Domanda particolare, spessore della carta

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Domanda particolare, spessore della carta

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Buon giorno, domanda particolare,
Qualcuno ha la definizione dei vari tipi di carta usata nei francobolli antichi ed importante, riconosce le carte dal loro spessore?
In poche parole lo spessore in centesimi di mm di
Thin
Thick:
Thicker
Pelure
Per gli ASI
Nel Lombardo Veneto A mano, A macchina
Nel Regno di Sardegna I, II, III e IV emissione

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Domanda particolare, spessore della carta

Messaggio da fildoc »

nel LV si va a misura di spessore
il catalogo Michel
da un plusvalore per gli spessori chiamati carta seta
e addirittura da valori separati per le misure:
0,05
0,06
0,07
e per le carte spesse chiamate cartoncino
per le misure:
0,12
0,13
0,14

la carta seta detta anche pelure, riso, thin negli spessori piu' sottili si trova quasi esclusivamente nella carta a mano

la carta cartoncino detta anche spessa thick e thicker nella sua espressione piu' spessa (0,14) si trova solo nella carta a macchina

lo spessore si valuta su francobolli senza colla, infatti trattandosi di centesimi di millimetro la presenza della colla inficia la misura
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Domanda particolare, spessore della carta

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie fildoc. esaustivo come sempre.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM