Aiuto decifrazione tariffa

Forum di discussione sulla storia postale delle vie di mare
Rispondi
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Aiuto decifrazione tariffa

Messaggio da jampi »

ho recentemente acquisito questa lettera:
1.jpg
2.jpg
da Savannah (Georgia) a Roma - a penna "for first steamer via New York", affrancata con 10C large Banknote (Scott #209) annullato col bollo duplex "1" di Savannah del 19 febbraio 1890.
Passa per New York il 5 marzo e giunge a Roma il 9 (bolli in nero al retro).
A quei tempi la tariffa dagli USA all'Italia era di 10centesimi, secondo la convenzione del 1870.
Ecco le domande:
1) perchè quella tassa in blu 118 sul fronte? La lettera non era regolarmente affrancata?
2) il vapore diretto da NY passava per Queenstown?
3) Una volta giunta in Gran Bretagna, quale via postale può avere seguito per arrivare a Roma? Data l'assenza di ulteriori timbri di passaggio, come si può capire il cammino percorso?
Grazie delle risposte

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Aiuto decifrazione tariffa

Messaggio da Laurent »

Ciao,

118 è il numero della camera dell'hotel, scritto dalla portinaia

Sulla linea New-York / Liverpool, la posta per Londra e l'estero era sbarcata allo scalo di Queenstown, trasferita dopo un trattino di vapore sulla ferrovia... e arrivava a Londra allorquando lo steamer transatlantico approdava appena a Liverpool ! Si poteva così guadagnare quasi un giorno nell'inoltro della posta.

Per Roma : poi Dover, la Manica, e ferrovia Calais / Parigi / Alpi / Roma

Ciao:
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Aiuto decifrazione tariffa

Messaggio da jampi »

Grazie Laurent, sempre molto preciso

Ciao: Ciao:
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Aiuto decifrazione tariffa

Messaggio da ingegné »

jampi ha scritto: 17 gennaio 2025, 14:13 Passa per New York il 5 marzo e giunge a Roma il 9 (bolli in nero al retro).
E' ovviamente impossibile che sia arrivata da New York a Roma in 4 giorni.
Mi pare che l'annullo del 5 marzo sia di un ambulante italiano, mentre il timbro di Roma sembrerebbe essere del 6 marzo.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Aiuto decifrazione tariffa

Messaggio da collekle »

penso che l' annullo del 5 Marzo è il AMBte PISA-ROMA N°2 (B)

Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Aiuto decifrazione tariffa

Messaggio da jampi »

Grazie a tutti.
Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Vie di mare”

SOSTIENI IL FORUM