7 ottobre 1864 ???
Moderatore: spcstamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
7 ottobre 1864 ???
Come è possibile un uso nell'ottobre del 1864?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 7 ottobre 1864 ???

L'annullo sembra di Settimo Vittone, secondo il catalogo relativamente comune sui francobolli del Regno, anche se io non ne ho mai visti.
Se originale potrebbe trattarsi di un errore nel datario, ma più probabilmente è un falso o un timbro datato così per... un evento filatelico:
quella data del 7 ottobre '64, infatti, è ricorrente su altri francobolli di Sardegna e pure su un 3 Lire di Sardegna con effige capovolta....



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 7 ottobre 1864 ???
Quando vedo casi del genere (annulli di altri Stati, annulli fuori validità, etc.) che sembrano verosimili per fattura del bollo e qualità dell'inchiostro, penso sempre a questo passo delle memorie di Romolo Mezzadri, trovate tempo fa qui sul Forum:
"quel negoziante trattava il commercio dei pezzetti di carta (come egli chiamava i francobolli) con una mentalità tutta sua speciale. Ad esempio: visto che gli esemplari allo stato di nuovi erano generalmente poco graditi dai collezionisti, aveva fatto fare dei timbri simili agli originali coi quali sporcava i francobolli non usati. Ma tutto ciò con la massima leggerezza e disinvoltura e senza una vera competenza sulla rarità di certi valori. Difatti io credo debbasi a lui attribuire un 3 lire di Toscana nuovo originale con annullamento falso!
E, quanto ai francobolli degli ex Stati e Ducati d’Italia, aveva potuto procurarsi, credo presso il Ministero delle Poste
ove allora non esisteva vigilanza per quel genere fuori d’uso, qualche timbro originale di cui si serviva per obliterare gli
esemplari che allora non era difficile trovare a fogli interi per poche lire al foglio"
Sulla base di questo presupposto, si spiegano molti misteri, dato che si trattava di un grosso commerciante dell'epoca e molta della sua produzione è certamente giunta fino ai giorni nostri.
Roberto
"quel negoziante trattava il commercio dei pezzetti di carta (come egli chiamava i francobolli) con una mentalità tutta sua speciale. Ad esempio: visto che gli esemplari allo stato di nuovi erano generalmente poco graditi dai collezionisti, aveva fatto fare dei timbri simili agli originali coi quali sporcava i francobolli non usati. Ma tutto ciò con la massima leggerezza e disinvoltura e senza una vera competenza sulla rarità di certi valori. Difatti io credo debbasi a lui attribuire un 3 lire di Toscana nuovo originale con annullamento falso!
E, quanto ai francobolli degli ex Stati e Ducati d’Italia, aveva potuto procurarsi, credo presso il Ministero delle Poste
ove allora non esisteva vigilanza per quel genere fuori d’uso, qualche timbro originale di cui si serviva per obliterare gli
esemplari che allora non era difficile trovare a fogli interi per poche lire al foglio"
Sulla base di questo presupposto, si spiegano molti misteri, dato che si trattava di un grosso commerciante dell'epoca e molta della sua produzione è certamente giunta fino ai giorni nostri.
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 7 ottobre 1864 ???
Praticamente... "un bollo non si nega a nessuno...".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: 7 ottobre 1864 ???
Propendo per l'annullo falso....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: 7 ottobre 1864 ???
Buongiorno a tutti.
Sull'argomento in questione, vi segnalo questa pagina del sito web "Il Postalista":
https://www.ilpostalista.it/bizzarrie/259s.htm
Articolo di Lorenzo Oliveri.
Un saluto. Paolo
Sull'argomento in questione, vi segnalo questa pagina del sito web "Il Postalista":
https://www.ilpostalista.it/bizzarrie/259s.htm
Articolo di Lorenzo Oliveri.
Un saluto. Paolo

Re: 7 ottobre 1864 ???
Penso che l'autore abbia galoppato molto con la fantasia, ma chi può dirlo...non c'eravamo per constatare di persona le circostanze di utilizzo di quel timbro.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: 7 ottobre 1864 ???

Di annulli falsi in quel l'articolo di Olivieri ce n'è più d'uno.
Basterebbe trovare un annullo originale di Settimo Vittone su busta da usare come confronto, anche del periodo iniziale del Regno; ma io, come ho già scritto nel mio primo intervento non ne ha ancora visto uno.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 7 ottobre 1864 ???
Come altre idee venute fuori in questo periodo, mi sembra un'ipotesi strumpalata.Gatto rosso ha scritto: 20 marzo 2025, 13:28 Buongiorno a tutti.
Sull'argomento in questione, vi segnalo questa pagina del sito web "Il Postalista":
https://www.ilpostalista.it/bizzarrie/259s.htm
Articolo di Lorenzo Oliveri.
Un saluto. Paolo![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Gatto rosso
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: 7 ottobre 1864 ???
Buongiorno a tutti.
L'articolo di Lorenzo Oliveri era volutamente ironico e surreale, tant'è che è stato pubblicato nella sezione "Bizzarrie"
Un saluto. Paolo
L'articolo di Lorenzo Oliveri era volutamente ironico e surreale, tant'è che è stato pubblicato nella sezione "Bizzarrie"

Un saluto. Paolo
