Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Stiamo cercando di raccogliere e censire tutti gli annulli binumerali che riusciremo a trovare. E' gradita la partecipazione di tutti. Se ce la facciamo realizzeremo qualcosa che ancora non è stato fatto in maniera globale e il nostro impegno potrà essere di pubblica utilità per tutti i collezionisti.

Moderatore: somalafis

Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da somalafis »

La comparsa di alcuni buoni postali fruttiferi di epoca repubblicana su Delcampe, relativi, a Palermo e provincia, mi ha spinto a raggrupparne le immagini. I buoni sono di del tipo con l'immagine del Tevere o l'immagine del seminatore. Eccoli qui sotto:
43/2 da Alia
43-3 pa-alia.jpg
43/48 da Lercara Friddi
43-48 pa lrcara friddi.jpg
43/75 da Palermo 18
43-75 pa18.jpg
43/168 da Palermo 31
43-168 pa31.jpg
43/169 da Palermo 32
43-169 pa32.jpg
43/184 da Monreale 1
43-184 pa monreale 1.jpg
43/192 da San Giovanni Li Greci (frazione di Caccamo)
43-192 pa s giovanni li greci.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da collekle »

buona sera,
questi buoni sono belli. di che anno sono +/- ?

cordiali saluti
Dieter
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da somalafis »

collekle ha scritto: 3 gennaio 2025, 17:18 buona sera,
questi buoni sono belli. di che anno sono +/- ?

cordiali saluti
Dieter
Il disegno del seminatore risale al 1932; quello con il Tevere e lo stemma repubblicano risale al 1949 e quello con l'uomo alato con cornucopia risale al 1951
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
mene60
Messaggi: 133
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da mene60 »

Ciao, Riccardo.
Non ho capito bene una cosa: tu dici che i buoni col seminatore risalgono al 1932. Intendi solo il soggetto o il buono? Penso il primo, perché anche quelli portano l'intestazione della Repubblica Italiana.
Grazie in anticipo per la precisazione e buona serata!

Maurilio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da somalafis »

mene60 ha scritto: 4 gennaio 2025, 17:11 Ciao, Riccardo.
Non ho capito bene una cosa: tu dici che i buoni col seminatore risalgono al 1932. Intendi solo il soggetto o il buono? Penso il primo, perché anche quelli portano l'intestazione della Repubblica Italiana.
Grazie in anticipo per la precisazione e buona serata!

Maurilio
Ovviamente il soggetto!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
mene60
Messaggi: 133
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da mene60 »

Grazie, Riccardo.
Sono davvero dei bei documenti, sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista estetico. Altro che gli scialbi buoni cartacei dei giorni nostri...
Buona serata!

Maurilio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da somalafis »

Ecco un buono fruttifero postale del Regno, emesso a Telve Valsugana(74/215) nel 1936
s-l1600.jpg
Come si vede il disegno e' lo stesso (eclusi i fasci e lo stemma ''imperiale''), seguenda un'iconografia ''ruralista'' che sopravvive in epoca repubblicana ma almeno il seminatore - pur datato - ha le scarpe, a differenza della raccoglitrice di olive che rappresenta la Basilicata nella serie ''Italia al lavoro'' che e' scalza!
raccoglitrice di olive basilicata.jpg
Ed ecco buoni emessi a Imperia 1 e a Brescia VR
imperia 1.jpg
brescia vr.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
dando un'occhiata volante su ebay e delcampe in merito a questo argomento :
Tutti i buoni postali fruttiferi del regno e quelli della repubblica, fino almeno agli anni 70 ( da ciò che ho brevemente visto ), potenzialmente hanno il frazionario.
Qualunque buono postale sottoscritto da qualcuno riporta sempre il frazionario.
Alcuni buoni postali nuovi, riportano il frazionario ma non i dati del sottoscrittore ( aggiunti successivamente dall'ufficio postale all'atto della sottoscrizione ).
I buoni postali annullati non riportano il frazionario.

Spero che queste poche informazioni recuperate di volata vi possano essere utili.
Cordiali saluti a tutti e buon anno.

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Anche sui buoni postali fruttiferi compare il ''frazionario''

Messaggio da somalafis »

Un po' di buoni della provincia di Benevento:
9-1 Beneventi VR
bn vr.jpg
9-6 Arpaia
9-6 arpaia.jpg
9-40 Moiano
moiano.jpg
9-59 S Agata dei Goti
9-59 s agata dei goti.jpg
Questa caratteristica dei buoni ci consente di documentare alcuni pasticci del passato. Guardate questo buono emesso a Ivrea
63-152 ivrea.jpg
Ha il numero frazionario della provincia di Torino; sotto il fascismo, invece, Ivrea era stata annessa ad Aosta (per stemperare la presenza dei franco-provenzali) e infatti al verso compare questo timbro postale
ivresa-ao.jpg
Inoltre questa stessa caratteristica ci consente di documentare province che, all'epoca dei frazionari, non esistevano ancora
Cugliari (Oristano) 72-23
72-23 cuglieri.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Laboratorio di ricerca annulli frazionari”

SOSTIENI IL FORUM