"Ho esaminato"

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Napoli1860
Messaggi: 487
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

"Ho esaminato"

Messaggio da Napoli1860 »

Quando si parla di certificati peritali salta sempre fuori qualcuno che comincia a polemizzare e ironizzare sulla formula "a mio parere" (il più delle volte ripetendo ossessivamente dei cliché abusati, come se fossero originali).

Personalmente non ho mai capito il senso di questa polemica, di questa ironia: una perizia - in filatelia e non solo - è sempre e solo un parere, un'opinione, qualunque sia l'espressione formulare che si voglia usare per metterla nero su bianco ("a mio parere", "al meglio delle mie conoscenze", "garantisco che", etc.).

Quello che invece mi ha sempre incuriosito e di cui sarebbe interessante parlare - anche perché nessuno lo ha mai fatto - è l'espressione di apertura "Ho esaminato...".

Ma cosa significa esattamente? Cosa ha fatto il perito - in concreto - per poter dire di "aver esaminato" un oggetto? O - almeno - cosa dovrebbe fare, secondo voi, per poter avere titolo a scrivere "ho esaminato"? Non sarebbe il caso che almeno i macro-step di questo suo "esame" fossero dichiarati nel certificato?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il perito filatelico è un libero professionista non iscritto ad alcun albo perché questi elenchi "ufficiali" sono limitati a poche categorie, stabilite per legge.
La scelta del perito di fiducia è lasciata al libero arbitrio del collezionista o del commerciante che può scegliere in base alle proprie conoscenze ed esperienze.
Circa gli esami che il perito può effettuare sul pezzo da esaminare, questi dipendono dalla sua cultura filatelica.
A qualcuno basta un'occhiata, ad altri occorre più tempo ed il ricorso a lenti, microscopio, lampade a raggi, esami digitali, ecc.
Che poi debba esplicitare sul certificato i mezzi a cui ricorre, sarebbe come chiedere al cliente di chiarire come ha ottenuto il denaro con cui paga la perizia...
Questo non vuol dire che non possano esistere certificati in cui il perito chiarisce aspetti particolari di un francobollo particolarmente "difficile".
Anni fa, feci un certificato di molte pagine con tante foto ma riguardava un 7 balocchi usato del Pontificio con doppia stampa.
Dovetti chiedere l'aiuto del laboratorio investigativo più specializzato d'Italia per ottenere immagini stratigrafiche che stabilirono che le due stampe erano sottostanti all'annullamento.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco la documentazione allegata al certificato di cui parlavo sopra.
Devo ridurre e proporre il certificato "a pezzi" perchè altrimenti il file è troppo pesante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Secondo allegato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

5/5
Comunque ricordavo male.
Questa analisi fu eseguita da un grande amico del Forum.
Fu un'altra l'indagine per la quale mi venne in aiuto il laboratorio investigativo "in divisa".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco, invece, il certificato dello Studio Peritale che redassi allora.
Certo che sarebbe bello che i periti avessero il tempo per fare sempre così.
Sarebbe bello che anche i clienti avessero il desiderio e la possibilità di richiedere ed ottenere tali certificati.
A volte, invece, sono indispensabili per confutare pareri opposti e sbagliati.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 487
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Napoli1860 »

Davvero ammirevole, nel metodo e nel merito. :clap:

Ovviamente nessuno si aspetta un simile impegno di tempo e di energie per ogni certificato peritale. Quello a cui mi riferivo era qualcosa di più modesto, se vogliamo.
Antonello Cerruti ha scritto: 30 marzo 2025, 15:53 Il perito filatelico è un libero professionista non iscritto ad alcun albo perché questi elenchi "ufficiali" sono limitati a poche categorie, stabilite per legge.
Il fatto che non esistano "albi" o "ordini" non significa che un perito non possa - autonomamente - imporsi degli standard professionali, nel suo stesso interesse, anche per differenziarsi da altri colleghi.

Giusto per dare qualche indicazione di massima:

1. Tutti i francobolli che possono essere plattati (Sicilia, Crocetta, etc.) devono essere plattati; la certificazione deve cioè indicare - come servizio di base già incluso nel costo, non quindi come optional aggiuntivo - quale posizione il francobollo occupava nel foglio originario; perché - insomma - se certifichi una Crocetta, e non sai neppure dirmi qual era la sua posizione, esattamente cosa ne puoi mai sapere di Crocette?

2. Di tutte le lettere va sempre descritta la tariffa assolta tramite l'affrancatura (mi sembra di ricordare che Bottacchi abbia questa buona abitudine) perché - di nuovo - se non sai neanche dirmi perché su una certa lettera che va da qui a lì ci sono certi francobolli a formare una certa tariffa, si può sapere esattamente cosa stai certificando?

3. ...

4. ...

Va insomma superata la formulazione "Ho esaminato la lettera che va da qui a lì, affrancata con una striscia di 3 del 15 centesimi. A mio parere, l'insieme è originale e perfetto". Dove il problema non è certo in quel "a mio parere", ma in tutto ciò che ci sta prima (cosa hai esaminato, esattamente? a quale tariffa corrispondevano 45 centesimi? etc. etc.).

Insomma, senza arrivare a pretendere certificazioni come quelle mostrate da Antonello, un certificato nel senso moderno del termine dovrebbe avere "di serie" - e non come "optional" - tutta una serie di informazioni tecniche o storico-postali, che dimostrino che il perito sa di cosa sta parlando.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Concordo per Trinacria e Crocetta.
Il plattaggio è indispensabile per accertare l'originalità del pezzo e quindi, una volta che il lavoro è fatto, perché non confermare la posizione per iscritto?
La posizione dei francobolli di Sicilia è la specifica delle tariffe sono più complesse e quindi meritano un costo diverso.
Domani mostrerò cosa usava lo Studio Peritale Romano ad integrazione fel famoso "ho esaminato".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco un mio testo base.
I certificati dello Studio Peritale Romano recano sempre almeno due firme, corrispondenti a coloro che hanno controllato l'oggetto della perizia ed i cui nomi sono evidenziati per esteso sull'altra facciata, all'interno dei venti consulenti dello studio che, di volta in volta, erano chiamati - in base al loro settore di competenza - all'esame.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il lungo esame su 7 bajocchi con doppia stampa mi venne richiesto (e si rese necessario) per confutare ben due perizie negative che allego al presente messaggio e che a me non convincevano.
A volte, non basta l'esperienza ma occorrono mezzi d'indagine molto sofisticati e lunghi che non tutti sono disposti ad affrontare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Napoli1860
Messaggi: 487
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Napoli1860 »

Prossimamente in asta...
1.jpg
2.jpg
3.png
Originale, perfetta, splendida, ma... chissà cos'è che "ha esaminato" Alberto Diena - esattamente - per dirla perfetta; e chissà se la casa d'asta si è semplicemente fidata - a oltre 50 anni di distanza - dell'esito dichiarato di un "esame" di cui tutti ignorano il contenuto...

Fortuna che ci sono i cataloghi del passato...
a.png
b.png
c.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Ho esaminato"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non devi essere troppo severo.
Si sa che, col tempo che passa e secondo "la mano che porge", certi difetti si cicatrizzano...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM