovano esemplari annullati ''a stampa'', quasi tutti riguardanti le affissioni.... Ma essendo quasi tutti staccati dai supporti e' difficile capirne l'uso...
In effetti anche tra i fiscali si trovano esemplari annullati ''a stampa'', quasi tutti riguardanti le affissioni.... Ma essendo quasi tutti staccati dai supporti e' difficile capirne l'uso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli francesi annullati a stampa
Giusto, Francesco... ma è un po' meno semplicefrancesco luraschi ha scritto: 29 settembre 2024, 19:46
Se non erro per quanto riguarda i giornali francesi i francobolli apposti prima della stampa, appositi o meno, servivano per pagare l'imposta di bollo.

TIMBRE IMPERIAL / JOURNAUX
Solo i giornali con argomenti politici o sociali devono pagare una tassa fiscale (il Secondo impero non era in favore della libertà d'espressione !). Niente problema quando si tratta d'arte, di commercio, ...
colore viola :
2c per giornali di provincia, 5c per giornali di Parigi
l'ammontare comprende il solo diritto fiscale, i giornali sono distribuiti in edicola o bottega dagli stampatori/editori, cioè senza trasporto postale.
colore azzurro :
2c o 5c per diritto fiscale, ma...
sono venduti agli stampatori 4 o 7 centesimi : il supplemento (2c) paga il trasporto postale nello stesso dipartimento
colore rosso :
2c o 5 c per diritto fiscale, ma...
sono venduti agli stampatori 6 o 9 centesimi per un trasporto postale oltre il dipartimento di stamperia (4c)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Francobolli francesi annullati a stampa
Laurent,
ti ringrazio per la precisazione. Pure nel LV l'imposta di bollo andava a colpire i periodici politici, anche se va aggiunto che i termini "periodico" e "politico" assunsero significato diverso nel tempo.
L'imposta di bollo venne sospesa per un periodo e poi reintrodotta prima tramite bollo a umido e poi con marche adesive.
L'annullamento tramite stampa non è noto nel LV, sicuramente non prima del 1859, non ricordo bene se ci sono casi nel periodo di Veneto austriaco.
Certamente ci sono diversi casi di annullamenti delle marche adesive tramite stampa nel mondo tedesco.
Il vero dilemma sono i casi italiani mostrati che sono molto rari. Non mi è chiaro il motivo della loro esistenza: forse vennero a mancare i fogli contrassegnati con il bollo preventivo STAMPATI/PERIODICI FRANCHI e si rimediò in maniera diversa?
Francesco
ti ringrazio per la precisazione. Pure nel LV l'imposta di bollo andava a colpire i periodici politici, anche se va aggiunto che i termini "periodico" e "politico" assunsero significato diverso nel tempo.
L'imposta di bollo venne sospesa per un periodo e poi reintrodotta prima tramite bollo a umido e poi con marche adesive.
L'annullamento tramite stampa non è noto nel LV, sicuramente non prima del 1859, non ricordo bene se ci sono casi nel periodo di Veneto austriaco.
Certamente ci sono diversi casi di annullamenti delle marche adesive tramite stampa nel mondo tedesco.
Il vero dilemma sono i casi italiani mostrati che sono molto rari. Non mi è chiaro il motivo della loro esistenza: forse vennero a mancare i fogli contrassegnati con il bollo preventivo STAMPATI/PERIODICI FRANCHI e si rimediò in maniera diversa?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Francobolli francesi annullati a stampa
GRAZIE lAURENT!Laurent ha scritto: 30 settembre 2024, 20:31
Giusto, Francesco... ma è un po' meno semplice![]()
Capture d’écran 2024-09-30 à 20.20.53.png
TIMBRE IMPERIAL / JOURNAUX
Solo i giornali con argomenti politici o sociali devono pagare una tassa fiscale (il Secondo impero non era in favore della libertà d'espressione !). Niente problema quando si tratta d'arte, di commercio, ...
colore viola :
2c per giornali di provincia, 5c per giornali di Parigi
l'ammontare comprende il solo diritto fiscale, i giornali sono distribuiti in edicola o bottega dagli stampatori/editori, cioè senza trasporto postale.
colore azzurro :
2c o 5c per diritto fiscale, ma...
sono venduti agli stampatori 4 o 7 centesimi : il supplemento (2c) paga il trasporto postale nello stesso dipartimento
colore rosso :
2c o 5 c per diritto fiscale, ma...
sono venduti agli stampatori 6 o 9 centesimi per un trasporto postale oltre il dipartimento di stamperia (4c)
![]()
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE