63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel centena

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
1
4%
1
0
Nessun voto
2
1
4%
3
2
8%
4
2
8%
5
6
25%
6
6
25%
7
5
21%
8
0
Nessun voto
9
0
Nessun voto
10
1
4%
 
Voti totali: 24

Avatar utente
atg
Messaggi: 2169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel centena

Messaggio da atg »

Le eccellenze italiane dello spettacolo. Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione
radiofonica, nel centenario
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 5 ottobre 2024 un francobollo ordinario appartenente alla
serie tematica le Eccellenze italiane dello spettacolo, dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione
radiofonica, nel centenario.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta raffigura, sullo sfondo del cielo, un traliccio dove convergono alcune onde radio; al centro è riprodotto il
primo logo Rai. Il francobollo prende spunto da grafiche d’epoca del designer e pubblicitario italiano Erberto
Carboni. In alto, a sinistra, è riprodotto il logo realizzato dalla Rai per celebrare l’anniversario dei 100 anni della
prima trasmissione radiofonica e i 70 anni della prima trasmissione televisiva.
Completano il francobollo le legende “100 ANNI DI RADIO”, “RADIO ITALIANA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione
tariffaria “B”.
Tiratura: duecentomila quattro esemplari per ogni francobollo
Bozzetto cura di Rai Direzione Comunicazione e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e
Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Indicazione tariffaria: B
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-
siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e
formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel cen

Messaggio da atg »

Testo bollettino
La Rai rappresenta il patrimonio condiviso di un intero Paese: un flusso continuo di storie,
cultura e innovazione che, da un secolo, accompagna ogni passo dell’Italia. È la più grande
realtà culturale nazionale, che unisce i cittadini attorno a una memoria collettiva nella quale
tutti possono ritrovarsi e riconoscersi.
Dare voce alla storia della radio e della tv italiane vuol dire raccontare l’autobiografia di
una Nazione. La memoria di un Paese è una parte fondante della sua stessa identità. La Rai
costituisce, custodisce, sviluppa, gran parte di questa memoria.
Ma nella memoria di molti italiani si legano alla Rai non solo suoni e ricordi di programmi
televisivi indimenticabili, ma anche alcune forme e geometrie perfette e “fuori dal tempo”,
ancora oggi attuali e bellissime: il primo logo della Rai, il monoscopio, la sigla d’inizio e di
fine trasmissioni. Questi capolavori si devono al genio di Erberto Carboni, grafico,
pubblicitario, architetto, designer, che collaborò con le più grandi aziende italiane e che
alla Rai diede un contributo di creatività, identità e innovazione straordinarie.
I francobolli e le cartoline realizzati per il Centenario sono liberamente ispirati proprio
all’eleganza e alla riconoscibilità della linea grafica ideata da Erberto Carboni, con il
Ministero delle Imprese e del Made in Italy siamo onorati di ricordare la sua figura con
l’emissione speciale di un francobollo da collezione.
Auguro alla Rai e a tutti i dipendenti, di cui faccio parte, di continuare a perseguire la qualità
assoluta in ogni ambito di competenza dell’Azienda, mantenendo l’eccellenza dei cento anni
passati per almeno i prossimi cento anni!
Giampaolo Rossi
Amministratore Delegato Rai
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel cen

Messaggio da biagio montesano »

Poca fantasia, sembra la replica del precedente, emesso qualche giorno fa per il settantesimo delle prime trasmissioni televisive.
Voto: 2
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1884
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel cen

Messaggio da pietro mariani »

Sufficiente.


Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 729
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel cen

Messaggio da Ypsilon »

Mi piace più dell'altro ma non arriva alla sufficienza. Voto 5
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1357
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel cen

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Non mi dice niente, sono un collezionista di radio antiche e ciò che ha ruotato intorno alla Radio e mi sarei e mi sarei aspettato qualcosa di più significativo. Sembra che la RAI sia sempre esistita, invece agli esordi c'ara l'URI e poi l'EIAR, la RAI è venuta dopo.

Nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1927, poi Radio Audizioni Italiane (RAI) nel 1944 e infine Rai − Radiotelevisione Italiana nel 1954.

Voto 2

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2800
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 63B 2024 5 ottobre Francobollo dedicato alla radio televisione in Italia: la prima trasmissione radiofonica, nel cen

Messaggio da Lucky Boldrini »

A me piace, ho votato 7

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM