19 2025 21 marzo Rocco Chinnici, centenario della nascita

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
1
4%
1
1
4%
2
0
Nessun voto
3
0
Nessun voto
4
0
Nessun voto
5
5
20%
6
7
28%
7
9
36%
8
1
4%
9
0
Nessun voto
10
1
4%
 
Voti totali: 25

Avatar utente
atg
Messaggi: 2169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

19 2025 21 marzo Rocco Chinnici, centenario della nascita

Messaggio da atg »

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Rocco Chinnici.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce un primo piano di Rocco Chinnici, magistrato italiano di grande rilievo che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la criminalità organizzata a cui si deve la nascita del “pool antimafia” presso il Tribunale di Palermo che ha introdotto nuove tecniche e nuovi metodi investigativi e organizzativi. Il ritratto è affiancato, a sinistra, da un’opera di Antonio Romano dal titolo “Rose spezzate”, a rappresentare i magistrati caduti nell’adempimento del loro impegno a difesa dei diritti e della libertà di tutti i cittadini.

Completano il francobollo le legende “ROCCO CHINNICI”, “MAGISTRATO”, le date “1925 - 1983”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari.

Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..

Indicazione tariffaria: B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio

Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1160
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 19 2025 21 marzo Rocco Chinnici, centenario della nascita

Messaggio da biagio montesano »

Sufficiente.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
atg
Messaggi: 2169
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 19 2025 21 marzo Rocco Chinnici, centenario della nascita

Messaggio da atg »

Rocco Chinnici
(Misilmeri (PA), 19 gennaio 1925 – Palermo, 29 luglio 1983)
Consigliere Istruttore presso il Tribunale di Palermo
Medaglia d'Oro al Valor Civile



Rocco Chinnici nacque a Misilmeri, a pochi chilometri da Palermo, il 19 gennaio del 1925.
Compì studi classici al Liceo Umberto I di Palermo, laureandosi in Giurisprudenza nel
1947 presso l'Università di Palermo.
Nel 1952 divenne magistrato e dal '54 al '66 fu pretore a Partanna, centro agricolo nella
Valle del Belice. Dall'aprile del 1966 fu Giudice Istruttore a Palermo.
Nel 1971 istruì uno dei primi importanti processi di maa, quello per la c.d. “strage di viale
Lazio”.
Nel dicembre del 1979 venne nominato Consigliere Istruttore dell'Ufficio Istruzione del
Tribunale di Palermo. Come capo di quell'ufficio iniziò una straordinaria fase di impegno
personale e professionale nel contrasto alla maa che, in quegli anni, aveva assunto modi
di agire particolarmente violenti e sanguinari, colpendo persino i rappresentanti dello
Stato.
A Rocco Chinnici si devono le intuizioni più importanti nella metodologia di contrasto alla
criminalità organizzata, poi entrate a far parte della cultura giudiziaria italiana ed
europea: la specializzazione giudiziaria, il contrasto patrimoniale, il coordinamento delle
indagini da parte dell'autorità giudiziaria. Nel 1980 fondò il cosiddetto pool antimaa,
chiamando a farne parte i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nell'Ufficio
Istruzione da lui diretto videro la luce i fascicoli istruttori poi conuiti, dopo la sua morte,
nel Maxi Processo di Palermo. Diede inoltre un contributo decisivo alla stesura e
all'adozione della legge Rognoni-La Torre (l. n. 646 del 1982), con cui furono introdotti il
reato di associazione di tipo maoso (art. 416-bis c.p.), fattispecie capace di realizzare la
necessaria ricostruzione giuridica del fenomeno maoso e che ancora oggi conserva
intatta tutta la sua attualità, e le misure di prevenzione patrimoniali, in particolare la
consca, fondamento del sistema di cui all'attuale Codice Antimaa.
Il suo impegno non si esaurì all'interno delle aule giudiziarie. Consapevole del fatto che la
maa trova la sua forza nel consenso di alcune parti della società, iniziò a rivolgersi ai
cittadini, soprattutto ai giovani; sede preferita dei suoi incontri erano soprattutto le
scuole. Celebre la sua frase: “la mia ducia è nelle nuove generazioni. Nel fatto che i giovani si
ribellano, respingono il potere della maa”.
Grazie alla sua guida, l'Ufficio Istruzione di Palermo divenne un formidabile e
modernissimo avamposto giudiziario nel contrasto alla criminalità organizzata. Ma
proprio l'efficacia dei metodi giudiziari del Giudice, la sua indipendenza e la sua
inavvicinabilità, lo posero nel mirino di cosa nostra e degli intrecci politico-affaristico-
maosi dell'epoca. Rocco Chinnici ne era pienamente consapevole ma, nonostante ciò,
continuò con entusiasmo ed impegno il suo lavoro, nché, la mattina del 29 luglio 1983, la
prima strage perpetrata con il sistema dell'auto bomba pose ne alla sua vita. Con lui
morirono due carabinieri della scorta, Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, ed il portiere
dello stabile, Stefano Li Sacchi.
I figli
Caterina, Elvira, Giovanni Chinnici
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 729
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 19 2025 21 marzo Rocco Chinnici, centenario della nascita

Messaggio da Ypsilon »

Niente di entusiasmante
Voto 5
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2800
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 19 2025 21 marzo Rocco Chinnici, centenario della nascita

Messaggio da Lucky Boldrini »

Francobollo opportuno e per me anche discretamente fatto.

Ho votato 7

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM