69 2024 3 novembre Alberto Manzi, nel centenario della nascita
69 2024 3 novembre Alberto Manzi, nel centenario della nascita
Francobollo commemorativo di Alberto Manzi, nel centenario della nascita
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 3 novembre 2024 si emette un
francobollo commemorativo di Alberto Manzi, nel centenario della nascita.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce un ritratto di Alberto Manzi inserito tra un traliccio ricetrasmittente e un televisore in stile anni
Sessanta rappresentativi dell’importante ruolo di insegnante ed educatore che Alberto Manzi svolse con la
trasmissione Rai “Non è mai troppo tardi”: primo esempio di didattica a distanza per adulti che contribuì
notevolmente all’alfabetizzazione della popolazione italiana.
Completano il francobollo le legende “IL MAESTRO”, “ALBERTO MANZI” e le date “1924 - 1997”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Bozzetto: a cura del Centro Alberto Manzi, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, ed ottimizzato dal Centro
Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Indicazione tariffaria: B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-
siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x
40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota:
La fotografia che ritrae Alberto manzi è riprodotta per gentile concessione dell’autore Paolo Mazzoli
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 3 novembre 2024 si emette un
francobollo commemorativo di Alberto Manzi, nel centenario della nascita.
Caratteristiche del francobollo
La vignetta riproduce un ritratto di Alberto Manzi inserito tra un traliccio ricetrasmittente e un televisore in stile anni
Sessanta rappresentativi dell’importante ruolo di insegnante ed educatore che Alberto Manzi svolse con la
trasmissione Rai “Non è mai troppo tardi”: primo esempio di didattica a distanza per adulti che contribuì
notevolmente all’alfabetizzazione della popolazione italiana.
Completano il francobollo le legende “IL MAESTRO”, “ALBERTO MANZI” e le date “1924 - 1997”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Bozzetto: a cura del Centro Alberto Manzi, Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, ed ottimizzato dal Centro
Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Indicazione tariffaria: B.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-
siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x
40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Nota:
La fotografia che ritrae Alberto manzi è riprodotta per gentile concessione dell’autore Paolo Mazzoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 69 2024 3 novembre Albero Manzi, nel centenario della nascita
Testo bollettino
Alberto Manzi è nato a Roma il 3 novembre 1924. Fu un instancabile studioso, un maestro di scuola
primaria capace di mettere in discussione pratiche didattiche e procedure che dai più venivano
accettate senza pensiero critico, fu scrittore e divulgatore scientifico, fu sindaco, è tuttora un ricordo
indimenticabile per tutti gli italiani che lo conobbero con la trasmissione televisiva “Non è mai troppo
tardi” negli anni Sessanta e successivamente con il romanzo Orzowei, secondo romanzo italiano più
tradotto dopo Pinocchio.
Manzi si è sempre vergognato di parlare di sé stesso, arrossiva quando gli facevano delle domande in
Tv; provava imbarazzo quando lo intervistavano.
«Che dire? Che scrivo libri? Che insegno? Che faccio questo e quest’altro? Ha forse un significato la
mia storia? Forse lo hanno di più i personaggi dei miei racconti: Grogh, Orzowei, Pedro, El loco... e
loro parlano, parlano dai loro libri.»
E ci raccontano di un Alberto Manzi rivoluzionario «... inteso nel senso profondo della parola. [...]
La rivoluzione è una perpetua sfida alle incrostazioni dell’abitudine, all’insolenza dell’autorità
incontestata, alla compiacente idealizzazione di sé e dei miti imposti dai mezzi di informazione. Per
questo la rivoluzione deve essere un evento normale, un continuo rinnovamento, un continuo riflettere
e fare, discutere e fare».
Dall’ultima puntata di Non è mai troppo tardi, Manzi ci lascia parole importanti:
“Se leggere e scrivere vi servirà per ingannare gli altri, tornate analfabeti.
Se aver imparato a leggere e scrivere vi servirà per mentire, tornate analfabeti.
Non dovete smettere di studiare o comincerete a pensare di sapere tutto.
Vi chiuderete dentro voi stessi e il vostro egoismo e sarete analfabeti laureati.
Siamo noi, proprio noi, che giorno per giorno possiamo trasformare il mondo, anche se non contiamo
niente, anche se siamo povera gente, anche se non abbiamo apparentemente le leve del comando…
ma noi possiamo trasformare il mondo e i giovani guardano noi, vogliono da noi questo esempio
altrimenti non crederanno più in niente. […]
Ricordatevi di credere sempre in qualcosa, qualsiasi cosa sia. È solo la fede che porta avanti
l’umanità.
Con un vuoto di fame in me, io cammino”.
L’emancipazione dell’uomo, la giustizia sociale e il contrasto di ogni povertà sono stati i valori su
cui ha ruotato la vita di Alberto Manzi.
La figura di Manzi può dare speranza, essere d’ispirazione per le persone, far sentire loro che vale la
pena vivere pensando che «Ogni altro sono io».
Leonardo Draghetti
Direttore generale Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna
Alberto Manzi è nato a Roma il 3 novembre 1924. Fu un instancabile studioso, un maestro di scuola
primaria capace di mettere in discussione pratiche didattiche e procedure che dai più venivano
accettate senza pensiero critico, fu scrittore e divulgatore scientifico, fu sindaco, è tuttora un ricordo
indimenticabile per tutti gli italiani che lo conobbero con la trasmissione televisiva “Non è mai troppo
tardi” negli anni Sessanta e successivamente con il romanzo Orzowei, secondo romanzo italiano più
tradotto dopo Pinocchio.
Manzi si è sempre vergognato di parlare di sé stesso, arrossiva quando gli facevano delle domande in
Tv; provava imbarazzo quando lo intervistavano.
«Che dire? Che scrivo libri? Che insegno? Che faccio questo e quest’altro? Ha forse un significato la
mia storia? Forse lo hanno di più i personaggi dei miei racconti: Grogh, Orzowei, Pedro, El loco... e
loro parlano, parlano dai loro libri.»
E ci raccontano di un Alberto Manzi rivoluzionario «... inteso nel senso profondo della parola. [...]
La rivoluzione è una perpetua sfida alle incrostazioni dell’abitudine, all’insolenza dell’autorità
incontestata, alla compiacente idealizzazione di sé e dei miti imposti dai mezzi di informazione. Per
questo la rivoluzione deve essere un evento normale, un continuo rinnovamento, un continuo riflettere
e fare, discutere e fare».
Dall’ultima puntata di Non è mai troppo tardi, Manzi ci lascia parole importanti:
“Se leggere e scrivere vi servirà per ingannare gli altri, tornate analfabeti.
Se aver imparato a leggere e scrivere vi servirà per mentire, tornate analfabeti.
Non dovete smettere di studiare o comincerete a pensare di sapere tutto.
Vi chiuderete dentro voi stessi e il vostro egoismo e sarete analfabeti laureati.
Siamo noi, proprio noi, che giorno per giorno possiamo trasformare il mondo, anche se non contiamo
niente, anche se siamo povera gente, anche se non abbiamo apparentemente le leve del comando…
ma noi possiamo trasformare il mondo e i giovani guardano noi, vogliono da noi questo esempio
altrimenti non crederanno più in niente. […]
Ricordatevi di credere sempre in qualcosa, qualsiasi cosa sia. È solo la fede che porta avanti
l’umanità.
Con un vuoto di fame in me, io cammino”.
L’emancipazione dell’uomo, la giustizia sociale e il contrasto di ogni povertà sono stati i valori su
cui ha ruotato la vita di Alberto Manzi.
La figura di Manzi può dare speranza, essere d’ispirazione per le persone, far sentire loro che vale la
pena vivere pensando che «Ogni altro sono io».
Leonardo Draghetti
Direttore generale Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 69 2024 3 novembre Albero Manzi, nel centenario della nascita
Per il maestro Alberto Manzi francobollo commemorativo giusto e soprattutto meritato ma, pessima realizzazione grafica.
Sufficiente perchè il maestro davvero lo merita.
Voto: 6
Sufficiente perchè il maestro davvero lo merita.
Voto: 6
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7228
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 69 2024 3 novembre Albero Manzi, nel centenario della nascita
I giovani non sanno chi sia e cosa sia stato.
Lo ricordo bene, semplicissimo e bonario insegnò a tantissimi italiani a leggere e scrivere, raggiungendo attraverso la TV i paesini più piccoli e sperduti e le periferie di un'Italia povera ed ignorante.
E' stata l'ultima trasmissione utile della RAI ...
Il francobollo è davvero indegno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Lo ricordo bene, semplicissimo e bonario insegnò a tantissimi italiani a leggere e scrivere, raggiungendo attraverso la TV i paesini più piccoli e sperduti e le periferie di un'Italia povera ed ignorante.
E' stata l'ultima trasmissione utile della RAI ...
Il francobollo è davvero indegno.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 69 2024 3 novembre Albero Manzi, nel centenario della nascita
Francobollo confuso e brutto. Peccato perché è stato un grande uomo. Meritava di meglio. Voto 6
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2836
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 69 2024 3 novembre Alberto Manzi, nel centenario della nascita
Mi allineo ai pareri di chi mi ha preceduto.
Ho votato 6
Luca
Ho votato 6

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 69 2024 3 novembre Alberto Manzi, nel centenario della nascita
Concordo con i commenti precedenti


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: 69 2024 3 novembre Alberto Manzi, nel centenario della nascita


Francobollo che non dice chi fosse realmente Manzi per l'Italia .......
Il personaggio meritava qualcosa di più.
Voto 3 per il francobollo, non per la commemorazione.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 69 2024 3 novembre Alberto Manzi, nel centenario della nascita
Naturalmente sempre Dieci al Maestro Manzi! Due alla ... "cornice"!
Per la media il voto è : 6
Cordialmente
Antonio Altiero
Per la media il voto è : 6
Cordialmente
Antonio Altiero
- pietro mariani
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: 69 2024 3 novembre Alberto Manzi, nel centenario della nascita
Meritava di più di questo scialbo francobollo.
VOTO 5
pietro
VOTO 5

Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO
__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO
__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -